AIDS
Gabriella d'Ettorre
Quando il sistema immunitario è distrutto da un virus
L'AIDS è una malattia infettiva grave che colpisce il sistema immunitario. AIDS è la sigla dell'inglese acquired immune [...] avviene attraverso il sangue, oppure per via sessuale (attraverso lo sperma), o infine durante la gravidanza, il parto e l'allattamento al seno. Quindi il virus dell'HIV non si trasmette per via aerea, cioè con il respiro, né con la saliva; non si ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] dai microrganismi in corso di gravi tossinfezioni sono in grado di innescare processi flogistici evolventi in seno al tessuto delle valvole cardiache, caratterizzati da proliferazione cellulare con deposizione di fibrina e necrosi; introdusse ...
Leggi Tutto
CIARDI-DUPRE, Giovanni
*
Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (Cantone dei Grigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] rappresenti non già il tratto terminale dei canali di Müller nel maschio, bensì una diretta proliferazione del seno urogenitale e quale sia l'importanza dei mesenchima come fattore organogenetico nella morfogenesi della zona prostatica dell'uomo ...
Leggi Tutto
Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo [...] Così, i chemocettori della lingua reagiscono in identica maniera a quelli del glomo carotideo, e i tensiocettori del seno carotideo hanno attività elettriche analoghe a quelli della cute, della vescica, del muscolo scheletrico.
E. cardiaca Disciplina ...
Leggi Tutto
Chimica
Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] convergono i dotti urogenitali, si ha la cloaca. Nei Mammiferi la cloaca manca essendo il retto separato dal seno urogenitale. Ghiandole digestive si trovano nella parete gastrica e nella parete intestinale: ma le più importanti ghiandole in rapporto ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] svezzamento. La perdita d’oggetto concernerebbe la persona della madre (oggetto totale) ma, soprattutto, la perdita del seno (oggetto parziale).
Fisica
Pressione inferiore a una di riferimento (in particolare a quella atmosferica, senza arrivare a ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] della maturazione neuroendocrina dell'asse ipotalamo-ipofisi-ovaio. La cronologia degli eventi puberali prevede lo sviluppo del seno (telarca), dei peli pubici (pubarca) e ascellari, l'accelerazione della velocità di crescita staturale e la comparsa ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] da distinguere, delle ricerche degli studiosi in seno alle istituzioni scientifiche e della partecipazione dei naturalisti ma non si tratta di un'organizzazione preesistente in seno alle strutture organiche originarie; essa interviene in seguito alla ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] di prendere l'iniziativa sessuale. Nelle diverse società e attraverso il tempo è stata data maggiore o minore enfasi al seno femminile. Poiché in nessuna altra specie le ghiandole mammarie sono così evidenti a partire dalla pubertà anche nel periodo ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] del cuore di rana, ibid., pp. 506-513; Sugli effetti consecutivi all'applicazione della cocaina e dell'anodo sul seno cardiaco della chiocciola, ibid., pp. 567-573). Egli poteva così formulare la sua "nuova legge del cuore: lunghezza-contrattilità ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...