‛IRĀQ (XIX, p. 528)
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
F. G.
Storia (p. 536). - Una grave perdita per il giovane stato, da poco entrato in una vita indipendente, è stata la morte improvvisa del re Faiṣal [...] a uno spinto nazionalismo anglofobo e propugnante uno stretto appoggio con la Turchia kemalista), alla presenza nel suo seno di minoranze etniche e religiose, ai grandi interessi economici che si disputano lo sfruttamento delle sue ricchezze ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, che sembrava aver recuperato una certa stabilità interna dopo anni di conflitti, è nuovamente sprofondato in una crisi militare e politica che, inserita in un arco di crisi regionale, è arrivata a frantumare la stessa integrità territoriale ... ...
Leggi Tutto
IRAQ
Matteo Marconi
Germano Dottori
Monica Ruocco
῾IRĀQ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Kurdistan. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. La popolazione irachena è cresciuta sensibilmente ... ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, che sembrava aver recuperato un buon grado di stabilità interna dopo dieci anni di sanguinosi conflitti, è nuovamente sprofondato in una crisi militare e politica che, inserita in un arco di crisi regionale, arriva a minacciare la stessa ... ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, posto nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam Hussein, la ‘Terra dei due fiumi’ era una delle potenze regionali e poteva contare non solo su ingenti ... ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait, si affaccia, per un breve tratto, sul Golfo Persico.
Dal dominio persiano a quello ottomano
Sede dapprima dell’antichissima civiltà sumero-accadica, poi dal ... ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, adattamento arabo del mediopersiano irak «persiano», nel Medioevo si riferiva solo al paese percorso ... ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
Fiumi di acqua e di petrolio
Due grandi fiumi ‒ a ovest l'Eufrate, a est il Tigri con i suoi affluenti, come i due Zab e il Diala ‒ tagliano il deserto: la "terra in mezzo ai fiumi" (l'antica Mesopotamia) è stata resa coltivabile dagli straripamenti e da 8.000 anni di sistemazioni idrauliche. ... ...
Leggi Tutto
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum a Saddam Hussein, annuncia in un discorso televisivo l'inizio della campagna Iraqi freedom. ... ...
Leggi Tutto
Iraq
Cinematografia
La prima proiezione cinematografica irachena risale al 1909 e venne effettuata presso un noto caffè del centro di Baghdad. L'avvenimento, cui partecipò un pubblico numeroso, ottenne un notevole successo e spinse alcuni imprenditori e uomini d'affari locali a organizzare una programmazione ... ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, II, p. 226)
Popolazione. − In base al censimento del 1987 la popolazione irachena, esclusi i nomadi, ... ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli abitanti, per l'80% Arabi, con forti minoranze di Curdi e poi di Turchi, Assiri, Caldei, Iraniani, ... ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 ab., di cui circa 220.000 nomadi. L'ultimo censimento, tenutosi nel 1957, annunciava una popolazione ... ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528 e App. I, p. 737)
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (XIX, p. 532). - Una valutazione del 1938 stimava a 3,7 milioni gli abitanti; un censimento del 1945 ha dato 4.611.350 ab.
Agricoltura e allevamento (XIX, p. 533). - Ulteriormente incrementata la produzione dei datteri (30 milioni ... ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", si riferiva nel Medioevo soltanto al territorio percorso dal Tigri e dall'Eufrate, a partire ... ...
Leggi Tutto
Battriana
Regione dell’Asia anteriore, in parte corrispondente all’od. Afghanistan settentrionale. Già satrapia achemenide (secc. 6°-4° a.C.), conquistata da Alessandro Magno nel 329 a.C., fece parte [...] di origine centroasiatica (metà 2° sec. a.C.), fece poi parte del regno dei Kushana (1°-3° sec. d.C.), sorto in seno alla confederazione yuezhi. Passò in seguito sotto il dominio dei Sasanidi (3°-4° sec.), degli eftaliti (metà del 5° sec. d.C.), dei ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] ’anni di attività i rappresentanti dell’Odeca hanno promosso un intenso programma negoziale e un serrato dialogo in seno all’Organizzazione per creare un sistema educativo comune e politiche culturali affini, per omologare la segnaletica stradale ...
Leggi Tutto
HAWAII (XVIII, p. 405; App. II, 1, p. 1180)
Roberto ALMAGIA
B. Ci.
L'aspirazione delle isole H. all'elevazione a stato della Confederazione degli S. U. A. fu manifesta qualche anno dopo la loro organizzazione [...] ai razzisti del sud, poiché avrebbe dato un nuovo colpo alle discriminazioni razziali; motivi di equilibrio in seno al Congresso costituivano un altro ostacolo. Nonostante tali difficoltà, gli hawaiani votarono di loro iniziativa una Costituzione ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Settanta l’Imf iniziò a espandere i propri programmi di aiuto nei confronti dei paesi in via di sviluppo. Anche per questo motivo, nell’ultimo quarantennio di attività il Fondo è stato [...] si ritengono discriminati, e in particolar modo le economie emergenti, hanno spesso spinto per ottenere più potere in seno all’organo decisionale dell’Imf: la recente rinegoziazione del potere di voto ha tuttavia lasciato immutati gli equilibri di ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] creata nel 1947 per amministrare i finanziamenti del Piano Marshall statunitense destinati alla ricostruzione del continente europeo. In seno all’Oeec gli stati europei rafforzarono la convinzione che le proprie economie e quella statunitense fossero ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] ’anni di attività i rappresentanti dell’Odeca hanno promosso un intenso programma negoziale e un serrato dialogo in seno all’Organizzazione per creare un sistema educativo comune e politiche culturali affini, per omologare la segnaletica stradale ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989, con la dissoluzione dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra fredda, sembrava ormai generalmente accettata l’idea che le regole del ‘Washington Consensus’, un insieme di raccomandazioni [...] sul presupposto liberale in base al quale un simile modello di sviluppo avrebbe non solo apportato prosperità economica in seno alla società, ma anche favorito la creazione di una classe media, in grado poi di reclamare maggiori diritti politici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a gara nella concessione di privilegi e di diplomi alle città per averle al proprio fianco nella lotta. La spaccatura verificatasi in seno all’episcopato italiano (e anche tedesco) si concretizza in uno scisma tra Gregorio VII e Urbano II, da un lato ...
Leggi Tutto
Città della Francia (Hauts-de-Seine), dove fu trovata (19° sec.), in uno strato di ghiaie della Senna, una industria litica con molti strumenti su scheggia con tallone preparato a faccette. L’ipotesi dell’esistenza [...] L’evoluta tecnica levalloisiana compare nella Francia settentrionale durante il Riss (circa 250.000-120.000 anni fa), in seno alla cultura acheuleana. Essa fu particolarmente in uso nel Paleolitico medio e le comunità appartenenti alle varie culture ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...