• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [597]
Biografie [116]
Arti visive [78]
Storia [62]
Geografia [42]
Europa [48]
Archeologia [38]
Letteratura [24]
Architettura e urbanistica [19]
Sport [14]
Storia per continenti e paesi [12]

JOUARRE

Enciclopedia Italiana (1933)

JOUARRE (A. T., 32-33-34) Pierre Lavedan Cittadina della Francia, nel dipartimento della Senna e Marna, situata ai piedi d'una collina con 2084 ab. La città deve la sua origine alla celebre abbazia femminile, [...] fondata agl'inizî del sec. VII. L'attuale chiesa è un elegante edificio del sec. XV; della primitiva chiesa rimane solo la cripta a tre navate con vòlte a costoloni (forse d'epoca posteriore), sostenute ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOUARRE (1)
Mostra Tutti

TANAIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TANAIDI (dal nome del genere Tanais Aud. e M. Edw.; lat. scientifico Tanaidae) Angelo Senna Famiglia di Crostacei dell'ordine Tanaidacei (vedi) che comprende quelle forme nelle quali le antennule hanno [...] un solo flagello e le antenne mancano di esopodite; le mandibole sono senza palpo, le massillule con un solo endite, le mascelle rudimentali. Le appendici toraciche sono prive di esopodite, i pleopodi ... Leggi Tutto

LAYA, Jean-Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

LAYA, Jean-Louis Autore drammatico francese, nato a Parigi nel 1761, morto a Bellevue (Senna) nel 1833. Con G.-M. Legouvé compose il Nouveau Narcisse (1786, commedia) e alcune liriche (Essais de deux [...] amis, 1786); ma si affermò durante la Rivoluzione per la prontezza con cui risentì i nuovi ideali sociali e politici (Jean Calas, 1791), e poi per il coraggio con cui assalì sulle scene gli eccessi giacobini ... Leggi Tutto

GAMBERETTI o gamberelli

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBERETTI o gamberelli (fr. crevettes; sp. cangrejos, cámbaros; ted. Garneelen; ingl. shrimps, prawns) Angelo Senna Si indicano con questo nome tutte le specie di Crostacei (v.), Macruri natanti, di [...] piccole e medie dimensioni che, pur non rivaleggiando per il pregio delle carni coi Macruri rettanti come l'aragosta, il lupicante o astice, lo scampo e simili, hanno pure qualche importanza economica ... Leggi Tutto

CARNUTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolo della Gallia Lugdunense, stanziato fra la Senna e la Loira; il loro territorio, che dobbiamo ritenere piuttosto vasto e popoloso, se per l'ultimo sforzo della guerra di Vercingetorige poteva essere [...] quotato per dodicimila uomini, era considerato come il centro della Gallia: ogni anno i druidi si raccoglievano in esso per rendere giustizia. Secondo Livio (V, 34) elementi Carnuti avevano partecipato ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA LUGDUNENSE – TARQUINIO PRISCO – VERCINGETORIGE – AUTRICUM – CENABUM

TANAIDACEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TANAIDACEI (dal nome del genere Tanais Aud. e M. Edw.; lat. scient. Tanaidacea) Angelo Senna Ordine di Crostacei Malacostrachi Peracaridi, un tempo inclusi negl'Isopodi, poi separati dal Claus col nome [...] di Anisopodi, sostituito dal Hansen con quello attuale. I Tanaidacei hanno corpo stretto e allungato con 2, di rado 3, segmenti toracici uniti al capo da una duplicatura scutiforme che ai lati copre una ... Leggi Tutto

SCEAUX

Enciclopedia Italiana (1936)

SCEAUX (A. T., 30-31) Andrée R. SCHNEIDER * Città della Francia, nel dipartimento della Senna, 8 km. a S. di Parigi; sorge in bella posizione sulla sinistra della Bièvre ed è località di soggiorno ricca [...] di numerose ville. Nel 1931 contava 7840 abitanti. La chiesa gotica, della fine del sec. XVI, restaurata dal Colbert, contiene il Battesimo di Cristo, in marmo, del Tuby (1681), e la pietra sepolcrale, ... Leggi Tutto

SCHIZOPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIZOPODI (dal gr. σχίζω "divido" e πούς "piede" "piedi bifidi"; lat. scient. Schizopoda) Angelo Senna Ordine di Crostacei Malacostrachi, che hanno corpo macruriforme, scudo bene sviluppato, appendici [...] toraciche, eccettuate quelle del 1° e talora del 2° paio, pediformi, subeguali e divise in due rami, dei quali l'interno o endopodite è più o meno ambulatorio e l'esterno o esopodite è molto sviluppato ... Leggi Tutto

OISE

Enciclopedia Italiana (1935)

OISE (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Fiume della Francia settentrionale, affluente di destra della Senna, in cui si getta a Conflans (a nord-ovest di Parigi), dopo un corso di 300 km. attraverso i dipartimenti [...] Viosne, ecc.). È un'arteria di notevolissima importanza storica ed economica tra Parigi e il Belgio, collegando il bacino della Senna con quelli della Mosa e della Schelda, e costituendo la sua vallata una delle migliori vie d'accesso militare verso ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI NAMUR – COMPIÈGNE – SCHELDA – FRANCIA – BELGIO

BOUTROUX, Étienne-Émile-Marie

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo francese fondatore del contingentismo, nato a Montrouge (Senna) il 28 luglio 1845, morto a Parigi il 23 novembre 1921. Studiò alla scuola normale di Parigi e a Heidelberg. Insegnò nel liceo di [...] Caen, poi nelle università di Montpellier e Nancy. Nel 1877 fu nominato maître de conférences nella scuola nomiale e nel 1885 chargé de cours nella facoltà di filosofia della Sorbona, dove insegnò, dal ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – INDETERMINISMO – POSITIVISMO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOUTROUX, Étienne-Émile-Marie (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 60
Vocabolario
sènna¹
senna1 sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...
sènna²
senna2 sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, a borsa, simile alla lampara,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali