• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
5046 risultati
Tutti i risultati [5046]
Biografie [1284]
Storia [780]
Religioni [461]
Diritto [434]
Medicina [269]
Arti visive [262]
Geografia [202]
Temi generali [183]
Economia [180]
Letteratura [188]

CORRADINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Enrico Franco Gaeta Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] corradiniano. Tra il 1912 e il 1914 il C. (assieme agli altri redattori dell'Idea nazionale) portò avanti in seno al movimento nazionalista un processo di chiarificazione reso necessario sia dal successo colto da Giolitti in politica estera, sia dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINI, Enrico (3)
Mostra Tutti

barocettore

Dizionario di Medicina (2010)

barocettore Recettore sensibile alle variazioni di pressione. I b. sono presenti nell’atrio cardiaco, nell’arco aortico, nel seno carotideo e contribuiscono al meccanismo di regolazione della pressione [...] arteriosa e del volume di sangue circolante ... Leggi Tutto

calcosi

Dizionario di Medicina (2010)

calcosi Quadro morboso determinato dalla penetrazione in un occhio di una scheggia di rame, che si decompone in seno ai mezzi oculari (cristallino, corpo vitreo, umore acqueo), impregnandoli dei suoi [...] sali. L’affezione, a prognosi molto riservata, determina disturbi che variano a seconda della localizzazione della scheggia ... Leggi Tutto

suggellazione

Enciclopedia on line

suggellazione In medicina, raccolta del sangue stravasato dai vasi, lesi nel corso di una contusione, in piccole cavità in seno ai tessuti interstiziali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEDICINA

MERINO, Jerónimo

Enciclopedia Italiana (1934)

MERINO, Jerónimo Nino Cortese Nato a Villoviada (Burgos) il 30 settembre 1769, sino a ventun anno visse in seno alla famiglia, di poveri lavoratori; poi ottenne la nomina a curato del suo paese. Ma [...] soltanto nel 1808 cominciò a interessarsi di politica, allorché, furente contro i Francesi invasori della sua patria che, obbligandolo a umili servigi, avevano offeso il suo amor proprio e la veste che ... Leggi Tutto

amiodarone

Dizionario di Medicina (2010)

amiodarone Farmaco antiaritmico, molto efficace nel trattamento delle aritmie, sia atriali, che nodali (a partenza dal nodo del seno) che ventricolari, ma la sua utilità è limitata dall’elevata tossicità ; [...] può essere somministrato per via orale o endovenosa (quest’ultima solo in ospedale, anche nella rianimazione cardiopolmonare per la fibrillazione ventricolare o la tachicardia con assenza di polso che ... Leggi Tutto
TAGS: EPATOTOSSICITÀ – VIA ORALE – ARITMIE – FARMACO

Pame

Enciclopedia on line

Società del Messico centrale che, con gli Otomì, costituisce una delle maggiori isole linguistiche originarie (gruppo otomì-mangue) in seno al grande complesso linguistico nahua-maya del Messico e di parte [...] della regione degli Istmi. Il gruppo P.-Otomì rappresenta anche culturalmente uno dei nuclei di sicuro indigenato nel territorio messicano, sia per la sua localizzazione residuale, sia per alcuni elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MESSICO

Hirsch, Samson Raphaël

Enciclopedia on line

Hirsch, Samson Raphaël Rabbino capo dell'ortodossia ebraica in Germania (Amburgo 1808 - Francoforte sul Meno 1888). Si oppose alle tendenze riformistiche in seno al giudaismo, che doveva secondo lui restare nella sua forma tradizionale. [...] Nel senso di questa neortodossia ebraica scrisse Über Judentum (1836); lasciò una traduzione commentata del Pentateuco e dei Salmi. Fondò e diresse dal 1855 il periodico Jeschurun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ORTODOSSIA EBRAICA – RABBINO CAPO – PENTATEUCO – GIUDAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hirsch, Samson Raphaël (1)
Mostra Tutti

tangente iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangente iperbolica tangente iperbolica funzione reale di variabile reale, indicata con il simbolo tanh(x) e definita come rapporto tra seno iperbolico e coseno iperbolico; in formula: dove sinh(x) [...] e cosh(x) sono rispettivamente il seno e il coseno iperbolico. È definita per ogni valore reale e il suo grafico è simmetrico rispetto all’origine; ha come asintoti le rette y = ±1. La tangente iperbolica è una → funzione iperbolica; per il suo ... Leggi Tutto
TAGS: REALE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE IPERBOLICA – ASINTOTI

globulizzazione

Enciclopedia on line

In metallurgia, fenomeno di coalescenza della massa cristallina di una lega che favorisce la formazione di ammassi globulari in seno alla matrice metallica. Il processo di g., che migliora le proprietà [...] meccaniche in quanto riduce la fragilità del materiale, si effettua con particolari trattamenti termici sia nelle ghise (ghisa sferoidale o nodulare) sia negli acciai; per quanto riguarda questi ultimi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA – RICOTTURA – GHISE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 505
Vocabolario
sèno-
seno- sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
séno¹
seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali