• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
536 risultati
Tutti i risultati [536]
Biografie [305]
Storia [107]
Religioni [71]
Arti visive [69]
Letteratura [48]
Storia delle religioni [21]
Musica [22]
Diritto [22]
Geografia [9]
Archeologia [13]

BEDINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEDINI, Gaetano Silvio Furlani Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] parte del capitolo di quella diocesi. Venuto quindi a Roma, Gregorio XVI lo destinò nel 1838 a Vienna quale uditore presso la nunziatura, allora retta da Ludovico Altieri, e nella capitale austriaca restò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – ALESSANDRO GAVAZZI – OPINIONE PUBBLICA

Còrboli Bussi, Giovanni

Enciclopedia on line

Prelato (Urbino 1813 - Roma 1850); di famiglia patrizia di Urbino e Senigallia; nel 1841 consultore della Congregazione dei vescovi e regolari, fu di schietti sentimenti liberali e, sostituto della Segreteria [...] di Stato dal 1846, cercò di attuare la politica cattolico-liberale del primo periodo del pontificato di Pio IX: fu in missione al campo di Carlo Alberto all'inizio della guerra contro l'Austria. L'allocuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLOCUZIONE – SENIGALLIA – AUSTRIA – URBINO – PIO IX

GABUZIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUZIO, Pietro Paola Lanaro Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] ; A. Morosini, Leonardi Donati Venetiarum principis vita, Venetiis 1628, pp. 24-26; A. Rossi, Notitie historiche di Mont'Alboddo, Senigallia 1694, pp. 127 s.; I. Diedo, Storia della Repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino l'anno 1747, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Ancona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ancona Luigi Canetti Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] ribelli nell'Umbria dal 1320 al 1330, Perugia 1889, pp. 35-95; T.M. Cucchi, Cronologia dei vescovi della Santa Chiesa senigalliese, Senigallia 1931, p. 18; L. Wadding, Annales minorum, VII (1323-1346), 3, ad Claras Aquas 1932, pp. 40, 46, 59 s., 74 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAROTTI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROTTI, Giovambattista Roberto Giulianelli – Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie. Sebbene non ricchissima, [...] la sua era una delle famiglie benestanti della zona. Nella vicina Montemarciano, dove i Marotti si trasferirono probabilmente già sul finire degli anni Trenta, Luigi sedette nel Consiglio comunale a partire ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – INDUSTRIALIZZAZIONE – ALTO MEDIOEVO – DORA BALTEA – SENIGALLIA

LUCILLA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCILLA, Domenico Daniela Macchione Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] Virginia Vasselli, che in quello stesso anno sposò Gaetano Donizetti. Il L. iniziò gli studi presso il liceo musicale di Bologna, ove studiò armonia con G. Gaspari e pianoforte con G. Corticelli; alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOLANI, Enrico Zaccheo Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLANI, Enrico Zaccheo Napoleone Rosanna Ruscio – Figlio del nobile Filippo Maria e di Enrica Cecchi, nacque a Senigallia il 27 marzo 1876. Interrotti gli studi classici, nel 1897 si trasferì a Roma, [...] , Milano 1996, pp. 78-83, 133-135, 187; A. Minghetti, Le terre dipinte…, Milano 1996, p. 281; G.C. Bojani, E. M.: Senigallia e Faenza, scultura e maiolica, in Faenza, LXXXIV (1998), pp. 387-389; G. Vergari, Ricordo di M., in Corriere della sera, 3 ag ... Leggi Tutto

PERUZZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Angelo Guido Dall'Olio PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto. Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] periodo immediatamente successivo non si hanno notizie, salvo il fatto che fece parte della Confraternita dei confortatori di S. Maria della Morte di Bologna almeno dal 29 ottobre 1558 e fino al 1570. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – GABRIELE PALEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI, Angelo (1)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Girolamo Lucinda Spera Scarse sono le notizie biografiche riguardanti questo letterato, nato a Senigallia probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI. Personaggio di grande erudizione, [...] , Della storia e della ragione d'ogni poesia, Bologna 1739, IV, p. 681; L. Siena, Storia della città di Sinigaglia, Senigallia 1746, p. 296; F. Vecchietti, Biblioteca picena, Osimo 1795, IV, p. 247; A. Belloni, Gli epigoni della Gerusalemme liberata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCEVIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Ancona, della diocesi di Senigallia, situato nel bacino sorgivo del Misa. Il centro capoluogo sorge a 535 m. s. m. su d'un pittoresco dirupo, dal quale la vista spazia largamente [...] sorgenti salino-solforose di S. Ginesio e Colle Aprici, e una miniera di zolfo (Cabernardi). Arcevia è a km. 35 da Senigallia e dall'Adriatico, e a km. 64,1 da Ancona; stazioni ferroviarie prossime sono quelle di Sassoferrato e Serra S. Quirico. Nei ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO MARCHIGIANO – GIOVANNI DELLA ROBBIA – LUCA SIGNORELLI – CLAUDIO RIDOLFI – MONTE DI PIETÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali