• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [597]
Biografie [116]
Arti visive [78]
Storia [62]
Geografia [42]
Europa [48]
Archeologia [38]
Letteratura [24]
Architettura e urbanistica [19]
Sport [14]
Storia per continenti e paesi [12]

TROYES

Enciclopedia Italiana (1937)

TROYES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Georges BOURGIN Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] alluvionale, bagnata da numerosi bracci e derivazioni della Senna, è attraversata dal canale della Haute-Seine che la divide in due parti: a destra si trova la città bassa, la più antica, abitata una volta dalla nobiltà e oggi invece dalla classe ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – CAHIERS DE DOLÉANCES – AMERICA MERIDIONALE – PAPA GIOVANNI VIII – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROYES (2)
Mostra Tutti

NEUILLY-sur-Seine

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUILLY-sur-Seine (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Francesco TOMMASINI Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna, nel circondario di SaintDenis, con 53.500 ab. (1931; 52.430 [...] da fabbriche di profumi, colori, vernici, automobili, tappeti, cioccolato. Per lungo tempo non fu che un semplice scalo fluviale sulla Senna appartenente alla signoria di Saint-Denis, ma nel 1700 era già divenuta una villeggiatura di moda e la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUILLY-sur-Seine (1)
Mostra Tutti

CARIDEI

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribù di Crostacei macruri istituita nel 1852 dal Dana e corrispondente agli Éucifoti di Boas e Eucifidei di Ortmann. Le pleure del 2° segmento addominale sono molto larghe in modo che ricoprono in parte quelle del 1° e del 3° segmento, i pereopodi del 30 paio mancano sempre di chele, il 1° massillipede presenta una caratteristica espansione dell'esopodite, il 3° ha qualche articolo dell'endopodite ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEI

DESMODO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Chirotteri, l'unica specie del quale, il D. rufus Wied o Vampiro, è un pipistrello con foglia nasale rudimentale, che aggredisce gli animali a sangue caldo e l'uomo stesso per succhiarne il sangue. La forma degl'incisivi superiori, lo stomaco a cieco e altri caratteri sono in relazione col regime sanguivoro. Il Vampiro abita le regioni calde dell'America Meridionale e Centrale (v. pipistrello) ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SANGUE CALDO – CHIROTTERI

MISIDACEI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISIDACEI (dal nome della famiglia Misidi che è la più numerosa di questi crostacei; lat. sc. Mysidacea) Angelo Senna Ordine di Crostacei Malacostrachi proposto da Boas nel 1883 insieme con quello degli [...] Eufausiacei per suddividere e sostituire l'ordine degli Schizopodi. Nei Misidacei lo scudo si estende ai lati su tutto o la maggior parte del torace, ma è connesso sul dorso al più con i tre primi segmenti; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISIDACEI (1)
Mostra Tutti

SAINT-MAUR-des-Fossés

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-MAUR-des-Fossés (A. T., 30-31) Valeria Blais Città della Francia nord-occidentale, nel dipartimento della Senna, con 57.164 abitanti (1931). È situata nel suburbio di Parigi e consta di quattro [...] località chiamate rispettivamente Parc-Saint-Maur, Adamville, Le Parc, La Varenne. Saint-Maur propriamente detta è posta su una collinetta che è come un istmo formato da un ampio gomito della Marna ed ... Leggi Tutto

ANOMURI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottordine di Crostacei Decapodi, istituito nel 1837 da H. Milne Edwards come un gruppo di transizione fra i Macruri e i Brachiuri. La composizione ch'esso ebbe in origine lo rendeva oltremodo eterogeneo, e infatti, oltre agl'Ippidi e ai Paguridi, che sono veri Anomuri e che fino dal 1825 il Latreille aveva giustamente distinti dai Macruri riunendoli nella sezione Anomali, il Milne Edwards vi avea ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – OCEANO INDIANO – COMMENSALISMO – SOTTOFAMIGLIA – GASTEROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOMURI (1)
Mostra Tutti

BIGNON, Louis-Pierre-Èdouard, barone di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato francese, nato a Guerbaville presso la Mailleraye (Senna Inferiore) il 3 gennaio 1771, morto a Parigi il 6 gennaio 1841. Scoppiata la Rivoluzione, si arruolò nelle file dell'esercito repubblicano. [...] Nel 1797, ancora semplice soldato, fu nominato, con l'appoggio del generale Huet e di Talleyrand, segretario della legazione presso la Confederazione Elvetica e l'anno dopo presso la Repubblica Cisalpina. ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – REPUBBLICA CISALPINA – CAMERA DEI DEPUTATI – SANTA ALLEANZA – CENTO GIORNI

FÉCAMP

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia nord-occidentale, nel dipartimento della Senna Inferiore, circondario di Le Hâvre, con 17.185 abitanti (1926). È posta sulla Manica e si estende dalla riva nel retroterra per circa [...] 3 km., in una stretta valle, circondata da alte colline incolte, che si apre sul mare tra due lunghe file di ripe. Il suo porto è il primo della Francia per gli armamenti destinati alla pesca del merluzzo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – DUCHI DI NORMANDIA – CARBON FOSSILE – GUIDO MAZZONI – TABERNACOLO

Belgi

Enciclopedia on line

(lat. Belgae) Popolo celtico, passato d’oltre Reno in Gallia, dove al tempo di Cesare occupava la regione a N della Senna e della Marna fino all’Oceano e al Reno. Si possono distinguere in tre gruppi. [...] i Lingoni, i Sequani e gli Elvezi che non erano popoli belgi, mentre ne furono distaccati Caleti e Veliocassi. I confini erano: a O la Senna e la Saona, a E il Reno fino al lago di Costanza, a S l’attuale Svizzera occidentale e il lago Lemano, a N la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: LAGO DI COSTANZA – PROVINCIA ROMANA – DIOCLEZIANO – LAGO LEMANO – SUESSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 60
Vocabolario
sènna¹
senna1 sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...
sènna²
senna2 sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, a borsa, simile alla lampara,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali