Pittore (Limoges 1841 - Cagnes-sur-Mer 1919). Stabilitosi a Parigi con la famiglia (1844), dopo gli studî presso l'École de dessin et d'arts décoratifs e una parallela esperienza artigiana come decoratore, [...] stretto contatto con C. Monet (D'estate, 1869, Berlino, Nationalgalerie; Pont-Neuf, 1872, Washington, National Gallery; La Senna ad Argenteuil, 1874, Portland, Oregon Art Museum). Nel 1874, alla prima mostra degli impressionisti R. espose, con altre ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1612 - ivi 1670). Uno dei creatori del classicismo francese, le sue architettura adottano una quantità di soluzioni differenti, sia all'interno sia all'esterno, in cui è attestata una [...] anche numerose case di abitazione e palazzi signorili, caratterizzati da una distribuzione innovativa degli spazî interni (scale monumentali, stanze ovali o ottagonali) e dal rapporto con il contesto urbano (giardini e loggiati verso la Senna). ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] al 1908), se non un breve cenno di cronaca del 1923, che riporta: "lavorò con ansia e con febbre; studiò e rese la Senna nella molteplicità dei suoi aspetti, vendette i suoi quadri per poco a un negoziante che li rivendeva per molto. E patì fame e ...
Leggi Tutto
MALVANO, Ugo
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 24 nov. 1878, quartogenito di Giuseppe, banchiere, e di Eleonora Malvano. Dopo aver frequentato il ginnasio Massimo d'Azeglio, nel 1903, forse per [...] alcune opere della prima metà degli anni Dieci ispirate al paesaggio cittadino, quali Ponte sulla Senna (1910-15: Torino, Galleria civica) e La Senna a Parigi (1913: Ibid.), che evidenziano una volontà di aggiornamento rispetto alla cultura torinese ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] lo più di fiumi.Ai Belgi, che nel sec. 3° a.C. erano venuti a stabilirsi nel territorio a N dei corsi della Senna e della Marna, appartenevano gli Atrebates, che diedero il nome all'Artois. A S-O del territorio dei Belgi, i Cenomani diedero il nome ...
Leggi Tutto
CHILDERICO, Tomba di
J. Werner
La tomba del re dei Franchi Childerico, morto nel 482 (per la data cfr. W. Levison) fu scoperta il 27 maggio 1653 presso la chiesa di St. Brice a Tournai (Belgio) e identificata [...] di Schönborns, in possesso di Luigi XIV. Nel 1831 fu rubato dalla Bibliothèque Royale e dai ladri gettato nella Senna, Gli scarsi resti che poterono essere recuperati si trovano dal 1852 nel Cabinet des Médailles.
La ricostruzione della spatha ...
Leggi Tutto
BELGIO e PAESI BASSI
G. Arnaldi
Lo stato belga è sorto nel 1830 in seguito alla rivolta delle province meridionali, in prevalenza cattoliche, dell'effimero regno unitario dei Paesi Bassi, scoppiata [...] venuta in Gallia muovendo dall'altra sponda del Reno e che, al tempo di Cesare, occupava l'intero territorio a N della Senna e della Marna, la valle della Mosella, fino all'oceano e al Reno. Belgica fu chiamata così una delle province della Gallia ...
Leggi Tutto
Forte di un particolare legame con le sue strade, la capitale francese ha più volte rivestito il ruolo di città guida dell’arte calata nello spazio pubblico: dalle prime azioni fuori dai contesti convenzionali [...] generazioni di writer – tra questi i muri di contenimento della Senna, il centralissimo Pont Du Carrousel e il cantiere del Centre Non meno stimolante, a sud, dall’altro lato della Senna, il tredicesimo arrondissement, dove i preziosi stencil di Miss ...
Leggi Tutto
Architetto francese, nato a Parigi il 6 settembre 1928, dove si è laureato all'École nationale supérieure des beaux-arts nel 1959. Dal 1962 al 1970 ha esercitato la professione con J. Deroche. Nel 1969 [...] nelle volte e nei pilastri, all'architettura gotica francese; il ministero delle Finanze, un edificio ponte che arriva sulla Senna riqualificando tutta la zona della Gare de Lyon. Vanno ricordati infine la Grande galerie del Musée national d'histoire ...
Leggi Tutto
AQUITANIA (Aquitania)
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Le regioni unite nella provincia di questo nome, col quale già prima si identificavano, erano conosciute e individuabili perché costituivano [...] fondamentali. Due di queste, provenienti dal N, l'una dalla Bretagna per Limonum e Burdigala, l'altra dal bacino della Senna per Avaricum e Vesunna, valicavano i Pirenei e raggiungevano in Spagna il corso dell'Ebro, l'una a Barbariana, l'altra ...
Leggi Tutto
senna1
sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...
senna2
sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, a borsa, simile alla lampara,...