SENNA INFERIORE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
INFERIORE Dipartimento della Francia costituito nel 1790 con la regione di Caux e parte della regione di Bray, del Roumois e del Vexin, compreso tra [...] del Cretacico a O. (strati di creta, marnae argilla intercalati con zone di silice), da formazioni giurassiche a E., e da depositi alluvionali lungo tutte le vallate e lungo il grande letto della Senna a S. Esposto ai venti di ponente, beneficia ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] garantiva possibilità di difesa. La posizione della città su una via fluviale, la Senna, dal cui bacino è agevole il passaggio a quelli dei fiumi Loira, Yonne eMarna, si è rivelato un vantaggio così consistente, in termini territoriali, che P. ha in ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] Comata per le lunghe chiome degli abitanti) era divisa in tre parti: nel centro i Celti o Galli propriamente detti, fra Senna, Marnae Garonna; a nord i Belgi; a sud gli Aquitani. Nell’area centrale i popoli più potenti erano Arverni, Biturigi, Edui ...
Leggi Tutto
(lat. Belgae) Popolo celtico, passato d’oltre Reno in Gallia, dove al tempo di Cesare occupava la regione a N della Sennae della Marna fino all’Oceano e al Reno. Si possono distinguere in tre gruppi. [...] fu costituita da Augusto. Le furono aggregati i Lingoni, i Sequani e gli Elvezi che non erano popoli belgi, mentre ne furono distaccati Caleti e Veliocassi. I confini erano: a O la Sennae la Saona, a E il Reno fino al lago di Costanza, a S l’attuale ...
Leggi Tutto
Inventore (Cormeilles, Sennae Oise, 1787 - Bry-sur-Marne, Marna, 1851). Pittore e decoratore teatrale, realizzò nel 1822, con Ch.-M. Bouton, il diorama (distrutto da un incendio nel 1839), teatro ottico [...] che sfruttava una particolare tecnica scenografica. Nel 1824 iniziò gli esperimenti per giungere a fissare le immagini riprese mediante camera oscura su supporti sensibilizzati, culminati nel 1837 nell'invenzione ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] assai maggiore del Belgio attuale, dobbiamo ampliare la nostra visuale all'intera zona tra il Reno, la Schelda, la Sennae la Marna. Le più antiche popolazioni ci sono note solo dai relitti archeologici: della facies Mesviniana, Mousteriana ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] e, come conseguenza, l’equilibrio della potenza navale assoluta fra gli Alleati e i Giapponesi. Se la battaglia nei cieli di Gran Bretagna rappresentò in occidente la Marna la Senna, e poiché era previsto che tutti i ponti fra Parigi e Rouen dovevano ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] in alta montagna di Reims e bassa montagna di Reims); 2. la regione di Épernay (divisa in Côte de Marne, Côte d'Épernay e Côte d'Avize). Nell Padana, dalla Svizzera e dall'Alto Danubio erano dirette al bacino inferiore della Sennae ai Paesi Bassi.
...
Leggi Tutto
"Costa" quasi continua nella Francia, dentellata da strette vallate dette combes, che con direzione NE.-SO. si estende per circa 50 km da Digione a Chagny, dominando da 150 m. di altezza la pianura della [...] di coltura del grano e delle barbabietole.
Sulla sinistra della Senna, il massiccio granitico della Serre costituisce quasi un minuscolo Morvan. Più a N. le sabbie e le marne terziarie, modellate in collina, annunciano la Porta della Borgogna.
Sulla ...
Leggi Tutto
GAUDRY, Albert
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paleontologo, nato nel 1827 a Parigi ove morì nel 1908. Fu ben presto attratto verso lo studio dei fossili. Viaggiò molto in Europa; nel 1853 fu a Cipro di cui [...] 1866 s'era occupato delle ossa fossili delle alluvioni quaternarie della Sennae della Marna, si dedicò allo studio di quelle della Mayenne, della Côte-d'Or, della Cina, dell'Alasca e pubblicò i Matériaux pour l'histoire des temps quaternaires (1876 ...
Leggi Tutto
belga
bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
brie
‹bri› s. m., fr. [dal nome della regione fr. di Brie, a est di Parigi, tra la Marna e la Senna]. – Formaggio francese crudo, molle, a pasta gialla, prodotto con latte intero.