MEDICINALI, PIANTE (XXII, p. 734)
Fabrizio CORTESI
La flora officinale dei territorî africani che costituiscono l'Impero italiano è ricca di numerose piante: F. Cortesi elenca 371 specie di vegetali [...] orientale che producono le diverse sorta della gomma arabica; le cassie dell'Eritrea che, con le loro foglie, dànno la senna; il tamarindo, dai cui frutti si ottiene la polpa che ha proprietà rinfrescanti, diuretiche e lassative; il lino da seme ...
Leggi Tutto
FRENCH, John Denton Pinkstone
Adriano Alberti
Generale inglese, nato a Ripple (Kent) il 28 settembre 1852, morto a Londra il 22 maggio 1925. Entrò da principio nella marina, ma poi passò nell'esercito [...] sinistra delle truppe del F. venne battuta con gravi perdite, sicché il F. decise di continuare la ritirata verso la Senna; ma il 4 settembre quando vide Joffre deciso a una controffensiva generale, risolvette di concorrervi con le forze inglesi. Il ...
Leggi Tutto
FUKSAS, Massimiliano
Antonella Greco
Architetto, nato a Roma il 9 gennaio 1944. Laureatosi nella stessa città nel 1969 con L. Quaroni, ha insegnato per alcuni anni in quella università. In seguito ha [...] il progetto vincitore al concorso per un Centro di affari nel porto di Amburgo (1990), il quartiere di Clichy, lungo la Senna, a Parigi (1991).
Altre architetture realizzate o in corso di realizzazione sono: Palazzetto dello sport, Anagni (con A. M ...
Leggi Tutto
ODEIDAH Città marittima del Yemen (Arabia), situata sul Mar Rosso a 14° 48′ N. e a 42° 57′ E.; sorge su un banco di sabbie argillose, edd è esposta ai venti meridionali e occidentali; dista 160 km. circa [...] capanne abitate da Bamani, Somali, Persiani, Ebrei e Abissini. I principali prodotti esportati sono: caffè, pelli, cotone, senna, mirra, sesamo. Ḥodeidah venne bombardata e occupata dagl'Inglesi nel 1918; la popolazione, in notevole aumento, era di ...
Leggi Tutto
SUE, Eugène
Salvatore Rosati
Scrittore francese, nato a Parigi il 20 gennaio 1804, morto a Annecy (Savoia) il 3 agosto 1857. Studiò medicina e fu nominato chirurgo della nave Le Breslau, sulla quale [...] mystères de Paris, sul Journal des Débats, 1842; Le Juif errant, sul Constitutionnel, 1844, ecc.). Eletto rappresentante della Senna all'assemblea legislativa del 28 aprile 1850, fu uno dei più vivaci montagnards e protestò vivamente contro il colpo ...
Leggi Tutto
Nato il 13 giugno 1738 in Torino, morto a Parigi il 3 febbraio 1792. Nel 1753 entrò nella Compagnia di Gesù a Torino, si trasferì dopo alcuni anni a Lione a insegnarvi retorica, ma nel 1767 abbandonò la [...] segretarî che gli preparavano materiale per discorsi; ne lesse poi l'elogio funebre. Fu membro dell'amministrazione del dipartimento della Senna, deputato e segretario nella Legislativa, dove parlò una sola volta, il 4 ottobre 1791, per far votare i ...
Leggi Tutto
PATTON, George Smith Junior
Mario TORSIELLO
Tenente generale degli Stati Uniti, nato l'11 novembre 1885 a San Gabriel (California), morto ad Heidelberg il 21 dicembre 1945; proveniente dalla cavalleria, [...] alla manovra a tenaglia nella regione di Falaise, concorrendo alla cattura di oltre 100.000 prigionieri; avanzò fino alla Senna, occupò Nantes; l'11 settembre, preso contatto a nordovest di Digione con la 7ª armata, proseguì l'avanzata verso ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Parigi il 21 febbraio 1799, morto ivi il 28 gennaio 1864. Chiamato a Pietroburgo insieme con il collega Lamé vi rimase fino al 1830, esercitando la professione d'ingegnere e insegnando [...] poi contribuì allo studio e alla costruzione delle linee Bordeaux-Cette e Bordeaux-Mayenne. Progettò inoltre il ponte di Asnières sulla Senna e altri ponti sulla Garonna, sul Lot e sul Tarn: per il calcolo di questi, che progettò come travi continue ...
Leggi Tutto
POIRÉE, Charles-Antoine-François
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Soissons l'11 novembre 1785, morto a Parigi il 30 marzo 1873. Studiò alla scuola parigina di ponti e strade, dove entrò nel 1808. [...] ne venne fatta qualche anno più tardi a Marles. Nel 1837 fu chiamato a Parigi a dirigervi il servizio della Senna da Montereau al mare. Nel 1842 fu nominato ispettore divisionario.
Bibl.: Chariés-Marsaine, Notice sur M. Poirée, Parigi 1873 ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1771 - Bas-Meudon, Seine-et-Oise, 1835). Allievo di J.-L. David, dal 1793 soggiornò in Italia, soprattutto a Genova, dove studiò, tra l'altro, le opere di P. P. Rubens e A. Van Dyck. Ufficiale [...] -31) dando tuttavia il meglio di sé in una serie di ritratti (Fournier, 1812, Louvre). Conscio del suo declino di fronte alle nuove istanze pittoriche, afflitto per le critiche mosse alle sue opere esposte al Salon nel 1835, si annegò nella Senna. ...
Leggi Tutto
senna1
sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...
senna2
sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, a borsa, simile alla lampara,...