LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] finale riprodotta anche nel cod. 358, c. 289v).
Il 10 ag. 1436 L. venne eletto da Eugenio IV vescovo di Segna (Senj) in Dalmazia, ma non poté mai sedersi sulla cattedra episcopale di quella città per il rifiuto del suo predecessore di lasciare l ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] strade che permettevano il collegamento dei porti dell'Adriatico colle province danubiane fino alla lontana Dacia. Da Senia (Senj, Segna) sull'Adriatico, una strada conduceva a Siscia in Pannonia, sulla Sava, mentre dalla stessa si staccava l ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] capitolo provinciale di Graz del 1606 il M. cercò di far assegnare al confratello J. Agatié il piccolo vescovato di Segna (Senj), sull’Adriatico, ma la proposta incontrò l’opposizione sia del nunzio a Praga sia della Curia romana: il nunzio Antonio ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane.
Seguendo [...] . Un corpo e due anime: la monarchia papale nell’età moderna, Bologna 1982, pp. 197 s.; C.W. Bracewell, The Uskoks of Senj: piracy, banditry and holy war in the Sixteenth-century Adriatic, Ithaca (N.Y.) 1992, pp. 287 s.; S. Andretta, La Repubblica ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] e che nel 1579 aveva raggiunto le dieci edizioni, cui si deve aggiungere una traduzione in croato apparsa a Senj nel 1496. Una traccia della sua predicazione antiusuraria è conservata nelle Reprobaciones... contra consilium Angeli [de Castro], edite ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro)
Giuseppe Trebbi
e di Cecilia Priuli.
Tra i suoi fratelli [...] ; R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli. Le origini 1585-1647, Bari 1980, p. 91; C. W. Bracewell, The Uskoks of Senj: piracy, banditry and holy war in the sixteenth-century Adriatic, Ithaca-London 1992, pp. 52, 64, 132; P. Preto, I servizi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] vie di collegamento si incontrava in prossimità di Pest e Buda; qui passava anche la via latina, che proveniva da Senj passando per Zagabria e Székesfehérvár, mentre quella che collegava Venezia a Vienna attraversava l'U. occidentale e la città di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] Toccò le città di Brescia, Verona, Vicenza, Treviso, Portogruaro, San Giorgio di Nogaro, Palmanova, Trieste, Basovizza, Kosina, Fiume, Senj, Karlobag, Zara, Sebenico, Spalato, Ragusa, facendo in piroscafo il tratto da Ragusa a Corfù fra il 26 e il 27 ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] , Najstarija poviest krèkoj, osorskoj, rabskoj, senjskoj, i krbavskoj biskupiji (La più antica storia dei vescovi di Krk, Osor, Rab, Senj e Krbava), Rimu 1867, pp. 110-112; P. Pierling, Novi izvori o L. Komulovica (Nuove fonti su Lisander K.), in ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] all'inizio del Cinquecento, "Rivista Storica Italiana", 72, 1960, pp. 234-287.
66. Günther E. Rothenberg, Venice and the Uskoks of Senj: 1537-1618, "Journal of Modern History", 33, 1961, nr. 2, pp. 148-156; A.S.V., Collegio, Relazioni, b. 61-II ...
Leggi Tutto