• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
780 risultati
Tutti i risultati [5046]
Storia [780]
Biografie [1284]
Religioni [461]
Diritto [434]
Medicina [269]
Arti visive [262]
Geografia [202]
Temi generali [183]
Economia [180]
Letteratura [188]

gerusia

Dizionario di Storia (2010)

gerusia In età omerica, il consiglio degli anziani (gerontes), che si adunava per assistere e deliberare col re. In età classica si conservò nelle città a regime aristocratico, e meglio che altrove ne [...] a Cartagine si ebbe un consiglio vitalizio di 300 anziani, che gli scrittori greci chiamano gherousίa, i romani senatus; nel seno di esso esisteva un consiglio minore di 30 membri. I due consigli, convocati dai due sufeti, prendevano le maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gerusia (2)
Mostra Tutti

GRAMSCI, Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRAMSCI, Antonio Salvatore Francesco ROMANO Uomo politico italiano, nato ad Ales (Cagliari) il 23 gennaio 1891, morto a Roma il 27 aprile 1937. Studiò a Torino, ove fin dal 1915 si schierò nell'ala [...] e gli consentirono di condurre una lotta vittoriosa (1921-26) sia contro l'estremismo infantile, sia contro il riformismo in seno al partito stesso, al quale egli diede una linea politica nazionale al cui centro sta l'alleanza degli operai e dei ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MATERIALISMO STORICO – RIVOLUZIONE LIBERALE – PARTITO POLITICO – COSMOPOLITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMSCI, Antonio (12)
Mostra Tutti

Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi

Cristiani d'Italia (2011)

Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi Alessandra Berto Premesse Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] i vari leader politici – De Gasperi primo fra tutti – avevano maturato un’idea di come affrontare il problema pattizio in seno alla Carta8. Da una parte era in questione la formula giuridica con la quale si sarebbero messi in relazione Costituzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

I vescovi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

I vescovi Ramón Teja Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] che rimarcava questa dimenticanza della Chiesa delle origini e dei poveri, si sperimentò già nel secolo IV, anche in seno alla stessa ‘Chiesa costantiniana’. Con la rapida diffusione del monachesimo, dovuta in larga misura al rifiuto del processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

BRIZI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZI, Eugenio Bruno Di Porto Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] fine del 1851, prendendo nel 1852 contatti con Mazzini e schierandosi dalla sua parte nei contrasti del tempo in seno all'emigrazione democratica, divisa tra il Comitato mazziniano di Londra e il Comitato franco-iberico-italiano di Parigi, ispirato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHINTO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Filippo Nicola Raponi Nacque a Milano dal conte Carlo e da Caterina Arese il 14 marzo 1644 (non nel 1649 come afferma l'Argelati, il quale sbaglia anche la data di morte, ponendola al 1720 [...] di Bartolomeo Arese, che aveva ottenuto analogo privilegio per il figlio Giulio, scomparso a soli diciannove anni; al voto in seno al Magistrato venne ammesso, però, solo al compimento del ventícinquesimo anno di età, il 22 maggio 1669: il decreto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Saragat, Giuseppe

Dizionario di Storia (2011)

Saragat, Giuseppe Politico (Torino 1898-Roma 1988). Militante socialista dal 1922 e membro della direzione del Partito socialista unitario (PSU) dal 1925, per il suo antifascismo fu costretto ad abbandonare [...] con favore l’unificazione (1966-69) del PSI e del PSDI, da lui caldeggiata. Senatore a vita al termine del suo mandato (1971), tornò all’attività politica in seno al PSDI, di cui fu presidente dal 1975 e, per breve tempo, di nuovo segretario (1976). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ANTIFASCISMO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saragat, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

ADRIANO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO I, papa Ottorino Bertolini D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] stato Stefano III nei casi di Cristoforo e di Sergio. La disfatta definitiva della fazione asservita a Desiderio nel seno stesso del patriarchio lateranense assicurava un esito felice all'opera da A. accortamente intrapresa per ristabilire in Roma l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – OCCIDENTE CRISTIANO – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO I, papa (5)
Mostra Tutti

GUZZONI, Boccolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZONI, Boccolino Francesco Storti Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] di scalata, come anche la rocca principale della città. La brillante impresa ligure conferì al G. un posto di rilievo in seno all'esercito sforzesco, dal quale tuttavia nel settembre del 1490 chiese e ottenne congedo. Nel '92 lo si ritrova a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFI, Fabrizio Giuseppe Sircana Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti. Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] proletaria mutilati, invalidi, reduci, orfani e vedove di guerra). In quegli stessi anni il M. partecipò intensamente al dibattito in seno al PSI. Schierato con i riformisti di sinistra di G.E. Modigliani al XIII congresso (Reggio Emilia, 7-10 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFI, Fabrizio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 78
Vocabolario
sèno-
seno- sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
séno¹
seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali