Fano
Simonetta Saffiotti Bernardi
Città della Marca d'Ancona, situata presso il confine con la Romagna. Di origine romana, il suo nome deriva da Fanum Fortunae, tempio ivi costruito in memoria della [...] 89-90) può essere indice di un'esperienza personale, come sostiene lo stesso Bassermann. Anche l'accenno alla decadenza di Senigallia (Pd XVI 73-75) può far supporre una conoscenza personale che potrebbe avvalorare l'ipotesi di una visita di D. a ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] , né le nuove spoliazioni e cessioni garantivano la male acquistata pace. Infatti poco dopo Ancona insorgeva a repubblica e Senigallia e Pesaro la imitavano. I fermenti di disordine si preparavano a Roma stessa, ove l'uccisione dell'addetto militare ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] diminuì, per il decadere di talune industrie e della fiera, che non poté sostenere la concorrenza di quella di Senigallia.
Attualmente Lanciano ha nel centro 10.243 ab.; ha ancora notevole importanza come centro agricolo, ma talune delle vecchie ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] di protezione che le furono rivolte dalla lega costituita nell’estate di quell’anno dai tre signori di Camerino, Senigallia e Urbino, la Repubblica di Venezia – impegnata nella guerra contro i Turchi – non oppose alcuna resistenza all’avanzata del ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] furono dati: Il Furioso nell'isola di San Domingo (Firenze, teatro della Pergola), Il rinnegato ossia la battaglia di Navarino (Senigallia, teatro Comunale), I figli di Edoardo IV con musica di L. F. Casamorata e L. Viviani (Milano, teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] la libera docenza e vinse un concorso per l'insegnamento della filosofia nei licei classici che lo portò a Lucera, Senigallia e Palermo fino al 1913. Frattanto, seguendo la strada indicatagli dal maestro F. De Sarlo, divenne un appassionato studioso ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] , 1841, 1848), Livorno (Avvalorati, 1836, 1838), Faenza (Comunale, 1837, 1847), Lucca (Giglio, 1837, 1838, 1839, 1848), Senigallia (Comunale, 1837, 1838, 1839, 1847), Venezia (Fenice, 1837, 1838, 1839, 1841, 1842; Apollo, 1846), Roma (Argentina, 1838 ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] .
Brunacci attribuì al pittore alcune opere di Ostra Vetere oggi non più esistenti: Girolamo Rusticucci, vescovo di Senigallia, gli avrebbe commissionato un affresco per la distrutta chiesa di S. Rocco; e altre opere sarebbero state eseguite ...
Leggi Tutto
VINCENTI, Giovanni
Giacomo Girardi
VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori.
La famiglia comprendeva [...] rapporti con gli ambienti liberali livornesi e con i circoli carbonari. Nei primi mesi del 1838 si recò dapprima alla fiera di Senigallia e poi a Firenze: rientrato a Livorno, abbandonò il suo incarico e si imbarcò per Cipro assieme a Emilio Mattei e ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] dell’arciprete Lucio Lavi, solo nel 1613, data vergata sulla pala d’altare, copia dalla Deposizione in S. Croce a Senigallia di Federico Barocci. A questa fase potrebbero risalire anche gli affreschi che ornano il sacello, inglobanti, tra i santi ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...