• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
780 risultati
Tutti i risultati [5046]
Storia [780]
Biografie [1284]
Religioni [461]
Diritto [434]
Medicina [269]
Arti visive [262]
Geografia [202]
Temi generali [183]
Economia [180]
Letteratura [188]

GIOVANNI di Crescenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Crescenzio Tommaso Di Carpegna Falconieri Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] di Roma dal 1002 ovvero, come ritengono alcuni, dal 1006, fino al 1012. Il ripetersi dei medesimi nomi in seno all'aristocrazia romana del X secolo ha creato difficoltà nelle ricostruzioni genealogiche, che ancora non sono state del tutto risolte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREŽNEV, Leonid Il'ič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Membro del Comitato centrale e della Segreteria del PCUS (1956), membro supplente e poi effettivo (1957) del Presidium, B. fu il massimo beneficiario della nuova situazione maturata nell'ottobre 1964, [...] con la destituzione di N. Chruščëv. Nel biennio seguente la sua personalità emerse in seno alla direzione collettiva: al XXIII congresso assunse il titolo di segretario generale, già sostituito negli anni di Chruščëv con quello di primo segretario. ... Leggi Tutto
TAGS: PODGORNYJ – HELSINKI – CHRUŠČËV – VIETNAM – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREŽNEV, Leonid Il'ič (4)
Mostra Tutti

MEINECKE, Friedrich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEINECKE, Friedrich (XXII, p. 781) Storico tedesco, morto a Berlino il 6 febbraio 1954. Rimasto sempre decisamente ostile al nazismo, ebbe rapporti con la resistenza antihitleriana; dopo il 1945 con la [...] it. La catastrofe della Germania, Firenze 1948) si erse a difesa della Germania prostrata, rivendicandone una funzione essenziale in seno alla civiltà occidentale. Del 1936 è Die Entstehung des Historismus (2 voll., Monaco; trad. it. Le origini dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEINECKE, Friedrich (5)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Agnolo Paolo Malanima Nacque a Firenze intorno al 1470da Lorenzo di Agnolo di Bartolomeo e da Maria Pandolfini, in una famiglia che aveva spesso ricoperto importanti cariche pubbliche nel [...] , che aveva contraddistinto gli antenati, veniva abbandonata dal C., che, dopo una prima formazione culturale nel seno dell'Accademia platonica, partecipava alle vicende della Repubblica fiorentina dopo la cacciata dei Medici nel 1494. Appartenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

unicorno

Enciclopedia on line

unicorno Animale favoloso (detto anche liocorno o alicorno), raffigurato come un cavallo con un lungo corno sulla fronte, attorcigliato e acuminato, barba di caprone, coda leonina, zampe pelose e zoccoli [...] castità e si creò la leggenda che, incontrando una fanciulla vergine, corresse verso di lei e, posatole il capo in seno, si addormentasse placidamente. Testone all’u. In numismatica, moneta coniata da Ranuccio II Farnese duca di Parma e Piacenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: RANUCCIO II FARNESE – COSTELLAZIONE – PIACENZA – MEDIOEVO – TESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unicorno (1)
Mostra Tutti

Humboldt, Karl Wilhelm von

Dizionario di Storia (2010)

Humboldt, Karl Wilhelm von Politico, filosofo e linguista tedesco (Potsdam 1767-Tegel, Berlino, 1835). È una delle personalità più importanti della cultura tedesca moderna. Ricoprì rilevanti cariche [...] rimase fino al 1808, dal 1806 quale ministro plenipotenziario. Nel 1809 assunse a Berlino la carica di direttore, in seno al ministero degli Interni, della sezione del culto e dell’istruzione, predisponendo tra l’altro la fondazione dell’università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – LIBERALISMO – POTSDAM – BERLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Humboldt, Karl Wilhelm von (3)
Mostra Tutti

LA MALFA, Ugo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LA MALFA, Ugo Uomo politico, nato a Palermo il 16 maggio 1903; si dedicò a studî di economia e finanza e fu anche redattore dell'Enciclopedia italiana. Entrato nel movimento antifascista alla vigilia [...] del 1942 fu tra i fondatori del Partito d'azione, del cui esecutivo, dopo il 25 luglio, divenne membro e rappresentante in seno al CLN; ministro dei Trasporti nel gabinetto Parri (20 giugno 1945) e del Commercio estero nel 1° gabinetto De Gasperi (10 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO D'AZIONE – UNIONE SOVIETICA – PALERMO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MALFA, Ugo (4)
Mostra Tutti

Suika shinto

Dizionario di Storia (2011)

Suika shinto Corrente del pensiero giapponese iniziata con Yamazaki Ansai (1618-1682), all’interno del neoconfucianesimo, di cui egli era seguace. Il S.s. insegnava la coincidenza fra il contenuto del [...] fra i principi del primo e i miti del secondo. Originariamente fedele allo shogunato, presero forma più tardi in seno a esso correnti critiche verso il governo feudale e polemiche verso la Chiesa buddhista che quest’ultimo proteggeva. Fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Massimiliano II Giuseppe di Wittelsbach re di Baviera

Enciclopedia on line

Massimiliano II Giuseppe di Wittelsbach re di Baviera Figlio (Monaco 1811 - ivi 1864) del re Luigi I e di Teresa di Sassonia-Hildburghausen, salì al trono dopo l'abdicazione del padre (1848); favorì una svolta in senso liberale introducendo la libertà di [...] responsabilità ministeriale. In politica estera, fallito il tentativo di creare una lega tra gli stati minori tedeschi per controbilanciare l'influenza prussiana e austriaca in seno alla Confederazione germanica, finì con l'avvicinarsi all'Austria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – LIBERTÀ DI STAMPA – ABDICAZIONE – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massimiliano II Giuseppe di Wittelsbach re di Baviera (2)
Mostra Tutti

Siraj-ud-daula, Mirza Mohammad

Dizionario di Storia (2011)

Siraj-ud-daula, Mirza Mohammad Governatore del Bengala sotto i Mughal (n. 1733-m. 1757). Successe nel 1756 al nonno Alivardi Khan, che nel 1739, grazie all’appoggio di alcuni influenti zamindar e dei [...] . Giovane e ambizioso, S. si inimicò gli ex alleati, innescando uno scontro tra opposte fazioni a corte e in seno all’amministrazione provinciale. Di ciò approfittarono gli inglesi, la cui penetrazione in Bengala, sotto la guida di R. Clive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
sèno-
seno- sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
séno¹
seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali