• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [597]
Biografie [116]
Arti visive [78]
Storia [62]
Geografia [42]
Europa [48]
Archeologia [38]
Letteratura [24]
Architettura e urbanistica [19]
Sport [14]
Storia per continenti e paesi [12]

RICARD, Louis Xavier de

Enciclopedia Italiana (1936)

RICARD, Louis Xavier de Diego Valeri Giornalista francese, nato a Fontenay-sous-Bois (Senna) nel 1843, morto a Marsiglia nel 1911. Ventenne appena, fondò la Revue du progrès moral, littéraire, scientifique [...] et artistique, ispirata a idee politiche avanzatissime. Ma nel 1865, abbandonata l'arte sociale, si convertì all'arte per l'arte, e creava un settimanale, intitolato L'Art, intorno a cui si raggrupparono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICARD, Louis Xavier de (1)
Mostra Tutti

CLICHY

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Senna, circondario di Saint-Denis, con 50.427 abitanti (1926). È posta sulla riva destra della Senna, a soli 7 km. a NO. di Parigi, della quale [...] si può dire un sobborgo manifatturiero. Conta infatti fabbriche di amido, di prodotti chimici, di cristallerie, di conserve alimentari, stabilimenti per la lavorazione della gomma, ecc. E servita dalla ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – PARIGI – AMIDO

DUVAL Eugène-Emmanuel Pineux

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Montrouge (Senna) nel 1808, morto a Parigi nel 1885. Fu tra i primi allievi dell'Ingres, che gli diede il gusto della linea severa, del contorno sobrio e puro, della forma poco modellata. [...] Ben presto, però, appartenne al gruppo dei primitivi, la cui tendenza arcaicizzante Ingres flagellava. Guidato dalla concezione preraffaellita, il D. decorò nel 1844 la cappella di Santa Filomena in Saint-Merry, ... Leggi Tutto
TAGS: PRERAFFAELLITA – PARIGI – LIPSIA – INGRES – DE M

LEPTOSTRACHI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTOSTRACHI (dal gr. λεπτός "sottile" e ὄστρακον "conchiglia, tegumento"; lat. scient. Leptostraca) Angelo Senna Ordine di Crostacei (v.) Malacostrachi. Comprende piccoli crostacei con corpo a tegumento [...] sottile e semitrasparente, ricoperto da uno scudo compresso ai lati, bivalve, che si prolunga davanti in una lamina rostrale mobile, si estende ai lati in modo da proteggere le appendici toraciche e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTOSTRACHI (1)
Mostra Tutti

COURBEVOIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Senna, circondario di Saint-Denis, con 48.888 ab. (1926). Posta sulla riva sinistra della Senna, a soli 9 km. da Parigi, è animata anche per il [...] riflesso della metropoli vicina; possiede alcune fabbriche e stabilimenti per la costruzione di vagoni e materiale ferroviario. Per le comunicazioni è servita dalla ferrovia Parigi-Versailles. Di origine ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XV – FRANCIA – PARIGI

IVRY-SUR-SEINE

Enciclopedia Italiana (1933)

IVRY-SUR-SEINE (A. T., 30-31) G. Vergez-Tricom Città della Francia, nel dipatimento della Senna, 6 km. a SE. di Parigi, sulla riva sinistra della Senna. È città industriale, di 46.600 ab. (1931). È [...] colline intorno a Parigi. Il suo nucleo primitivo, ancora riconoscibile nella strada principale, era situato sull'orlo della terrazza media della Senna, a 60 m. d'altezza, e sul fianco del pendio che cade sopra alla terrazza bassa (35-40 m.), in una ... Leggi Tutto

CHELLÉANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome, derivato dalla località di Chelles, nel dipartimento di Senna e Marna, Gabriel De Mortillet indicò la fase più antica del vero paleolitico, detto anche epoca amigdaliana. Furono Le Roy [...] e Marna. Si sono riconosciute diciassette specie di vegetali, delle quali cinque non crescono più spontanee nella valle della Senna, ma vi vivono coltivate e protette: cioè il bosso comune; l'evonimo; l'albero di Giuda; il caprifico; l'alloro delle ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO INTERGLACIALE – GUARDIA SANFRAMONDI – TERRA DI LAVORO – EUROPA CENTRALE – SENNA E MARNA

Brie

Enciclopedia on line

Regione di altopiani a E di Parigi, tra la Marna a N e la Senna a S. La sua altezza va da 70 a 250 m s.l.m. A occidente ( B. française), dove la regione è più bassa ma ricoperta da un limo fertile, il [...] bosco originario è stato in parte eliminato e predomina una ricca coltura di cereali e di barbabietole. È molto sviluppato l’allevamento di bovini. L’agricoltura anima una proficua industria (farine, formaggi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: BARBABIETOLE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brie (1)
Mostra Tutti

MARNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARNA (A. T., 32-33-34) Maurice PARDE' Adriano ALBERTI Fiume della Francia, affluente della Senna (v.); ha una lunghezza di 525 km. e scola un bacino di 13.700 kmq., costituito da regioni collinose [...] , m. 5,26 e 900 mc. a Chalifert, nel corso inferiore. La Marna è classificata come navigabile da Saint-Dizier alla confluenza nella Senna (361 km.), ma è navigata in pratica solo su un tratto di 181 km. da Épernay a Charenton. A monte di Épernay, il ... Leggi Tutto

MICROCHIROTTERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROCHIROTTERI (dal gr. μικρός "piccolo" e Chirotteri, ordine di Mammiferi; lat. scient. Microchiroptera) Angelo Senna Sottordine di Chirotteri, istituito dal Dobson nel 1875, che comprende tutti quei [...] pipistrelli che hanno molari con cuspidi acute, il processo angolare della mandibola lungo e stretto, il margine dell'orecchio che non forma un anello completo e il dito indice privo di unghia. I Microchirotteri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROCHIROTTERI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 60
Vocabolario
sènna¹
senna1 sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...
sènna²
senna2 sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, a borsa, simile alla lampara,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali