• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
536 risultati
Tutti i risultati [536]
Biografie [305]
Storia [107]
Religioni [71]
Arti visive [69]
Letteratura [48]
Storia delle religioni [21]
Musica [22]
Diritto [22]
Geografia [9]
Archeologia [13]

RINALDO, Vescovo di Nocera

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

Federico Ruozzi RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] iura dell’eremo. Il 6 e il 14 settembre dello stesso anno, poi, in quanto priore Rinaldo presenziò a Cingoli e Senigallia alla redazione di due documenti relativi a possessi avellaniti. Il 12 dicembre 1218, infine, il nome di Rinaldo precede quello ... Leggi Tutto
TAGS: EREMO DI FONTE AVELLANA – LUDOVICO JACOBILLI – ALFONSO CECCARELLI – ANGELA DA FOLIGNO – SULPICIO SEVERO

BUONAMICI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco Werner Oechslin Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma. Il 14apr. 1727firmava [...] rilievi con disegni di macchine da costruzione e di idraulica (cfr. Novelle letterarie, 1756; Urbani). L'attività a Senigallia, confermata già dalle prime fonti (Garampi cit. in Mazzuchelli; Algarotti), si riferisce verosimilmente a lavori portuali o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOVACCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVACCI (Jacobacci), Vincenzo Marco Marica Nacque a Roma il 14 nov. 1811 da Filippo, un commerciante di pesce, primo di quattro figli; a 18 anni ereditò il negozio paterno, che però lasciò ben presto [...] cura di G. Cesari - A. Luzio, Milano 1913, pp. 198, 570 s., 574, 612; G. Radiciotti, Teatro musica e musicisti in Senigallia, Milano 1893, pp. 89-93; G. Monaldi, Impresari celebri del secolo XIX, Rocca San Casciano 1918, pp. 141-163; C. Montani, Tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLUCCI, Giuseppe Elisabetta Pasquini (Giuseppe Maria Bernardino Baldassarre Andrea). – Nacque a Siena il 25 maggio 1726, unico figlio di Domenico di Giuseppe e di Anna Maria di Stefano Lucatelli. Dal [...] 1770 prese servizio come maestro di cappella e organista nella chiesa di S. Martino, annessa al convento servita di Senigallia; ebbe presto a lamentare le limitate risorse a disposizione e i contrasti con il padre superiore Virginio Maria Pasquini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVOGLIA, Chefez Mosè

Enciclopedia Italiana (1930)

Ebreo siciliano del sec. XV. Era stato scolaro nello studio di Padova, da dove, nel 1416, era venuto a Messina come rabbino. Fu molto stimato, oltre che dai suoi correligionarî, numerosissimi allora in [...] Messina descritte da Obadia di Bertinoro, in Atti R. Accademia di scienze di Palermo, s. 3ª, IV (1896); Q. Senigallia, La condizione giuridica degli Ebrei in Sicilia, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, XLI (1906); N. Ferorelli, Gli ebrei ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – STUDIO DI PADOVA – SENIGALLIA – BERTINORO – EBRAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAVOGLIA, Chefez Mosè (10)
Mostra Tutti

FRANCESCHI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Piero Ronald W. Lightbown FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di Borgo nel 1500 (Williamstown, MA, Sterling and Francine Clark Art Institute). La sua prospettiva, come quella della Madonna di Senigallia, è di sotto in su, il che suggerisce che il F. progettò le due pitture per essere guardate da devoti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

UMBRIA L. Bonomi Ponzi D. Manconi È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] l'Esino e il Rubicone (ager gallicus). Poco dopo (290-288 a.C.) vengono fondate le colonie marittime di Sena Gallica (v. Senigallia), e di Ariminum (v. rimini), quindi (299 e 241 a.C.) quelle di Narnia (v. narni) e Spoletium (v. Spoleto). Il processo ... Leggi Tutto

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio) Ugo Baldini Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] quale iniziò un carteggio dal settembre successivo. Nella stessa estate, tornando da Rovereto, fu destinato al collegio di Senigallia, dove rimase almeno fino al 1762 (Ibid., Reg. prov. Romanae, 3), insegnando filosofia e matematica. Qui frequentò G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRONI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRONI, Adamo Renato Pasta Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] in patria, compì, negli anni Settanta, ripetuti e mal documentati soggiorni nelle città minori dello Stato della Chiesa (Ancona, Senigallia), senza per questo abbandonare la città d'origine. Alla sua attività di socio dell'Accademia degli Apatisti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Antonio Francesco Surdich Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] a una famiglia patrizia di Cesena, il cui casato, imparentato coi Bonarelli di Ancona e coi Mastai Ferretti di Senigallia, aveva antiche propaggini nella storia delle grandi famiglie italiane, non esclusa quella degli Ubaldini. Da lei ebbe tre figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RAFFAELE RUBATTINO – AFRICA EQUATORIALE – GIOVANNI CHIARINI – GIUSEPPE CHIARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 54
Vocabolario
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali