Pittore italiano (n. Morro d'Alba 1949). Si formò da autodidatta dedicandosi alla pittura e alla poesia. Dalla metà degli anni Settanta, trasferitosi a Roma, dopo una ricerca orientata verso il concettualismo, [...] degli Angeli al Monte Tamaro in Canton Ticino (progetto di M. Botta) e il sipario del Teatro La Fenice di Senigallia (1996). La sua opera è stata esposta in importanti rassegne periodiche (Biennale di Venezia, 1980, 1988, 1993, 1997; Documenta di ...
Leggi Tutto
Angiolello da Carignano
Simonetta Saffiotti Bernardi
A. da Carignano (o, come erroneamente tramandano antichi commentatori, Cagnano o Servignano) il cui nome deriva da quello del castello che sorgeva [...] di Urbino, spinsero la propria influenza verso i comuni della Marca Anconitana e in particolare verso Pesaro, Fano e Senigallia. L'uccisione dei due maggiori esponenti fanesi sarebbe quindi o conseguenza di un fallito tentativo di Malatestino di ...
Leggi Tutto
BASEGGIO
Elena Bassi
Famiglia di artisti operosi nell'Italia settentr. e a Roma nei secc. XVIII-XIX. Sante il Vecchio, intagliatore in legno, nacque a Venezia; trapiantatosi ancora giovane a Rovigo, [...] , scolpita su disegno del fratello Massimino, e varie statue processionali per le Confraternite, ora difficilmente riconoscibili. Morì a Senigallia il 2 ag. 1775. Ebbe tre figli: Antonio, che si diede alle arti meccaniche, Anna, religiosa del terz ...
Leggi Tutto
Focara
Simonetta Saffiotti Bernardi
Con questo nome è comunemente indicato dai commentatori un ‛ alto promontorio ' che si eleva sull'Adriatico a nord di Fano, particolarmente temuto dai marinai per [...] , ch'al vento di Focara / non sarà lor mestier voto né preco;
Come per altri luoghi limitrofi citati (Fano, Cattolica, Senigallia) è stata avanzata l'ipotesi di una conoscenza diretta di D.; osserva infatti il Natalucci (D. nelle Marche, p. 15): " Il ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. Fu una delle più celebri figure del Rinascimento: raffinato mecenate, abile condottiero, si distinse al [...] papa Pio II nel conflitto contro Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini, cui tolse nelle Marche le due città di Senigallia (1462) e di Fano (sett. 1463) e, tranne Rimini, anche i rimanenti possessi con i quali ingrandiva peraltro, col ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] nell'ottobre 1884, con un incarico di filosofia nel liceo della stessa città, fu trasferito nel 1886 al liceo di Senigallia. Da qui partecipò attivamente alla nascita del nuovo periodico rosminiano Il Rosmini, pubblicato a Milano a partire dal 1887 ...
Leggi Tutto
GALLI, Gallo
Eugenio Capozzi
Nacque a Montecarotto, in provincia di Ancona, il 26 genn. 1889 da Vincenzo e da Anna Cicconi Massi. Frequentò la facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma, [...] , che diresse fino al 1956. Dal 1959 divenne professore emerito presso la stessa Università di Torino.
Il G. morì a Senigallia il 9 sett. 1974.
La riflessione teorica del G. prese spunto dal contesto culturale della rinascita antintellettualistica e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] per consolidare la signoria malatestiana su Pesaro ed estenderne il raggio di influenza nelle aree limitrofe.
Fano, Senigallia e Fossombrone entrarono nell'orbita delle "terre malatestiane", mentre fallì l'annessione di Iesi (1305) nonostante l ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Giovanni Battista
Innocenzo Cervelli
Nacque da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva il titolo di dottore in decreti, e nel 1492 era chierico: dapprima fu curato nella chiesa [...] avendo altresì la dispensa dai contributi e incamerando altri benefici, ed ottenne ancora un canonicato a Compostella, un altro a Senigallia e la dignità di arciprete di Salerno. Prese parte al Concilio laterano; e Leone X gli affidò alcune inchieste ...
Leggi Tutto
toponomastica Studio fondamentalmente linguistico dei toponimi o nomi di luogo, sotto l’aspetto dell’origine, della formazione, della distribuzione, del significato ecc. Nella t. si possono distinguere [...] di eroi nazionali, di persone illustri e simili (Washington; Alessandria; Isole Bismarck); quelli di popoli (Veneto, Calabria; Senigallia o Sinigaglia, antica sede dei Galli Senones); la rinnovazione di toponimi in terre colonizzate (Venezuela, così ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...