Città della Francia settentrionale (20.000 ab. circa), nel dipartimento di SennaeMarna, a 50 km da Parigi, nei pressi del fiume Senna. Celebre per il castello e la foresta che la circonda, ha aspetto [...] , i pini silvestri; 1700 ettari sono riservati alla libera vegetazione e vi si trovano alberi centenari. Nel 19° sec. la foresta I, che chiamò artisti italiani a compierne la decorazione e vi raccolse il primo nucleo della sua collezione d’arte ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (n. nel Maine 1651 - m. Grosbors, SennaeMarna, 1725). Percorse la carriera delle armi, consigliere ed amico di F.-M. Louvois: dal 1693 al 1696 fu intermediario per le trattative [...] in vista di una pace separata fra Luigi XIV e Vittorio Amedeo II di Savoia. Abilissimo e brillante diplomatico, dopo la nomina a maresciallo (1703) ottenne quella di generale delle galere (1712). ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] garantiva possibilità di difesa. La posizione della città su una via fluviale, la Senna, dal cui bacino è agevole il passaggio a quelli dei fiumi Loira, Yonne eMarna, si è rivelato un vantaggio così consistente, in termini territoriali, che P. ha in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] il Canale del Centro (Saona-Loira), di Digione (Saona-Senna), quelli Rodano-Reno, Marna-Reno, dell’Est (Saona-Mosella) e del Mezzogiorno (Garonna-Aude).
La maggior parte del suolo della F. è compreso nel dominio della flora atlantica, con foreste di ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] Comata per le lunghe chiome degli abitanti) era divisa in tre parti: nel centro i Celti o Galli propriamente detti, fra Senna, Marnae Garonna; a nord i Belgi; a sud gli Aquitani. Nell’area centrale i popoli più potenti erano Arverni, Biturigi, Edui ...
Leggi Tutto
(lat. Belgae) Popolo celtico, passato d’oltre Reno in Gallia, dove al tempo di Cesare occupava la regione a N della Sennae della Marna fino all’Oceano e al Reno. Si possono distinguere in tre gruppi. [...] fu costituita da Augusto. Le furono aggregati i Lingoni, i Sequani e gli Elvezi che non erano popoli belgi, mentre ne furono distaccati Caleti e Veliocassi. I confini erano: a O la Sennae la Saona, a E il Reno fino al lago di Costanza, a S l’attuale ...
Leggi Tutto
Generale americano, nato a Clark (Missouri) il 12 febbraio 1892. Tenente di fanteria nel 1915, brigadiere generale nel 1941, tenente generale nel 1943. Durante la seconda Guerra mondiale comandò il II [...] il 6 giugno 1944, in Normandia, effettuando una conversione a sinistra a sostegno della 2a armata per puntare sulla Senna, sulla Marnae sull'Aisne. Il 25 luglio, comandante del 12° gruppo armate centrali (armate 1a, 3a, 9a, 15a), iniziò l'offensiva ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] e Reims. Via di accesso naturale al bacino inferiore della Senna, da quello del Rodano a S e da quello della Mosella a E, la C. èMarne, Aisne, Aube e Seine-et-Marne; la zona più importante è costituita dalla Montagna di Reims, la Val di Marnae ...
Leggi Tutto
(lat. Lingŏnes) Antica popolazione stanziata fra le valli della Senna, della Marnae della Mosa e le pendici dei Vosgi. I L. appartennero alla Gallia Celtica, poi alla Belgica, alla Germania superiore, [...] infine alla Lugdunensis I. Sottomessi da Cesare, gli fornirono aiuti nella campagna contro Ariovisto. Ebbero da Otone la cittadinanza ma si ribellarono, condotti da Giulio Sabino, alla morte di Vitellio ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] e la regolazione dei fiumi. Ogni regione è ricca di divinità locali: ogni fonte, ogni corso d'acqua possiede un suo nume tutelare - Matrona (la Marna), Sequana (la Senna mulini, determina la conformazione della città; è l'acqua dinamica che fa la ...
Leggi Tutto
belga
bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
brie
‹bri› s. m., fr. [dal nome della regione fr. di Brie, a est di Parigi, tra la Marna e la Senna]. – Formaggio francese crudo, molle, a pasta gialla, prodotto con latte intero.