televisione
Giovanni Antonucci
La presenza di D. e dell'opera dantesca nella t. italiana è stata fin dagl'inizi difficile e nell'insieme priva di quei risultati che ci si sarebbe potuto ragionevolmente [...] , era fisicamente lontanissimo dall'iconografia dantesca. La Vita di D. è stata diretta da V. Cottafavi, scene di Cesarini da Senigallia, musiche di D. Paris.
Qualche mese dopo (23 febbraio 1966), è stato trasmesso il documentario La D.C. nell'arte ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] Vitelli - non è noto se con una precisa mansione o per semplici sentimenti di amicizia -, che seguì fino alla strage di Senigallia del 31 dic. 1503, in cui il Vitelli, insieme con altri feudatari dell'Italia centrale, fu trucidato da Cesare Borgia ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] mutò radicalmente: Guidobaldo si riappropriò del Ducato di Urbino, e i signorotti cacciati dal Valentino rientrarono anche a Camerino, Senigallia e Città di Castello, dove i Vitelli ripresero il potere alla fine di agosto.
Vitelli tornò a capo, di ...
Leggi Tutto
Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] a ovest pure i dialetti della Lunigiana, e a est arriva fino alle porte di Ancona (o meglio almeno fino a Senigallia). Il confine linguistico segnato dalla linea Roma-Ancona è assai più incerto, anche per il rarefarsi dei punti d’inchiesta dell ...
Leggi Tutto
POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina)
Gianfranco Landini
– Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] di Gorizia, al Verdi di Vicenza, al Ristori di Verona, all’Alighieri di Ravenna, alle Muse di Ancona, alla Fenice di Senigallia, al Morlacchi di Perugia, al Vittorio Emanuele di Rimini, al Comunale di Cesena e di Forlì, al Mabellini di Pistoia e all ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] , Mazzara del Vallo, Arbatax, Bosa, Alghero, Otranto, Tricase, Mola di Bari, Vasto, Pescara, S. Benedetto del Tronto, Senigallia, Fano, Pesaro, Rimini, Cesenatico, ecc.
I porti di rifugio sono provvisti di qualche opera interna di approdo, nonché di ...
Leggi Tutto
TOTILA
Giovanni Battista Picotti
Baduila, com'è chiamato nelle monete sue e nei Fasti, o Totila, l'Immortale, come è detto in alcune fonti narrative, era nipote di quell'Ildibado, intorno al quale si [...] della Balcania, ridusse i Greci a Ravenna e a poche altre terre. Ma la sua flotta fu affondata o presa dai Greci a Senigallia e sebbene T. occupasse ancora la Sardegna e la Corsica, non seppe o non poté impedire che Narsete, scendendo lungo la costa ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] tardi (26 genn. 1399), al M. e ai suoi fratelli il governo cumulativo di Cesena, Cervia, Senigallia, Pergola, Montalboddo, Corinaldo, Serra de' Conti, Osimo, Montelupone, Castelfidardo, Montefano, Filottrano, Monsano, Maiolati, Montecarotto, Staffolo ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] d'ufficio ed allo studio; coltivava tuttavia l'amicizia, rinsaldata dalle comuni inclinazioni culturali, del conte N. Antonelli di Senigallia, dell'ab. G. Simonetti e di mons. E. Enriquez (in seguito ambedue cardinali) e del pesarese Annibale degli ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] IV il sospirato rinnovo per sé e per i suoi fratelli del titolo congiunto di signori sulle città di Pesaro, Fossombrone e Senigallia.
A seguito di una serie di trattative diplomatiche condotte a Firenze, sotto l'egida medicea, tra il M. e il papa ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...