• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [597]
Biografie [116]
Arti visive [78]
Storia [62]
Geografia [42]
Europa [48]
Archeologia [38]
Letteratura [24]
Architettura e urbanistica [19]
Sport [14]
Storia per continenti e paesi [12]

PALINURIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALINURIDI (dal nome del genere Palinurus Fab., lat. scient. Palinuridae) Angelo Senna Famiglia di Crostacei Decapodi del sottordine Macruri alla quale appartengono fra altre la comune Aragosta e quelle [...] specie più o meno affini, che sono oggetto di attiva pesca per la bontà delle loro carni. I Palinuridi hanno corpo allungato, robusto, tegumento corazzato; scudo subcilindrico, spinoso, senza fossette ... Leggi Tutto

PALEMONIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEMONIDI (dal nome del genere Palaemon Fab.; lat. scient. Palaemonidae) Angelo Senna Famiglia di Crostacei Decapodi del sottordine Macruri (v.), che ha limiti più o meno estesi secondo i varî carcinologi [...] e che è suddivisa in più sottofamiglie. Il Balss include nei Palemonidi quelle forme nelle quali i pereopodi sono privi di esopoditi e di epipoditi e ripartisce la famiglia in 4 sottofamiglie: Desmocaridinae, ... Leggi Tutto

VESPERTILIONIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPERTILIONIDI (dal nome del genere Vespertilio L., lat. scient. Vespertilionidae) Angelo Senna Famiglia di Chirotteri che comprende più di 40 generi con oltre 300 specie ed è suddivisa dal Miller in [...] 6 sottofamiglie, delle quali i Vespertilionini sono di gran lunga i più numerosi. Questi pipistrelli sono di piccole dimensioni e si distinguono, oltre che per caratteri dello scheletro, per il muso liscio, ... Leggi Tutto

PENEIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENEIDI (dal nome del genere Panaeus Fab.; lat. scient. Penaeidae) Angelo SENNA Famiglia di Crostacei Decapodi del sottordine Macruri (v.) costituita da un complesso numeroso e vario di forme che si [...] raggruppano in più sottofamiglie, delle quali quelle degli Aristeini, Peneini e Sicionini che prendono i nomi dai generi principali Aristeus Duv., Penaeus Fab. e Sicyonia M. Edw., sono ammesse dalla maggioranza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENEIDI (1)
Mostra Tutti

GRANCHIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANCHIO (dal lat. cancer; fr. crabe; ted. Krabbe; ingl. crab) Angelo Senna Nome generico dei Crostacei Brachiuri (v.) soprattutto delle specie commestibili. Qui ci limitiamo a dire del Granchio d'acqua [...] dolce o di fiume (fr. crabe de rivière; sp. cangrejo; ted. Süsswasserkrabbe, Flusskrabbe; ingl. freshwater crab; latino scient. Tèlphusa fluviatilis Sav. o Potamon edule Sav.), menzionato da Ippocrate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANCHIO (2)
Mostra Tutti

PAGURI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGURI (lat. scient. Paguridae; fr. paguriens; ted. Einsiedlerkrebse; ingl. hermitcrabs) Angelo Senna I Paguri, volgarmente detti "Eremiti" o "Bernardi eremiti", sono Crostacei Anomuri (v.), che costituiscono [...] una famiglia della tribù Paguroidea con numerosi generi e qualche centinaio di specie in maggioranza costiere e sublitorali, talora euribatiche o abissali, diffuse soprattutto nei mari temperati e caldi. ... Leggi Tutto
TAGS: INQUILINISMO – GASTEROPODI – CROSTACEI – SCAFOPODI – SIMBIOSI

Havre, Le

Enciclopedia on line

Havre, Le Città e porto della Francia (182.580 ab. nel 2006), nel dipartimento della Senna Marittima, sulla costa della Manica, all’estuario della Senna. Collegamento essenziale fra il bacino parigino e la costa, [...] , tessile e alimentare. I prodotti petroliferi vengono fatti affluire a mezzo di oleodotti alle raffinerie della bassa valle della Senna e della regione parigina. Primo porto francese per il traffico dei containers. Fondata da Francesco I nel 1517 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – BACINO PARIGINO – MARE DEL NORD – PETROLCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Havre, Le (1)
Mostra Tutti

TORACOSTRACHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORACOSTRACHI (del gr. ϑώραξ "torace" e ὄστρακον "crostaceo"; lat. scient. Thoracostraca) Angelo Senna Ordine istituito da Burmeister per i Crostacei Malacostrachi provvisti di scudo, in contrapposto [...] a quello di Artrostrachi per le forme che ne sono prive. La suddivisione corrisponde a quella di Leach in Podoftalmi e Edrioftalmi in base agli occhi peduncolati o meno. Queste suddivisioni sono attualmente ... Leggi Tutto

NOTOPODI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTOPODI (dal gr. νῶτος "dorso" e πούς "piede" lat. scient. Notopoda) Angelo Senna Tribù di Crostacei Decapodi Brachiuri, istituita dal Latreille nel 1806 per quei granchi che hanno l'ultimo e talora [...] anche il penultimo paio di pereopodi inseriti dorsalmente; per lungo tempo essa ha riunito forme eterogenee, poiché, oltre i generi Dromia Fab., Dynomene Latr., Homola Leach e simili, comprendeva Dorippe ... Leggi Tutto

EUFAUSIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Crostacei Malacostrachi Eucaridi dell'ordine Eufausiacei, istituito dal Boas nel 1883 a spese degli Schizopodi (v.). Sono crostacei di piccole dimensioni, macruriformi, marini, pelagici, per lo più con organi fosforescenti (donde il nome, da εὖ "bene" e ϕαῦσις "luce"); hanno lo scudo unito a tutti i tergiti toracici; i pereopodi anteriori non modificati iin massillipedi, gli epipoditi sempre ... Leggi Tutto
TAGS: EUFAUSIACEI – CROSTACEI – BRANCHIE – PELAGICI – NAUPLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
sènna¹
senna1 sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...
sènna²
senna2 sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, a borsa, simile alla lampara,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali