FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] fortezza, e ciò avvenne verosimilmente perché il F. era impegnato altrove. Nel 1535 infatti, il F. si trovava a Senigallia, dove il suo progetto, caratterizzato da due acuti baluardi imperniati sulla rocca, ebbe la peggio rispetto a quello di Michele ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] ; L. Fontebuoni, Pesaro. Palazzo ducale, ibid., p. 103; M.R. Valazzi, Pesaro. Villa Miralfiore, ibid., p. 113; B. Montevecchi, Senigallia, ibid., p. 220; M.R. Valazzi, Battista Franco nelle Marche, in Urbino e le Marche prima e dopo Raffaello (catal ...
Leggi Tutto
Alviano, Bartolomeo d’
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e Isabella degli Atti (il feudo di A. si trova fra Narni e Bagnoregio).
Aveva dieci anni quando il padre e gli [...] A. passava al soldo di Venezia, al cui servizio rimase, con poche interruzioni, fino alla morte.
Dopo la strage di Senigallia compiuta dal duca Valentino (31 dic. 1502), A. disegnò una nuova coalizione antiborgiana, pur senza risultati. Nell’estate ...
Leggi Tutto
Italia mediana è l’appellativo, suggerito da Bruno Migliorini negli anni Cinquanta (Migliorini 1963: 177; e cfr. Pellegrini 1977: 30-31), per il territorio che comprende tutta l’area orientale e centro-meridionale [...] umbri al confine con la Toscana per raggiungere il Tevere a Perugia, e arrivare fino all’Adriatico tra Ancona e Senigallia; in senso stretto invece il confine settentrionale coincide con la linea Roma-Ancona (cfr. Loporcaro 2009: 139-140).
L’area ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] Vitellozzo Vitelli – all’elaborazione di un piano politico e militare contro Cesare Borgia, figlio del pontefice. Dopo la conquista di Senigallia, Borgia propose un accordo ai congiurati e li invitò a un incontro, ma Orsini non vi andò e riuscì così ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marco Severini
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Fermo il 4 gennaio 1835 da Benigno e da Brigida Billé.
Fu educato ai valori cristiani da «pii e buoni genitori» (Cronaca contemporanea, 1868, [...] in generale, l’episodio è stato correlato alle forti critiche di cui è stato oggetto il pontificato di Pio IX. A Senigallia, il 13 maggio 1894, allorché si festeggiò con due anni di ritardo, il primo centenario della nascita del Mastai, l’imponente ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] . di Pietro Calvi, Roma, teatro Alibert, autunno 1798, replicata a Ferrara nel 1801, Senigallia 1804, Livorno 1805, Ravenna 1814 il libretto per Senigallia porta la dicitura "musica del celebre maestro Francesco Federici maestro di cappella genovese ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro Francesco
Pietro Messina
Nacque a Lucignano (Siena) il 19 apr. 1661 da Pietro e da Margherita Capea.
La famiglia era originaria di Siena, dove ebbe accesso ai primi gradi di nobiltà. Il [...] sacra al diritto. Nel 1686 compose un Poema astronomico rimasto inedito (cit. in Guigues, p. 277) e nel 1696, a Senigallia, pubblicò una prima raccolta di poesie, le Nozze Dandine. Nello stesso anno pubblicò l'opera Antiquitatum Etruriae, seu De situ ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] a Trieste e Fiume - che coprivano l'area mitteleuropea e damibiana fino in Russia -, a Venezia, ad Ancona, a Senigallia, successivamente a Livorno, a Marsiglia e infine a Londra, da dove il liquore avrebbe raggiunto i territori di dominio inglese ed ...
Leggi Tutto
SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] ebbe in sposa la figliuola di Federico da Montefeltro, nuovo duca di Urbino (1474), fu investito dei vicariati di Senigallia e Mondavio, succedette al cugino nella prefettura di Roma (17 dicembre 1475); e nipoti, parenti, concittadini ebbero prebende ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...