• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
536 risultati
Tutti i risultati [536]
Biografie [305]
Storia [107]
Religioni [71]
Arti visive [69]
Letteratura [48]
Storia delle religioni [21]
Musica [22]
Diritto [22]
Geografia [9]
Archeologia [13]

Benvenuti, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Benvenuti, Giovanni Antonio Ecclesiastico (Belvedere, Senigallia, 1765 - Osimo 1838). Cardinale nel 1826 (pubblicato solo nel 1828), vescovo di Osimo e Cingoli nel 1829, fu inviato il 15 febbraio 1831 ad Ancona come legato a latere, [...] con missione di preparare un moto ostile agli insorti delle Province Unite; ma arrestato per la strada dai liberali (18 febbr.) e tenuto come ostaggio, il 25 marzo concluse con i membri del governo provvisorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCE UNITE – SENIGALLIA – CARDINALE – AMNISTIA – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benvenuti, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

Puccini, Mario

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Senigallia 1887 - Roma 1957). Collaborò alla Voce. Esordì con prose liriche e ritratti morali di sfondo provinciale (Novelle semplici, 1907; Faville, 1914); si volse poi al racconto [...] e al romanzo d'ambiente, contrapponendo la lezione verghiana al dannunzianesimo e al frammentismo dominanti (Dov'è il peccato è Dio, 1922; Cola o il ritratto dell'italiano, 1927, dal 1935 col tit. Il soldato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENIGALLIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puccini, Mario (2)
Mostra Tutti

Fagnano dei Tóschi e di Sant'Onòfrio, Giulio Carlo

Enciclopedia on line

Fagnano dei Tóschi e di Sant'Onòfrio, Giulio Carlo Matematico (Senigallia 1682 - ivi 1766). Di nobile famiglia, coltivò la matematica da autodidatta e per diletto. Fece, tuttavia, tali progressi da divenire in poco tempo famoso non solo in Italia ma anche [...] all'estero: fu console del re di Spagna e Sicilia nella sua città e membro delle più importanti accademie europee. Offrì la sua protezione ad alcuni giovani matematici del suo tempo, tra i quali il Lagrange. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – CALCOLO COMBINATORIO – FUNZIONI ELLITTICHE – SENIGALLIA – MATEMATICA

Beliardi, Alessandro

Enciclopedia on line

Diplomatico (Senigallia 1723 - ivi 1803). Nel 1757 fu nominato agente generale francese del commercio e della marina in Spagna, divenendo utile strumento della politica del duca di Choiseul, volta a estendere [...] l'egemonia sia politica sia economica della Francia sulla Spagna e il suo impero coloniale. Il B. svolse in modo positivo il suo incarico inviando documentate relazioni al ministro sulla condizione economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – SENIGALLIA – FRANCIA – SPAGNA

Mondòlfo, Rodolfo

Enciclopedia on line

Storico della filosofia italiano (Senigallia 1877 - Buenos Aires 1976). Prof. nelle univ. di Torino (1910) e di Bologna (1914); a causa delle leggi razziali fasciste, emigrò in Argentina dove insegnò a [...] Córdoba (1940) e poi a Tucumán (1948-52). Si dedicò alla storia del pensiero moderno (Un psicologo associazionista: E. B. de Condillac, 1902, 2a ed. 1925; Saggi per la storia della morale utilitaria, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGI RAZZIALI FASCISTE – ANTICHITÀ CLASSICA – CESARE BECCARIA – PENSIERO GRECO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mondòlfo, Rodolfo (4)
Mostra Tutti

Pio IX papa

Enciclopedia on line

Pio IX papa Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che [...] videro la nascita dello Stato italiano e la fine del potere temporale del papa. Il 3 sett. 2000 P. IX è stato beatificato da Giovanni Paolo II. Vita e attività Sacerdote (1819), uditore di nunziatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – FERDINANDO II DI BORBONE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio IX papa (6)
Mostra Tutti

Panzini, Alfredo

Enciclopedia on line

Panzini, Alfredo Scrittore italiano (Senigallia 1863 - Roma 1939). Muovendo da brevi romanzi o novelle di stampo ancora verista, d'un verismo lombardo alla De Marchi, P. giunse via via a esprimere il suo dissidio - tra [...] antico e moderno; tra mondo ideale, tutto virtù e saggezza e mondo reale, attuale, meccanico e piccoloborghese - in un racconto pieno di divagazioni e di parentesi tra descrittive e morali, i cui protagonisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – ORLANDO INNAMORATO – LEONARDO DA VINCI – GIUSEPPE PARINI – POSITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panzini, Alfredo (2)
Mostra Tutti

BORRONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONI, Alessandro ** Nacque a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e da una Lucia. Trascorse l'infanzia a Mondavio, quindi (1833) a Mondolfo, dove entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali [...] sotto altro nome, benché corresse "comunemente con la paternità del monaco d'Assisi". Bibl.: G. Radiciotti, Teatro,musica e musicisti in Senigallia, Milano 1893, pp. 146-148; G. Fratini, Vita del ven. Lucci, Foligno 1895, p. 41 n. 1;A. Pierrottet, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Matteucci, Raffaele Vittorio

Enciclopedia on line

Matteucci, Raffaele Vittorio Geologo e vulcanologo italiano (Ripe, Senigallia, 1846 - Napoli 1909), fu prof. di fisica terrestre nell'univ. di Napoli e poi (1903) direttore dell'Osservatorio vesuviano. La sua attività scientifica [...] si svolse nel campo della vulcanologia, con numerosi studî sul Vesuvio, i cui fenomeni confrontò con quelli di altri vulcani, e con ricerche su prodotti eruttivi. Degni di particolare menzione i lavori: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – VULCANOLOGIA – SENIGALLIA – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matteucci, Raffaele Vittorio (1)
Mostra Tutti

Marco della Tomba

Enciclopedia on line

Missionario e viaggiatore (Tomba di Senigallia 1726 - Bhogalpur 1803). Recatosi in India (1756), vi si trattenne quasi diciotto anni, risiedendo soprattutto nella missione di Bettiah, a N di Patna, e a [...] Chandernagore. Visitò durante il suo soggiorno il Nepal e l'India centr., lasciando scritti eruditi sulla geografia e i caratteri culturali di quei paesi (pubbl. in gran parte a cura di A. De Gubernatis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEPAL – INDIA – PATNA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali