MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] ma si dedicò soprattutto alle cure familiari e agli studi. Il 2 genn. 1703, il M. sposò la marchesa Beatrice Baviera di Senigallia, dalla quale ebbe sette figli. Aspri contrasti nacquero tra il M. e il fratello Cesare, dedito alla carriera militare e ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] ; L’arresto di Amalia Guglielminetti, ibid., 28 gennaio 1928).
Nel 1931, presso il consolato italiano a Parigi, sposò Deborah Senigallia, figlia di un ricco industriale torinese, che nel 1932 diede alla luce il figlio Gianni. I due non vissero mai ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] .
Nel 1861 fu ancora al teatro Municipale di Carpi (Rigoletto e Favorita) e poi a Madrid. Nell'estate 1862 fu a Senigallia (Don Sebastiano di Donizetti e Vespri siciliani), nel febbraio 1863 a Madrid (Forza del destino), dove fece la conoscenza di ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] – con la prima moglie e i figli – e alla quale restò sempre legato. Dal 1887 divenne consigliere comunale a Senigallia, negli anni Novanta presidente della Cassa di risparmio della stessa città, finanziando in Arkansas, nelle proprietà della moglie ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Amina (Giacomina, Anisa)
Cesare Casellato
Nata a Milano nel 1836, figlia di un alto ufficiale dell'esercito austriaco, ebbe un'ottima istruzione letteraria e artistica, come dimostrerà, senza [...] stagioni successive (1857-1858) non le impedirono di partecipare anche agli spettacoli dei molti teatri allora attivi in Italia: Senigallia, per la celebre fiera (5 luglio-12 ag. 1856); Perugia e Torino (autunno 1856); Roma, Teatro Apollo (carnevale ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] e 1693 attraversò le diocesi di Urbino, S. Angelo, Montefeltro e una parte di quelle di Forlì, Ancona (1693), Senigallia, Recanati e Osimo, fino al 1694, anno in cui, ammalatosi gravemente, dovette trattenersi nel noviziato di Roma.
Alla presenza ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco.
Le ricchezze e il prestigio di cui [...] di Stato. Fu una legazione tranquilla: i provvedimenti contro i pirati montenegrini che infestavano l’Adriatico, la fiera di Senigallia, le rotte del Po, le nomine dei cardinali; maggiore attenzione venne riservata ai restauri del palazzo romano di S ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] e della consorte Rosa Cordone Rey, 1868-73, Vinoso, Arch. stor. del Comune; Ritratto di papa Pio IX, 1870-78 circa, Senigallia, Museo Pio IX) e come pittore di tematica sacra, campo in cui fu molto apprezzato per la fedeltà all'ortodossia cattolica e ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] dimostrò di non essere inferiore alla celeberrima F. Essler che vi aveva danzato l'anno precedente.
In estate ballò alla fiera di Senigallia nel Faust di Perrot con musica di G. Panizza con P. Borri e in Katty, ovvero La vivandiera (non si conoscono ...
Leggi Tutto
Si definisce isoglossa la linea immaginaria con la quale, mediante un’ipotesi metodologica, si uniscono i punti estremi di un’area geografica caratterizzata dalla presenza di uno stesso fenomeno linguistico [...] est, tra la Romagna (Rimini) e le Marche settentrionali, fino alle porte di Ancona (o meglio almeno fino a Senigallia), dove può arrivare addirittura a una distribuzione a macchie di leopardo (Franceschi 1979; Balducci 1984).
A Rohlfs si deve l ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...