• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Geografia [13]
Europa [13]
Arti visive [13]
Storia [11]
Biografie [10]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia storica [2]
Geografia umana ed economica [3]
Musica [2]

CHELLÉANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome, derivato dalla località di Chelles, nel dipartimento di Senna e Marna, Gabriel De Mortillet indicò la fase più antica del vero paleolitico, detto anche epoca amigdaliana. Furono Le Roy [...] calda del nord della Francia fu studiata specialmente a La Celle-sous-Moret, località anch'essa del dipartimento di Senna e Marna. Si sono riconosciute diciassette specie di vegetali, delle quali cinque non crescono più spontanee nella valle della ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO INTERGLACIALE – GUARDIA SANFRAMONDI – TERRA DI LAVORO – EUROPA CENTRALE – SENNA E MARNA

MILLET, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLET, Jean-François Louis Gillet Pittore e incisore francese, nato a Gruchy, presso Gréville (Manica), il 4 ottobre 1814, morto a Barbizon (Senna e Marna) il 20 gennaio 1875. Era figlio d'un contadino. [...] "il gesto augusto del seminatore" ispirandosi a un quadro del M. Allora ci si avvide che Le spigolatrici (Louvre) ricordavano Ruth e Booz; che una Filatrice era una giovane parca; che un Ritorno alla fattoria valeva una Fuga in Egitto. Se fino a quel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLET, Jean-François (1)
Mostra Tutti

MEAUX

Enciclopedia Italiana (1934)

MEAUX (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS * Piccola città della Francia settentrionale capoluogo di circondario nel dipartimento della Senna e Marna, situata 45 km. a NE. di Parigi, con 13.541 ab. nel 1926. [...] Marna e sul canale dell'Ourcq ed è ancora in parte circondata dagli antichi bastioni. Sede di vescovato e di sottoprefettura, ha scuole primarie e medie, seminarî, un piccolo museo e una ricca biblioteca (27.000 volumi). La sua maggiore attività è e ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – SENNA E MARNA – CALVINISMO – STRASBURGO – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEAUX (1)
Mostra Tutti

Tessé, René de Froulay conte di

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (n. nel Maine 1651 - m. Grosbors, Senna e Marna, 1725). Percorse la carriera delle armi, consigliere ed amico di F.-M. Louvois: dal 1693 al 1696 fu intermediario per le trattative [...] in vista di una pace separata fra Luigi XIV e Vittorio Amedeo II di Savoia. Abilissimo e brillante diplomatico, dopo la nomina a maresciallo (1703) ottenne quella di generale delle galere (1712). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – LUIGI XIV – FRANCIA

SENONI

Enciclopedia Italiana (1936)

SENONI (Senŏnes) Léopold Albert Constans Popolo celtico, uno dei più potenti della Gallia, che occupava la parte meridionale della Champagne e quella settentrionale della Borgogna, i dipartimenti della [...] Marna, della Senna e Marna, dell'Aube, dello Yonne e del Loiret. La sua capitale era Agedincum, detta Senones dal sec. IV in poi, oggi Sens. Furono alleati di Cesare nei primi tempi del suo proconsolato e un'insurrezione popolare e da questo momento ... Leggi Tutto
TAGS: LUGDUNENSIS PRIMA – PROVINCIA ROMANA – VERCINGETORIGE – SENNA E MARNA – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENONI (2)
Mostra Tutti

JOUARRE

Enciclopedia Italiana (1933)

JOUARRE (A. T., 32-33-34) Pierre Lavedan Cittadina della Francia, nel dipartimento della Senna e Marna, situata ai piedi d'una collina con 2084 ab. La città deve la sua origine alla celebre abbazia femminile, [...] fondata agl'inizî del sec. VII. L'attuale chiesa è un elegante edificio del sec. XV; della primitiva chiesa rimane solo la cripta a tre navate con vòlte a costoloni (forse d'epoca posteriore), sostenute da sei colonne di marmo, con capitelli a foglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOUARRE (1)
Mostra Tutti

Senna

Enciclopedia on line

(fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige [...] rete del Rodano attraverso il Canale di Borgogna; alla Saona tramite il Canale della Marna; alla Loira da quelli di Briare e del Nivernese. S. e Marna (fr. Seine-et-Marne) Dipartimento della Francia settentrionale (5915 km2 con 1.267.000 ab. nel 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANALE DELLA MANICA – FONTAINEBLEAU – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – NIVERNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senna (4)
Mostra Tutti

SENNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENNA (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia, il più piccolo per superficie (480 kmq.), situato al centro del bacino parigino e circondato dal dipartimento Seine-et-Oise. Il territorio, [...] di pianure piuttosto estese a N. tra le vallate della Senna e della Marna, e di basse colline discontinue a S. tra le quali si stendono varî altipiani, è costituito in prevalenza da formazioni terziarie con potenti depositi gessosi, alternati a ... Leggi Tutto

MARNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARNA (A. T., 32-33-34) Maurice PARDE' Adriano ALBERTI Fiume della Francia, affluente della Senna (v.); ha una lunghezza di 525 km. e scola un bacino di 13.700 kmq., costituito da regioni collinose [...] , a destra, l'Ourcq, a sinistra il Piccolo e il Grande Morin. Dopo aver bagnato Chateau-Thierry, Meaux, Nogent e Saint-Maur, la Marna confluisce nella Senna a Charenton, presso Parigi. La larghezza della Marna è di 40-50 m. verso Saint-Dizier, 60-75 ... Leggi Tutto

MARNA, ALTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARNA, ALTA (Haute-Marne; A. T., 32-33-34) Laura Mannoni Dipartimento della Francia nord-orientale, formatosi nel 1790 includendo parte della Champagne, della Borgogna, della Lorena, della Franca Contea: [...] . alla Manica per mezzo della Senna: il fiume principale è un affluente di quest'ultimo, la Marna, che attraversa il dipartimento da SSE. a NNO. La popolazione è in diminuzione: da 214.765 ab. nel 1911,è scesa a 198.865 nel 1921 e a 189.791 nel 1931 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bèlga
belga bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
brie
brie ‹bri› s. m., fr. [dal nome della regione fr. di Brie, a est di Parigi, tra la Marna e la Senna]. – Formaggio francese crudo, molle, a pasta gialla, prodotto con latte intero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali