COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] 67. Furono verisimilmente e, seguiti in questo periodo anche gli affreschi ricordati dall'Oretti (ms. B 132) in palazzo Marchetti a Senigallia, oggi purtroppo perduti.
Nel giugno 1770 con F. Tadolini, P. A. Biagi e D. Viaggi fu nominato deputato agli ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] dei due ritratti pendants dei conti Francesco Maria Benedetti e Livia Dall'Aste Benedetti, conservati nella collezione Benedetti Forestieri di Senigallia (ibid., nn. 5-6). Di cinque anni successivo è un altro ritratto fra i più intensi eseguiti dal M ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] , e fece quindi parte del corpo dei dragoni del generale C. Zucchi ad Ancona e con G. Mastai Ferretti a Senigallia. Dopo la repressione dei moti fu bandito, perseguito e incarcerato; recuperata la libertà si recò dal padre, che recitava allora ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] l’opera più famosa del compositore ferrarese, anche in ragione del pateticissimo finale funesto. Fece presto il giro dei teatri: Senigallia 1786, Lucca 1788, Eszterháza 1788-90 (con ritocchi di Joseph Haydn, Hob. XXXIc:15; cfr. Bartha - Somfai, 1960 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] del pontefice. In secondo piano sono ritratti quattro nipoti del papa: a sinistra due laici, il signore di Senigallia Giovanni della Rovere e il già ricordato Girolamo Riario; a destra due ecclesiastici, il porporato Giuliano della Rovere ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] il Giurassico.
Nel 1982 sposò Manuela Parasecoli, da cui ebbe la figlia Marta, e con la quale si stabilì a Senigallia (Ancona).
A partire dal 1984, e poi nel 1987 e 1990, Pallini, sensibilizzati gli amministratori locali sulle straordinarie ricchezze ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Loreto Antonio
Alviera Bussotti
– Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] tuttavia custode emerito, e di rinunciare all’ufficio nella Segreteria di Stato (1 febbraio 1829) per trasferirsi a Senigallia, dove proseguì a tradurre Orazio, affidando a mano a mano la stampa dei volgarizzamenti al Giornale Arcadico di Scienze ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] seguite tra Cesare Borgia e i signori e capitani ribelli, seguite al convegno segreto della Magione e concluse dalla strage di Senigallia.
Il 24 ott. 1502 il B. si incontrava infatti a Rimini con Paolo Orsini e Antonio da Venafro, inviato del signore ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] delle milizie veneziane per Guidubaldo II (29 dic. 1542, 12 marzo 1546), assistendolo inoltre nel rifacimento delle mura di Senigallia (1546). A Venezia non fu meno apprezzato: ideò un apparato, non realizzato, per un assalto navale a una fortezza ...
Leggi Tutto
NOBILI, Annesio
Sara Lorenzetti
NOBILI, Annesio. – Nacque a Norcia nel 1777 dal notaio Giovanni e da Angela Todini.
Sin da giovane maturò la decisione di intraprendere la professione di tipografo e [...] e Pierfancesco Leopardi, attivi collaboratori nella redazione del periodico.
Nobili morì il 5 settembre 1835 nella sua casa di Senigallia, dove si era ritirato pochi mesi prima per problemi di salute.
I suoi stabilimenti gli sopravvissero: la ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...