• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Geografia [13]
Europa [13]
Arti visive [13]
Storia [11]
Biografie [10]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia storica [2]
Geografia umana ed economica [3]
Musica [2]

Parigi, Vienna e Berlino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I grandi processi di trasformazione urbana e territoriale del XIX secolo sembrano [...] processo di liberazione di fronte alla cattedrale di Notre-Dame e sulla Senna si costruiscono quattro nuovi ponti. In tal modo, eliminati della Marna) e della Vanne, rispettivamente attraverso 140 e 190 chilometri di acquedotti con ponti e gallerie ... Leggi Tutto

DE SANCTIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Giuseppe Rossella Leone Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] veduta della Marna, acquistata dalla Galleria nazionale di arte moderna di Roma nel 1917 (Bollettino d'arte, XI [1917], p. 49), attualmente è in deposito all'Accademia di Ravenna. A Venezia nel 1924 venivano esposti La Senna presso Parigi e Il canale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – DOMENICO MORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Halévy, Élie

Dizionario di filosofia (2009)

Halevy, Elie Halévy, Élie Storico francese (Étretat, Senna Marittima, 1870 - Sucy-en-Brie, Valle della Marna, 1937). Diplomato in filosofia (La théorie platonicienne des sciences, 1896), sotto l’influenza [...] di J. Jaurès si orientò verso un socialismo largamente umanitario e verso la ricerca storica, con vivo interesse per i fenomeni sociali e religiosi. Opere principali: La formation du radicalisme philosophique (1901-04); Histoire du peuple anglais au ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Halévy, Élie (2)
Mostra Tutti

parigino, Bacino

Enciclopedia on line

Principale zona pianeggiante della Francia settentrionale, delimitata a NO dal Canale della Manica, a O dagli altipiani armoricani, a S dal Massiccio Centrale, a E dai plateaux di Langres e di Lorena. [...] ed è configurato ad anfiteatro, con una serie di ciglioni concentrici, a scarpata, più tipici a oriente (falesia dell’Île-de-France ecc.). Al centro della depressione si trova Parigi. Attraversata da importanti fiumi (Senna, Loira, Oise, Marna, Mosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CANALE DELLA MANICA – MASSICCIO CENTRALE – FRANCIA – LANGRES – LORENA

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] proprie; la celebre marcia verso la Senna per congiungersi, dopo l'insuccesso di e dei rifornimenti inglesi e francesi per via di mare facilità in misura notevole la controffensiva degli Alleati sulla Marna. 2. Stabilizzazione delle fronti terrestri e ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] mare, appoggiandosi ai canali e alla rete fluviale dell’Aisne e della Somme. Per impedire una nuova Marna, mentre le armate corazzate continuazione delle operazioni verso l’Aisne, la Somme e la Senna non aveva che secondariamente lo scopo di occupare ... Leggi Tutto

RODANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODANO (A. T., 17-18-19) Maurice Pardé Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] Lorena dal Canale dell'Est, poi al Reno dal Canale Rodano-Reno, alla Marna e alla Senna dal canale che va dalla Marna alla Saona e da quello di Borgogna, alla Loira dal Canale del Centro. Una grandissima espansione del traffico si potrebbe ottenere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODANO (3)
Mostra Tutti

VINCENNES

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENNES (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] a Parigi con mezzi di trasporto rapidi e. frequenti. Non si conoscono con precisione le origini di Vincennes. Luigi VII vi fece costruire in mezzo al bosco, dal lato che domina la Marna, un padiglione di caccia; Filippo Augusto vi fece fare ... Leggi Tutto

MOSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSA (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia nordorientale, compreso tra i dipartimenti della Meurthe-et-Moselle a E., dei Vosgi e dell'Alta Marna a S., della Marna e delle Ardenne [...] alternano alle marne, mentre a ovest della valle della Mosa s'innalzano le boscose Argonne. Gran parte del territorio appartiene al bacino del Reno, mentre la parte occidentale invia le sue acque alla Senna per mezzo dell'Ornain, dell'Aire e di altri ... Leggi Tutto

SEINE-ET-MARNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEINE-ET-MARNE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia, costituito nel 1790 con tutta la Brie e parte della Champagne. Il territorio (5931 kmq.), vasto altipiano ondulato con colline [...] piogge raggiungono in media i 600 mm. annui, e le acque sono convogliate tutte alla Marna e alla Senna. Il suolo è molto fertile, specie nella Brie, intensamente coltivato a cereali (frumento e avena), a patate, a piante industriali (barbabietola da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bèlga
belga bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
brie
brie ‹bri› s. m., fr. [dal nome della regione fr. di Brie, a est di Parigi, tra la Marna e la Senna]. – Formaggio francese crudo, molle, a pasta gialla, prodotto con latte intero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali