• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
5046 risultati
Tutti i risultati [5046]
Biografie [1284]
Storia [780]
Religioni [461]
Diritto [434]
Medicina [269]
Arti visive [262]
Geografia [202]
Temi generali [183]
Economia [180]
Letteratura [188]

ionoacustico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionoacustico ionoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iono- e acustico] [FPL] Onda i.: tipo di onda elastica in seno a un plasma, detta così in quanto le particelle in oscillazione sono ioni (ivi compresi [...] elettroni liberi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI

baleno

Enciclopedia Dantesca (1970)

baleno Lucia Onder Nel senso proprio di " lampo ", " luce intensa e improvvisa ", in Pd XXV 81 dentro al vivo seno / di quello incendio tremolava un lampo / sùbito e spesso a guisa di baleno, e indica [...] i vivi lampeggiamenti che, nello stesso incendio di luce da cui è circondato s. Giacomo, manifestano esteriormente la gioia di lui per la bella risposta datagli da D. durante il suo esame circa la speranza ... Leggi Tutto

LERICI

Enciclopedia Italiana (1933)

LERICI (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Paese della provincia di La Spezia, situato sul lato E. del seno omonimo, che si apre nel fianco nordorientale del Golfo della Spezia; è dominato dalla massa del [...] castello, che sorge su una punta sporgente nel mare. Lerici, che è ricordata da Dante (Purgatorio, canto III) e dal Petrarca, deve la sua fondazione ai Pisani (sec. XII); nel 1255 passò ai Genovesi, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERICI (2)
Mostra Tutti

BUSTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Indumento femminile destinato a stringere il seno e l'addome. Fu già conosciuto nella civiltà egea, quando le donne usarono come punto di sostegno delle vesti la vita, anziché le spalle. Come però fosse [...] alla fine del sec. XIV si tornò agli abiti attillati, con cinture che stringessero i fianchi e dessero risalto al seno. E già allora si conobbero artificiosi cuscinetti che procurassero un maggior rilievo. Alla fine del sec. XV compare un corsaletto ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – NOVECENTO – METALLICA – MEDIOEVO – FRANCIA

PUSTERLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUSTERLA, Tommaso Fabrizio Pagnoni PUSTERLA, Tommaso. – Figlio di Antoniolo, fratello di Guglielmo (altro personaggio protagonista di una precoce carriera in seno alle istituzioni ecclesiastiche del [...] , occorre notare che le tracce archivistiche residuali testimoniano la volontà di lasciare un’impronta chiara in seno alla Chiesa bresciana. Agli inizi del 1398, forse approfittando della pacificazione politica del quadrante alpino faticosamente ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO PUSTERLA – CITTÀ DEL VATICANO – CHIESA AMBROSIANA – TOMMASO PUSTERLA – EVANGELIZZAZIONE

Crescimbeni, Giovan Mario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Crescimbeni, Giovan Mario Domenico Consoli Letterato, critico e poeta (Macerata 1663 - Roma 1728), uno dei fondatori dell'Arcadia, in seno alla quale, in contrasto col programma classicheggiante del [...] Gravina, rappresentò l'indirizzo petrarchesco-chiabreresco ispirato al gusto del grazioso, del piacevole, dell'idillico. Non molte le sue osservazioni su D., ma alcune interessanti, soprattutto per il ... Leggi Tutto

Asia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Asia, storia della Massimo L. Salvadori Il continente madre di grandi civiltà Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] esercitato una simile influenza sul resto del mondo conosciuto prima che l'Europa acquistasse, a partire dal 16° secolo, una posizione di indiscussa centralità. Tra la fine del 18° e gli inizi del 20° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

barocettore

Dizionario di Medicina (2010)

barocettore Recettore per la sensibilità alla pressione. I b. sono situati nella tunica avventizia di importanti tratti arteriosi (arco aortico, seno carotideo, ecc.) e nel glomo carotideo, dove raccolgono [...] informazioni di natura fisica o chimica e contribuiscono a indurre modificazioni della pressione arteriosa. Sono meccanocettori sensibili alla distensione della parete vasale o cardiaca (sono quindi recettori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barocettore (2)
Mostra Tutti

cotangente

Enciclopedia on line

In matematica, c. di un angolo α (simbolo cotg α), funzione trigonometrica pari al rapporto fra il coseno e il seno dell’angolo α, e quindi all’inverso della tangente (➔ trigonometria). La curva y = cotg [...] x, che rappresenta la cotangente di un angolo in funzione dell’angolo stesso, è costituita (v. fig.) da infiniti rami e possiede le rette x = n π (n intero qualsiasi) come asintoti verticali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: FUNZIONE TRIGONOMETRICA – MATEMATICA – ASINTOTI – COSENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotangente (2)
Mostra Tutti

Witzel, Georg

Enciclopedia on line

Teologo (Vacha an der Werra, Assia, 1501 - Magonza 1573). Prete (1520), nel 1524 passò al luteranesimo; ma nel 1531 ritornò in seno alla Chiesa cattolica, dedicandosi ad attività controversistica (Pro [...] defensione bonorum operum adversus novos evangelistas, 1532; Apologia, 1533). Dal 1538 si spostò continuamente, in Germania e in Boemia, cercando di propagandare un suo progetto di riunione ecclesiastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – LUTERANESIMO – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 505
Vocabolario
sèno-
seno- sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
séno¹
seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali