Genere di Palme (Jacquin, 1763), caratterizzato dai frutti con endocarpio legnoso e pericarpio carnoso liscio, con fiori immersi in fossette dentro l'asse degli spadici, foglie pennate con le pinne a carena [...] spinescente, tutti gli altri staminiferi, tutti immersi in fossette. È assai copiosa nell'Africa tropicale occidentale, dalla Senegambia all'Angola, e nelle isole vicine, e dal mare fino ai laghi equatoriali; nell'orientale (isole di Zanzibar ...
Leggi Tutto
LEVATI, Ambrogio
Egidio Bellorini
Erudito, nato a Biassono (Milano) il 20 febbraio 1790, morto a Pavia il 6 luglio 1841. Fu sacerdote e insegnò nei licei di Milano e di Bergamo, poi latino e greco nell'università [...] Costume antico e moderno di Giulio Ferrario, e una serie di Storie degli Arabi, dei popoli della Barberia, della Senegambia, della Guinea, della Cafreria, della Nubia, ecc., oltre a varie traduzioni (Corso di eloquenza del Guillon, opere filosofiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] di Stato represso da un intervento delle forze armate senegalesi; a seguito dell’evento prese vita la Confederazione della Senegambia, che durò fino al 1989. Nel 1994 Jawara fu deposto da Y. Jammeh che, autoproclamatosi presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Genere che ha dato il nome al gruppo delle Cervicapre (lat. scientifico Reduncinae Lydekker 1914; francese Cervicaprins; sp. Cervicabras; ted. Riedbocke; ìngl. R duncine Antelopes). Sottofamiglia di Bovidi [...] .
b) Cervicapra propriamente detta (lat. scient. Redunca Smith), di cui si conoscono 2 specie con complessivamente 15 sottospecie. In Senegambia vive la forma tipica: R. redunca redunca Pall.; nel l'Abissinia centrale: R. r. bohor Rüppel; al Capo: R ...
Leggi Tutto
Tenere d'una sottofamiglia di roditori (Atherurinae Lyon 1907) della famiglia degl'Istrici. Forma generale relativamente leggera, dimensioni modeste. Orecchi piccoli e nudi. Alla mano, corta e larga, sono [...] postorbitali. Il genere conta 12 specie e sottospecie tra africane e asiatiche, distribuite nell'Africa occidentale dalla Senegambia all'Angola, nell'Africa centrale (bacini dell'Aruwimi e dell'Uelle), in Birmania, Malacca, Tonchino, Cocincina, nelle ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] fino nel cuore dell'Asia Centrale: acque poco profonde avevano invaso tutto il nord dell'Africa, dall'Egitto alla Senegambia e alla Guinea; l'Europa si presentava come un frastagliatissimo arcipelago. Durante l'era cenozoica, e più segnatamente nella ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] e si compie principalmente per mezzo di carovane. Sono usati come strumenti musicali tamburini, tamburi formati di vasi di coccio (Senegambia), tamburi di legno a forma di clessidra o di mortaio, campane doppie di ferro, violini monocordi, liuti (Kru ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] al 1935, quando passò come ordinario di zoologia all’Università di Roma.
A partire dall’estate del 1925 visitò Dakar, quindi la Senegambia, la Guinea francese e quella portoghese, la Sierra Leone, la Costa d’Oro, la Costa d’Avorio e il Dahomey. Si ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] indipendenza degli Stati confederati. Lo stesso avviene per confederazioni più recenti, quali quella del Senegal e Gambia (Senegambia) del 17 dicembre 1981, e quella fra alcuni Stati emersi dalla dissoluzione dell'URSS (Comunità di Stati Indipendenti ...
Leggi Tutto
La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] si trova insieme con la paletta da getto; a ovest queste due armi, benché meno frequenti, coesistono fino alla Senegambia.
Nell'Oceania, la clava a testa grossa si trova specialmente nella parte orientale della Melanesia (Nuova Guinea orientale e ...
Leggi Tutto