Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] seguaci numerosissimi e fantasiosi come Jean Ginsberg come Ch. Perriand, come Alice Sognot, come R. Mallet-Stevens, cova sempre in seno i relitti di un gusto florealeggiante che ebbe fasti grandissimi con Ruhlmann e con Lalique, ma è oggi del tutto ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] delle mura, ecc.; si restaurò l'acquedotto, si bonificarono terre paludose. Le lotte scatenatesi alla sua morte in seno alla famiglia reale ostrogota offrirono a Giustiniano, imperatore d'Oriente, il pretesto per intervenire ed iniziare una campagna ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] estingue, come forza viva, in Oriente e Occidente, con gli albori del nostro Rinascimento, nella generale decadenza degli A. in seno all'Islam.Questa parte dell'arte musulmana, creata e diffusa dagli A. nel Mediterraneo, ha avuto la sorte, oltre al ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] e sperimentale di questi studi e impose l'anonimato ai collaboratori. Verso la fine del secondo anno vi fu una scissione in seno al gruppo, che poi si sciolse, scissione che l'E. imputò a un intervento della massoneria, teso ad esautorarlo dalla ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] intorpidito dal lungo incatenamento, e tutta la figura nella testa leggermente piegata a sinistra, nella spalla destra abbassata con il seno denudato dal chitone, che scivola sul fianco e che la mano destra trattiene all'altezza del grembo, assume un ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] sia da quella occidentale. A tale riguardo Efrem Siro scrive infatti che "lo spuntar delle stelle è simbolo di Maria / dal seno di cui spuntò per noi / il Signor delle stelle" (Cecchelli, 1946-1954, IV, p. 59), mentre Dante (Par. XXXI, vv. 37 ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] la fisionomia dell’artista posto di fronte al sistema. Non la situazione in sé stessa, ma la posizione dell’artista in seno al sistema, la posizione di uno che deve guadagnare. Perché l’artista deve assumersi la responsabilità del suo lavoro» (J ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] La composizione, distribuita su due registri, presenta nove giovinette in succinto costume ("bikini") il subligar e la fascia al seno, intente in esercizî sul prato della palestra o reggenti il premio della vittoria o in atto di riceverlo dall'ultima ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] Maria e il Bambino, raffigurato seduto di traverso sul grembo della madre nell'atto di avvicinarsi al suo seno, secondo un caratteristico modulo iconografico.L'influsso dell'oreficeria m. sulla plastica monumentale e la graduale penetrazione dello ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] quelle del cratere di Würzburg con l'addio di Ettore); ma la naturalezza con cui lo himàtion lascia apparire il seno al di sotto del peplo è senza dubbio caratteristica di una sensibilità "dorica" quale è rappresentata dalle kòrai con lo himàtion ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...