VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] tessile, di cui centro importante è San Quintino (v.). Le pianure, solcate dall'Oise e dall'Aisne (bacini della Senna e della Somme), sono intensamente coltivate a barbabietola da zucchero, a lino, a cereali, con prevalenza di frumento che dà ...
Leggi Tutto
FLOQUET, Charles
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a SaintJean-Pied-de-Port il 5 ottobre 1828, morto a Parigi il 18 gennaio 1896. Affermatosi come avvocato a Parigi verso la metà del [...] fu sempre rieletto deputato, salvo una breve interruzione nel 1882 per avere accupato la carica di prefetto del dipartimento della Senna. Nel 1885 fu eletto presidente della Camera dei deputati e rimase in carica fino al 1888. In tale anno egli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] dopo, ancora azioni vichinghe: in Germania, attraverso l’Elba; in Frisia, ripetutamente; in Francia, risalendo la Loira e la Senna fino a Parigi; in Spagna, contro Siviglia. Nell’846, dopo la pausa invernale, i pirati scandinavi si riversano di nuovo ...
Leggi Tutto
MOKALLA (al-Mukallā: A. T., 91)
La città rivierasca più importante della costa araba meridionale dopo Aden, capitale dell'omonimo sultanato, a 14° 31′ N. e 49° 7′ E.; è costruita parte su un piccolo promontorio [...] e con quelli del Golfo Persico e ha un attivo traffico di cabotaggio. Le esportazioni riguardano principalmente gomma, pelli, senna e modeste quantità di caffè; le importazioni, cotonate, metalli, riso, vengono da Bombay; caffè, mais, miglio, da Aden ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] ricca di divinità locali: ogni fonte, ogni corso d'acqua possiede un suo nume tutelare - Matrona (la Marna), Sequana (la Senna), Samara (la Somma) - che spesso ha dato il nome al primo agglomerato. La maggior parte di queste divinità permane in epoca ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] nel 1988, montato sulle McLaren, il motore Honda dominava la stagione vincendo quindici Gran Premi su sedici, di cui otto a opera di A. Senna e sette con Prost.
Auto più sicure
Nel periodo compreso tra il 1980 e il 1988 le auto da corsa subirono vari ...
Leggi Tutto
Perentin, Giuseppe
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Isola d'Istria, 21 febbraio 1906 - Trieste, 4 marzo 1981 • Specialità: 1500 m stile libero; fondo
Giuseppe Perentin, detto Nino, fu il primo nuotatore [...] nelle grandi prove del nuoto di fondo in acque aperte. Vinse molte gare, tra cui la prestigiosa traversata della Senna del 1937, disputata in condizioni proibitive il giorno di Natale, con una temperatura dell'acqua che venne dichiarata di ...
Leggi Tutto
MONET, Claude-Oscar
Louis Gillet
Pittore, nato a Parigi il 14 febbraio 1840, morto a Giverny (Eure) il 6 dicembre 1926. A Le Havre, dove trascorse l'infanzia, conobbe E. Boudin e scoprì per caso le [...] nella galleria Georges Petit, il M. raggiunse la fama.
Nel 1883 s'era stabilito a Giverny, presso Vernon, nella valle della Senna, alle porte del Vexin e della Normandia, dove rimase fino alla morte. In tale periodo il M. inaugurò ciò che è stato ...
Leggi Tutto
Architetto, nato nel 1744 e morto a Parigi il 1 maggio 1818. La costruzione di un piccolo edificio ad uso di bagno, per il conte di Brancas, lo rese noto. Impiegato ai Menus Plaisirs, si occupò di tutte [...] della decorazione pompeiana, l'introduzione delle prime carte da parati, la geniale idea dei bateam de bain sulla Senna, non debbano far dimenticare le sue innovazioni architettoniche, come la creazione della scala di servizio nelle case di ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] compare in qualità di esecutore del grande sigillo della Confraternita. La matrice di quest'ultimo, rinvenuta fortunosamente nella Senna nel 1852 (Forgeais, 1877) e poi nuovamente scomparsa, è documentata da un calco (Parigi, Arch. nat., sup. DD ...
Leggi Tutto
senna1
sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...
senna2
sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, a borsa, simile alla lampara,...