PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] verso il Reno, attraverso la Saona, l'altipiano di Langres e il bacino della Mosella, dall'altro lato verso la Manica e in particolare verso Boulogne attraverso i bacini della Sennae della Marna. Questi due assi erano collegati tra loro mediante vie ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] S. Maria Maggiore a Lomello (Verzone, 1941-1942, p. 124) è probabile che una testa aggettante fosse fissata a un bastone inserito in un è presente tra la Sennae la Marna, nei dintorni della capitale, e affiora sulle colline di Ménilmontant e sull ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] denominato in base alla distribuzione delle testimonianze archeologiche nella Francia nord-orientale e nel Belgio, lungo le valli dei fiumi Senna, Oise eMarna.
Definita nel 1926 da P. Bosch Gimpera e J. de C. Serra Ràfols, la cultura S.-O.-M., come ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] ha individuato in tal modo la presenza di Celti orientali nella Marnae nella Linguadoca nella prima metà del III sec. a.C.
Le oggetti miniaturistici, monete e a volte anche statue lignee, come nel caso delle sorgenti della Senna. È possibile che in ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] geografico naturale: il suo asse essenziale è la Senna; a partire dal sec. 11°, si impose a poco a poco come capitale Parigi, che, oltre a essere collocata in posizione centrale tra i punti di confluenza della Marnae dell'Oise, facilitava con le sue ...
Leggi Tutto
Regione di altopiani a E di Parigi, tra la Marna a N e la Senna a S. La sua altezza va da 70 a 250 m s.l.m. A occidente ( B. française), dove la regione è più bassa ma ricoperta da un limo fertile, il [...] anima una proficua industria (farine, formaggi). A oriente invece ( B. champenoise), dove l’altopiano via via si innalza, il suolo è più impermeabile e il clima piovoso: frequenti perciò gli stagni e ampia la superficie ammantata da foreste. ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] di Kembs). Nel porto di Strasburgo arrivano i canali francesi dalla Marna al Reno e quello dal Rodano al Reno, il quale ultimo dopo i la Senna, il bacino del Danubio.
V. tavv. XXI-XXIV.
Bibl.: Un'ampia raccolta di atti e documenti è costituita dalle ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] vasta rete di canali, che da essa si diparte, e dei porti interni, in cui si accentra un vasto e intenso movimento commerciale.
A N. il canale che per la Marna unisce il Reno alla Senna, ultimato nel 1853, mette in comunicazione la Renania con Parigi ...
Leggi Tutto
MOSA (fr. Meuse; ted. Maas; A. T., 32-33-34 e 44)
Maurice PARDE'
Romeo MELLA
Fiume dell'Europa occidentale, dal corso eccessivamente lungo rispetto alla superficie dell'angusto bacino (925 km. per [...] piene si verificano quasi sempre nella stagione fredda, contemporaneamente a quelle della Senna, della Saona, del Reno, ecc. Anche i massimi del fiume francese della Marna. Le tendenze contrarie alla fortificazione permanente, sorte e tenacemente ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] e la regolazione dei fiumi. Ogni regione è ricca di divinità locali: ogni fonte, ogni corso d'acqua possiede un suo nume tutelare - Matrona (la Marna), Sequana (la Senna mulini, determina la conformazione della città; è l'acqua dinamica che fa la ...
Leggi Tutto
belga
bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
brie
‹bri› s. m., fr. [dal nome della regione fr. di Brie, a est di Parigi, tra la Marna e la Senna]. – Formaggio francese crudo, molle, a pasta gialla, prodotto con latte intero.