• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Geografia [13]
Europa [13]
Arti visive [13]
Storia [11]
Biografie [10]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia storica [2]
Geografia umana ed economica [3]
Musica [2]

FRENCH, John Denton Pinkstone

Enciclopedia Italiana (1932)

FRENCH, John Denton Pinkstone Adriano Alberti Generale inglese, nato a Ripple (Kent) il 28 settembre 1852, morto a Londra il 22 maggio 1925. Entrò da principio nella marina, ma poi passò nell'esercito [...] perdite, sicché il F. decise di continuare la ritirata verso la Senna; ma il 4 settembre quando vide Joffre deciso a una controffensiva battaglia della Marna. Il F. condusse invece con vigore i successivi attacchi sull'Aisne (15 settembre 1914) e la ... Leggi Tutto
TAGS: IRLANDA – FRANCIA – FIANDRE – LONDRA – ARTOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRENCH, John Denton Pinkstone (1)
Mostra Tutti

SEINE-ET-OISE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEINE-ET-OISE (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Dipartimento della Francia centro-settentrionale, compreso tra i dipartimenti di Seine-et-Marne, Loiret, Eure-et-Loir, Eure, Oise. Il territorio (5659 [...] i 600 mm. annui in media: le acque, raccolte dalla Marna, dall'Oise e dall'Eure, vengono convogliate alla Senna. Per 1/4 il territorio è coperto da boschi e per 1/10 è tenuto a pascoli e prati su cui vivono (1931) 160 mila ovini, 59 mila bovini ... Leggi Tutto

MONTMIRAIL

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMIRAIL (A. T., 32-33-34) Alberto Baldini Cittadina francese, posta a 39 km. da Épernay (Marna) sul Petit-Morin. È capoluogo di canton e ha circa 3000 ab. La battaglia di Montmirail. - Fu combattuta [...] Parigi per la valle della Marna (Blücher) e per la valle della Senna (Schwartzenberg) e avendo appreso che il maresciallo rinforzato poi dal corpo del Ney. Informato di questo successo e che il Blücher per manovrare contro il grosso dell'esercito ... Leggi Tutto

SAINT-MAUR-des-Fossés

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-MAUR-des-Fossés (A. T., 30-31) Valeria Blais Città della Francia nord-occidentale, nel dipartimento della Senna, con 57.164 abitanti (1931). È situata nel suburbio di Parigi e consta di quattro [...] Parc-Saint-Maur, Adamville, Le Parc, La Varenne. Saint-Maur propriamente detta è posta su una collinetta che è come un istmo formato da un ampio gomito della Marna ed è tagliato da un canale sì da permettere la via diretta alle imbarcazioni senza ... Leggi Tutto

FARNESE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Mario Stefano Andretta Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] curò l'invio delle derrate alimentari per via fluviale attraverso la Marna e la Senna. Il F. in questo periodo si segnalò come subordinato fedele al duca di Parma e come devoto esecutore della strategia familiare: si dimostrò un prezioso informatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio Grazia Maria Bulgarelli André Debénath Alberto Broglio Acheuleano di Grazia Maria Bulgarelli Denominazione introdotta [...] sito di Ubeidiya in Israele (1,4 m.a. ca.), in Europa e in Asia. In questo continente, industrie a bifacciali sono note nel sito di dalle cave di Le Tillet e di Houppeville (lungo il corso della Marna e della Senna). La presenza di bifacciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

SEQUANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEQUANA P. M. Duval Divinità gallica della Senna (Sequana), di cui parecchie iscrizioni attestano il culto in età romana (dea Sequana) e il cui santuario si elevava alle sorgenti del fiume, nel comune [...] -Source-Seine (Costa d'Oro). Si conoscono in Gallia altri fiumi divinizzati: il Reno, la Marna, l'Yonne e la Saona. Gli scavi hanno messo in luce le sostruzioni di edifici religiosi e di bacini, numerosi ex voto, dediche, di cui una in lingua gallica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bèlga
belga bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
brie
brie ‹bri› s. m., fr. [dal nome della regione fr. di Brie, a est di Parigi, tra la Marna e la Senna]. – Formaggio francese crudo, molle, a pasta gialla, prodotto con latte intero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali