Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ; in 2 Re, 18,14 si ricordano i 30 talenti d'oro pagati dal re Ezechia in tributo al re assiro Sennacherib, che nei suoi Annali ricorda di aver ricevuto esattamente questa somma. In parecchi scavi del Vicino Oriente (Mesopotamia, Siria, Cipro) sono ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] genere in aramaico e in altre lingue attribuite a un certo Ahiqar, che sarebbe stato consigliere dei re assiri Sennacherib ed Esarhaddon, sebbene finora le fonti assire non abbiano restituito alcun materiale concernente questo personaggio e la sua ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] . Una serie di p. si aggiunge a quelli di età medioassira nella parte N della città di Assur per opera di Assurbanipal e Sennacherib. Il p. reale di Khorsābād (v.) che sorge sul lato N della cittadella fu costruito alla fine del regno di Sargon II su ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] anche i cerchioni delle ruote erano generalmente decorati con bulloni, ad analogia degli elaborati ornamenti dei c. assiri di Sennacherib (704-681 a.C.) e Assurbanipal; per converso, i finimenti del traino consistevano ora solo di una fascia intorno ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] fenicia. La politica assira nei confronti delle città-stato fenicie muta radicalmente solo a partire dal regno di Sennacherib (704-681 a.C.), che inaugura una nuova strategia di controllo militare e di monopolio commerciale del settore ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] ) nei livelli occupati nel corso dell'VIII sec. fino a quello attestante la distruzione della città nel 696, attribuita a Sennacherib, che ne rifondò un'altra subito a NE, divenuta poi la Tarso classica sviluppatasi fino a oggi. L'abbondanza di ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] rilievo proveniente dal Palazzo di sudovest di Ninive (Londra, British Museum), con scene della campagna militare promossa da Sennacherib, all'inizio del 7° secolo a.C., contro le tribù caldee delle paludi della Mesopotamia meridionale, mostra la ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] Museum. Esso mostra, da fonte assira, una scena relativa agli episodi narrati dalla Bibbia (II Re, 17), quando il re assiro Sennacherib (704-681 a.C.) impose al re di Giuda, Ezechia, un tributo d’oro talmente grande da obbligarlo a sguarnire delle ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] siriani (per lo più smembrati) e dalle raffigurazioni assire di mobili (in particolar modo dell'epoca di Sargon e Sennacherib); anche in questo caso la scansione geometrica è prevalente. La produzione comprende anche statuette a tutto tondo, forse ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] hanno portato alla determinazione definitiva della cronologia del Ferro II e al chiarimento delle modalità della conquista assira di Sennacherib nel 701 a.C. Nel 1979 Y. Shiloh ha riaperto, ampliandoli, gli scavi della Kenyon sull'Ophel (la Città ...
Leggi Tutto