• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [7]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Archeologia [2]
Teatro [1]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]
Sport [1]
Architettura e urbanistica [1]

SEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNA (A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alessandro DUDAN Porto di pesca, detto Senj in croato e Zengg in tedesco, lungo la costa croata della Morlacca, sul lato orientale del Quarnerolo, di fronte [...] all'estremità meridionale dell'isola di Veglia. Il porto si apre allo sbocco di una profonda gola, ai piedi della ripida e impervia parete di calcari giura-liassici, che scende dalle creste delle Alpi ... Leggi Tutto

Ogrizović, Milan

Enciclopedia on line

Drammaturgo croato (Senj 1877 - Zagabria 1923). Seguace dei simbolisti, scrisse testi teatrali spesso violentemente anticlericali. I suoi lavori migliori (Hasanaginica "La sposa di Hasan-agà", 1909; Banović [...] Strahinja, 1913) sono abili drammatizzazioni di canti popolari e godettero di grande successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAGABRIA – CROATO – SENJ

Novak, Vjenceslav

Enciclopedia on line

Novak, Vjenceslav Scrittore croato (Senj 1859 - Zagabria 1905). Nei suoi numerosi racconti (Pavao Šegota, 1888; Pod Nehajem "Sotto il Nehaj", 1892; Nikola Baretić, 1896; Iz velogradskog podzemlja "Dal sottosuolo di una [...] metropoli", 1905; Tito Dorčić, post., 1906) ritrasse, con acuto spirito di osservazione, la crisi economica e sociale della terra natia, la dura vita degli intellettuali, i problemi degli operai di Zagabria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAGABRIA – CROATO – SENJ

Vitezović-Ritter, Pavao

Enciclopedia on line

Scrittore croato (Senj 1652 - Vienna 1713). Combatté nelle guerre contro i Turchi dal 1683 al 1699. Deluso dalla politica accomodante dell'Austria, si dedicò a opere storiche: Croatia rediviva (1700); [...] Stemmatographia, sive armorum Illyricorum delineatio, descriptio et restitutio (1701); Plorantis Croatiae saecula duo (1703). Lasciò inedito il Lexicon latino-illyricum, su cui L. Gaj fonderà la riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – VIENNA – CROATO – SENJ

Kranjčević, Silvije Strahimir

Enciclopedia on line

Poeta croato (Senj 1865 - Sarajevo 1908). La nota predominante delle sue poesie (Izabrane pjesme "Poesie scelte", 1898; Trzaji "Spasimi", 1902; Pjesme "Poesie", 1908), di cui alcune vanno meritatamente [...] annoverate fra le migliori liriche croate, è un pessimismo rassegnato, frutto del contrasto tra il suo umanitarismo e le condizioni sociali e culturali dell'ambiente in cui visse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAJEVO – CROATO – SENJ

SENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENIA G. Novak Località corrispondente all'odierna Senj (ital. Segna); fondata forse dai Giapidi (popolazione illirico-celtica), divenne municipio romano nel tempo di Augusto ed appartenne alla tribù [...] cii Mithra. I resti di numerosi cimiteri romani e alcuni ruderi che si trovano nell'odierna Senj e fuori di essa dimostrano che S. romana era molto più grande dell'odierna Senj. Bibl.: C. I. L., III; Ptolom., II, 17, 2; Plin., Nat. hist., III, 21, 25 ... Leggi Tutto

MONTECUCCOLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECUCCOLI, Ernesto Giampiero Brunelli MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli. Fu battezzato [...] l’Austria gli offrì nuove occasioni di distinguersi. I veneziani avevano raggiunto risultati di rilievo con la presa di Senj e l’occupazione di diversi centri oltre confine. Montecuccoli fu impegnato nella controffensiva asburgica e nel dicembre 1615 ... Leggi Tutto

RABATTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RABATTA, Giuseppe Giampiero Brunelli RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] 1996, pp. 7 s., 103-107, 121, 124, 129, 143; A.M. Gruenfelder, Senjski uskoci u borbi za samobitnost grada Senja (Gli uscocchi di Segna nella lotta per l’indipendenza della città di Segna), in Senjski zbornik (Miscellanea segnana), XXVIII (2001), pp ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’AUSTRIA – MARCANTONIO DE DOMINIS – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO II DI SPAGNA – MINUCCIO MINUCCI

CROAZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROAZIA I. Petricioli (serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali) Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] muz.).L'architettura religiosa romanica è ridotta in C. a un modesto gruppo di monumenti. Nella cittadina costiera di Senj, la cattedrale, innalzata nei secc. 12°-13°, conserva parte della facciata in laterizi partita da arcatelle cieche. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – OMONIMA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROAZIA (13)
Mostra Tutti

MOSCATELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCATELLI Maurizio Tarrini – Famiglia di organari veneziani attivi per tre generazioni, fra Sette e Ottocento, nei territori sotto il dominio veneto e in particolare in Dalmazia, e per un certo periodo [...] » (ibid., p. 229). Nel 1799 si trasferì a Curzola (Korčula) e pochi anni dopo (1804) a Segna (Senj), prodigandosi anche come organista nelle rispettive cattedrali, ma a causa del deteriorarsi della situazione economica dalmata (specialmente dopo l ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali