funzione iperbolica inversa
funzione iperbolica inversa funzione ottenuta dall’inversione di una → funzione iperbolica. Dato il significato della variabile, la notazione più corretta per designare la [...] inversa del senoiperbolico è settsinh (settore senoiperbolico), oltre a quella formale sinh−1, ma frequentemente si trova la notazione arcsinh, coniata sull’analoga trigonometrica arcsin.
L’espressione analitica delle funzioni iperboliche inverse ...
Leggi Tutto
funzione iperbolica
funzione iperbolica particolare funzione definita a partire dalla funzione esponenziale. Le principali funzioni iperboliche sono le funzioni senoiperbolico, coseno iperbolico e tangente [...] vertice in O e delimitato dai segmenti OH e OP′ abbia area |x|/2, e si definiscono il suo coseno iperbolico e il suo senoiperbolico rispettivamente come la sua ascissa e la sua ordinata. Detto altrimenti, P′ è il simmetrico di P rispetto all’asse ...
Leggi Tutto
settore
settóre [Der. del lat. sector -oris "chi o che taglia", dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [ALG] S. circolare: la parte di cerchio limitata da due raggi: v. oltre: S. piano. ◆ [ANM] [...] s. senoiperbolico (settsinh), s. tangente iperbolica (setttanh): funzioni inverse delle funzioni iperboliche, lo stesso che, rispettiv., arcocoseno iperbolico (arccosh), arcoseno iperbolico (arcsinh), arcotangente iperbolica (arctanh): → iperbolico ...
Leggi Tutto
funzione intera
funzione intera locuzione che assume diversi significati a seconda del contesto.
□ Nell’analisi delle funzioni complesse la locuzione (o quelle analoghe di funzione analitica intera o [...] e tutte quelle ottenibili da queste con le operazioni precedenti e la composizione (quindi la funzione seno, coseno, senoiperbolico, coseno iperbolico sono esempi di funzioni intere).
□ In termini più elementari, si riserva a volte l’aggettivo ...
Leggi Tutto
h
h 〈akka〉 [Forma min. della 8a lettera dell'alfab. it.] [ANM] Nel simb. di alcune funzioni, significa che si tratta di una funzione iperbolica: per es., sinha è il simbolo del senoiperbolico di a. [...] ◆ [FAT] Nel simb. di livelli energetici elettronici, significa che il numero quantico azimutale è l=5. ◆ [FSN] h₁(1170) è il simb. di un mesone leggero senza sapore, con spin isotopico I=0, numero quantico ...
Leggi Tutto
tangente iperbolica
tangente iperbolica funzione reale di variabile reale, indicata con il simbolo tanh(x) e definita come rapporto tra senoiperbolico e coseno iperbolico; in formula:
dove sinh(x) [...] cosh(x) sono rispettivamente il seno e il coseno iperbolico. È definita per ogni valore reale e il suo grafico è simmetrico rispetto all’origine; ha come asintoti le rette y = ±1. La tangente iperbolica è una → funzione iperbolica; per il suo grafico ...
Leggi Tutto
arcoseno iperbolico
arcoseno iperbolico denominazione con cui è possibile indicare la funzione inversa della funzione → senoiperbolico; si denota con il simbolo sinh−1 o arcsinh o settsinh, essendo [...] più propriamente indicata come settore senoiperbolico (→ funzione iperbolica inversa). Si ha sinh−1: (−∞, +∞) → (−∞, +∞). Vale inoltre l’identità:
È una funzione strettamente crescente. ...
Leggi Tutto
In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali. Dato un angolo α di vertice O e detto P un punto di un lato, si chiama s. dell’angolo α (senα o anche sinα) il rapporto tra [...] Esiste anche una seconda funzione s. integrale, strettamente collegata alla prima e corrispondente alla funzione coseno integrale (➔); essa è indicata con si e definita come
dove Ei è l’esponenziale integrale.
Per il s. iperbolico ➔ iperbolico. ...
Leggi Tutto
iperbolicoiperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] essa si traduce la ricerca dei punti d'incontro di un'iperbole con la retta impropria del suo piano; (b) [ +(OB2-1)1/2]= (1/2) ln[(1+AD)/(1-AD)]; chiamando, per analogia, seno i. (simb. sinh) la quantità misurata dal segmento BC, coseno i. (cosh) la ...
Leggi Tutto
seno2
séno2 s. m. [dal lat. mediev. sinus, calco dell’arabo giaib «seno1» e «seno2», che è un adattam., con interpretazione semantica erronea, del sanscr. jīva- «corda»]. – In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali...