GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] e alberi disposti in rigoroso ordine e simmetria (carattenstica derivata dai giardini orientali: si veda ad esempio il palazzo di Sennacherib ad Assur) e di una parte boscosa, selvaggia, con corsi d'acqua, uccelli e altri animali, vere riserve di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] lui correttamente identificata con l’antica Ninive nel 1848), riportando alla luce i palazzi di Assurnasirpal e di Sennacherib. I ritrovamenti sono di tale importanza da provocare nella madrepatria un’entusiasmo collettivo, nell’attesa che arrivino a ...
Leggi Tutto
MICHEA (ebraico Mīkhah, abbreviato da mīkhāyāh [cfr. Geremia, XXVI, 18] "chi come Jahvè?"; i Settanta Μ[ε]ιχαίας; la Vulgata Michaeas)
Giuseppe Ricciotti
Profeta a cui è attribuito il Libro che nella [...] . Così terminò per sempre il regno d'Israele, mentre su quello di Giuda da sei anni regnava Ezechia. Nel 701 l'assiro Sennacherib invase il regno di Giuda, ma dovette ritirarsi dall'assedio di Gerusalemme con l'esercito decimato (v. isaia). Nel 698 a ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] credere monete di Tarso del tempo di Caracalla, con l'effigie di Trittolemo. Tarso ricompare nella storia al tempo di Sennacherib che la occupò (698). Di ciò non era smarrito il ricordo nella tradizione greca che attribuiva sovente la fondazione ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] -acquedotto di Gerwan: H. Frankfort, in Am. Journ. Arch., XXXVII, 1933, pp. 538-539, figg. 13-14; Th. Jacobsen, S. Lloyd, Sennacherib's Aqueduct at Jerwan, Chicago 1935; A. Parrot, Assur, Monaco 1961, p. 229, fig. 284.
Ponte di Cnosso: A. Evans, The ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] di Giuseppe Flavio (Ant., ix, 14, 2) secondo cui S. partecipò con le sue forze ad un assedio quinquennale assiro di Tiro, Sennacherib (704-681 a. C.) Sostituì il re di S. Luli con Tubalu. Sotto il successore di quest'ultimo, Abdimilkutti, che si era ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] Sculptures in the British Museum, Londra 1935; id., Assyrian Sculptures in the British Museum from Shalmanesser III to Sennacherib, Londra 1938; id., The Stones of Assyria, Londra 1936; W. Bachmann, Felsrelief in Assyrien, Bawian, Maltai und Gundük ...
Leggi Tutto
superbia e superbi
Fiorenzo Forti
La s., nella dichiarazione dell'ordinamento del Purgatorio, è presentata da Virgilio, insieme con l'invidia e con l'ira, come uno dei tre modi per cui l'amore di elezione [...] ragna (vv. 43-45), Roboam atterrito e fuggente (vv. 46-48), Erifile che soggiace alla vendetta del figlio Alcmeone (vv. 49-51), Sennacherib, anch'egli abbattuto dai figli nel tempio (vv. 52-54), il crudo scempio di Ciro per parte di Tamiri (vv. 55-57 ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] : id., op. cit., tav. 98. Rilievo da Ninive con scena di caccia: id., op. cit., tav. 110. Rilievo con battaglia di Sennacherib: id., op. cit., tav. 100. Rilievi da Ninive, di Assurbanipal: id., op. cit., tavv. 105 e 106. Frammento di rilievo con ...
Leggi Tutto
dentro
Mario Medici
È molto usato come preposizione e come avverbio.
1.1. Come preposizione è per lo più seguito da altra preposizione (soprattutto ‛ a ' e ‛ da '), in genere con valore rafforzativo [...] VIII 28 dentro a quei che più innanzi appariro); Poi fummo dentro al soglio de la porta, Pg X 1; si gittaro / sovra Sennacherìb dentro dal tempio, XII 53 (in Pd XVIII 122 del comperare e vender dentro al templo); tener dentro a sua meta, Pg XIV 144 ...
Leggi Tutto