• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
5046 risultati
Tutti i risultati [5046]
Biografie [1284]
Storia [780]
Religioni [461]
Diritto [434]
Medicina [269]
Arti visive [262]
Geografia [202]
Temi generali [183]
Economia [180]
Letteratura [188]

miasi

Dizionario di Medicina (2010)

miasi Malattia determinata dallo sviluppo di larve di mosche in seno all’organismo, per lo più in corrispondenza di cavità naturali (seni nasali, tubo gastrointestinale, vie urinarie, sacco congiuntivale). [...] In Europa le m. sono estremamente rare; sono descritte m. cutanee e m. cavitarie. Nelle prime (m. foruncolose, m. sottocutanee) si ha la formazione di noduli da cui fuoriescono poi le larve; tali affezioni ... Leggi Tutto

SERVENTESE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVENTESE Salvatore Battaglia . Componimento poetico, sorto nella Provenza trovatorica, in seno all'ambiente feudale e cortigiano (sirventes o servantes, e anche sirventese, sirventesca; in italiano [...] s'incontra anche la forma sirventesca); inizialmente dovette essere una composizione ritmica che il sirven (onde la denominazione) dedicava al suo signore per celebrarne le gesta; essa assunse, con il ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DI MARSIGLIA – BERTRANDO DEL BORNIO – MONACO DI MONTAUDON – GUIRAUT DE CALANSON – PIETRO D'ALVERNIA

Abdālī

Enciclopedia on line

Abdālī Tribù afghana, stanziata negli altipiani centrali del paese; dal suo seno uscì nel sec. 18° Āḥmed Shāh, che fondò la dinastia dei Durrānī. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria Marie-Thérèse Debarnot Trigonometria Dalla geometria alla trigonometria La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] valori. Appare chiaro che Tolomeo sceglie invece l'ampiezza dell'intervallo (3/4 per la corda, che corrisponde a 3/8 per il seno) in modo tale da ottenere l'uguaglianza con la precisione voluta. La tavola dei seni compilata da Ibn Yūnus in al-Zīǧ al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

babismo

Enciclopedia on line

(o babaismo) Setta religiosa, nata in Persia (metà sec. 19°) in seno all’islamismo sciita. Fu fondata da ’Ali Muhammad di Shīrāz (1819-1850), che si proclamò Bāb cioè «porta» di accesso alla conoscenza [...] dell’imām occulto, la cui esistenza è caposaldo delle dottrine sciite. La sua dottrina, con la pretesa di inaugurare un nuovo ciclo religioso dopo quello chiusosi con Maometto, gli valse l’accusa di tessere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISLAMISMO – MAOMETTO – BAHAISMO – PERSIA – SCIITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su babismo (2)
Mostra Tutti

blastesi

Enciclopedia on line

Processo di neoformazione e di lento accrescimento di individui cristallini, in seno a rocce sottoposte a metamorfismo. Nasce dallo stato di instabilità che componenti mineralogici originari di queste [...] rocce hanno nel nuovo assetto chimico-fisico, indotto dal metamorfismo stesso e dalla conseguente tendenza alla realizzazione di un nuovo equilibrio. Pertanto ha luogo esclusivamente in ambienti caratterizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: METAMORFISMO

ivabradina

Dizionario di Medicina (2010)

ivabradina Farmaco che riduce la frequenza cardiaca, agendo selettivamente sul nodo seno-atriale. La possibilità di ridurre in modo assai specifico la frequenza cardiaca rende la i. di impiego vantaggioso [...] perché non presenta gli effetti indesiderati di altre molecole ... Leggi Tutto

UNITAR

Enciclopedia on line

Sigla di UN Institute for Train­ing And Research, istituto autonomo in seno all’ONU, fondato nel 1965 per la formazione del personale destinato a compiti amministrativi, economici e diplomatici nell’Organizzazione [...] o negli Stati membri, e per la ricerca in ambito economico e sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ONU

GLOSSEMATICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GLOSSEMATICA Rita D'AVINO . Dottrina linguistica elaborata, a partire dal 1931, in seno al Cercle linguistique di Copenaghen, e formulata nei suoi principî costitutivi teorici e metodologici da L. Hjemslev, [...] 'espletamento di così vasto programma, e la teoria hjemsleviana può dirsi ancora in fase di formulazione, avendo suscitato, nel seno stesso del circolo di Copenaghen, una vasta problematica. Ma il punto centrale della questione è certo da vedere nel ... Leggi Tutto
TAGS: SEGNO LINGUISTICO – COSTELLAZIONE – COPENAGHEN – LINGUISTI – AARHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOSSEMATICA (1)
Mostra Tutti

visiva, poesia

Enciclopedia on line

visiva, poesia Nella letteratura contemporanea, genere poetico sviluppatosi dagli anni Cinquanta in seno alle neoavanguardie artistiche europee su stimolo di una radicale revisione delle restrizioni poste [...] dalla lirica tradizionale. Avendo come punti di riferimento le sperimentazioni verbovisuali dei calligrammi di G. Apollinaire e le destrutturazioni tipografiche futuriste in quanto parte essenziale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: SCRITTURA ASEMICA – FUNZIONE POETICA – POESIA VISIVA – CALLIGRAMMI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visiva, poesia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 505
Vocabolario
sèno-
seno- sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
séno¹
seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali