• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Archeologia [52]
Arti visive [39]
Storia [15]
Asia [15]
Biografie [10]
Geografia [7]
Temi generali [7]
Geografia storica [4]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [4]

KAKZU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAKZU G. Garbini Località nell'Iraq settentrionale, 28 km a S-O di Erbil (l'antica Arbailu - Arbela). Nella primavera del 1933 fu oggetto di una campagna di scavi da parte della Missione Archeologica [...] . Si trovarono comunque le tracce delle mura, che cingevano il tell e che le iscrizioni assire facevano datare al periodo di Sennacherib (704-681 a. C.) e, allo esterno di queste, i resti di un edificio con ampio cortile lastricato, verosimilmente ... Leggi Tutto

Guerra, esercito e deportazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Guerra, esercito e deportazioni Luisa Barbato Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una macchina bellica poderosa, dotata di uomini e mezzi [...] permanente e le truppe di leva costituiscono il grosso delle forze armate, che nel periodo della dinastia sargonide (da Sennacherib ad Assurbanipal) può contare su decine di migliaia di soldati, un numero variabile ma probabilmente vicino alle 60-70 ... Leggi Tutto

La costruzione assira della città e del territorio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La compagine politica dell’impero opera una serie di trasformazioni delle città storiche [...] e una ziqqurat; sull’altra sorge invece il palazzo del principe ereditario che ha al contempo funzioni di edificio-arsenale. Sennacherib (re dal 704 al 681 a.C.), figlio di Sargon, segue infatti l’evolversi degli sviluppi delle azioni militari dell ... Leggi Tutto

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049) P Matthiae A. Invernizzi Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] nel Palazzo Reale di Khorsābād furono ereditati, agli inizî del VII sec. a.C., nella magnifica residenza ninivita di Sennacherib, il Palazzo Sud-Ovest di Quyunğiq, che il figlio e successore di Sargon II chiamò «Palazzo senza Rivali» riprendendo ... Leggi Tutto

ISAIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAIA Giuseppe RICCIOTTI Alfredo VITTI . Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] il 765 a. C. Assai lungo fu il suo ministero, essendo durato almeno fino all'invasione della Giudea fatta: i dal re assiro Sennacherib nel 701 a. C., quindi per oltre 40 anni, mentre sedettero sul trono di Giuda i re Ozia (Azaria), Ioatan, Acaz ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISAIA (3)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] , Irrigation de piémont et économie agricole à Assur, in RA, 71 (1977), pp. 157-68; J. Reade, Studies in Assyrian Geography, I. Sennacherib and the Waters of Nineveh, ibid., 72 (1978), pp. 47-72; II, pp. 157-80; M. Stol, s.v. Kanal(isation) A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

aramei

Dizionario di Storia (2010)

aramei Popolazione semitica occidentale, di origine nomade. Nella tarda Età del Bronzo (15°-13° sec. a.C.) le tribù protoaramaiche dei sutei e degli akhlamu operavano ai margini degli Stati sedentari, [...] . Le principali tribù erano i puqudu, i gambulu, i khatallu, e altre. Vennero infine sottomesse dall’Assiria al tempo di Sennacherib (metà dell’8° sec. a.C.), e fornirono truppe mercenarie (specialmente gli utu) all’impero. Invece in Siria gli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – MESOPOTAMIA – SENNACHERIB – BABILONESE – SARGON II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aramei (2)
Mostra Tutti

La penisola arabica e le vie del commercio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La penisola arabica e le vie del commercio Giancarlo Lacerenza A lungo nascosta dalle vicende dei grandi imperi dell’area siro-mesopotamica, la fisionomia storica e culturale della penisola arabica [...] , Te’elkhenu; sotto Esarhaddon appare come monarca di Qedar Yauta’ e viene nominata regina Tabua, a suo tempo deportata da Sennacherib a Ninive, ove resta alcuni anni e viene infine rilasciata; al tempo di Assurbanipal, re dei Qedariti risulta Hazael ... Leggi Tutto

Assiria

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] grande splendore (v. fig.), seguito da Sargon II (721-05), fondatore della dinastia dei Sargonidi, che lasciò al figlio Sennacherib (704-681) un organismo statale forte anche se non molto compatto. Le rivolte della Palestina e dell’Elam, sollecitate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – TIGLATPILESER III – TUKULTI-NINURTA I – ALESSANDRO MAGNO – ASSURNASIRPAL II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assiria (3)
Mostra Tutti

Babele

Enciclopedia on line

(o Babilonia; babilonese Bāb-ilu o Bāb-ilāni) Città antica, la più importante dell’Asia Anteriore. Era situata sul canale Arakhtu dell’Eufrate, nella parte settentrionale della Babilonia. Se ne attribuisce [...] capitale di Nabucodonosor I (1137), ma sofferse durante le contese tra Babilonesi e Assiri, che la presero più volte. Sennacherib la distrusse nel 690; cacciata la tribù caldea insediatasi tra le rovine, Assarhaddon (681-69) e Assurbanipal (668-26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – NABUCODONOSOR II – SHAMASHSHUMUKĪN – NABUCODONOSOR I – ASSURBANIPAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babele (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali