• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [14]
Arti visive [6]
Biografie [6]
Comunicazione [4]
Grafica disegno incisione [3]
Editoria e arte del libro [2]
Industria grafica [2]
Industria [2]
Strumenti del sapere [2]
Informatica applicata [1]
Informatica [1]

Engelmann, Godefroy

Enciclopedia on line

Engelmann, Godefroy Litografo (Mulhouse 1788 - ivi 1839), collaboratore di A. Senefelder, perfezionò la nuova tecnica grafica. La sua officina litografica a Mulhouse (1815) fu la prima in Francia e, trasportata a Parigi, [...] divenne in breve reputatissima. Nel 1837 realizzò la litografia a colori (cromolitografia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITOGRAFIA A COLORI – LITOGRAFIA – SENEFELDER – MULHOUSE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Engelmann, Godefroy (1)
Mostra Tutti

BARDET, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDET, Federico Alfredo Cioni Di origme francese (Bourbonnais), lo si trova, nel 1820, a Napoli tenente del Corpo reale del Genio, addetto all'Ufficio topografico, già costituito al tempo di re Giuseppe [...] nel quale descrive la sua tecnica litografica e rileva i miglioramenti da lui apportati rispetto al metodo e ai procedimenti del Senefelder. Il B. morì a Napoli nel 1836, quando la stampa litografica in quella città aveva raggiunto un grado di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

litografia

Enciclopedia on line

Metodo di stampa con matrice piana che utilizza un procedimento fisico-chimico, basato sulla repulsione fra acqua e sostanze grasse; la selezione dell’immagine avviene umidificando le zone bianche, che [...] respingono i grassi, e inchiostrando con sostanze grasse le zone scure. Fu adottato per la prima volta dal praghese G.A. Senefelder (dopo il 1796), utilizzando come matrice della stampa la superficie levigata di una pietra; è poi passato all’uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: ACQUERELLO – ALLUMINIO – CALCARE – ZINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litografia (1)
Mostra Tutti

DANESI

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANESI Marina Miraglia Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica. Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] - vagheggiata forse dalla prima infanzia in una Napoli precocemente (1818) attenta al nuovo processo di stampa di Senefelder - fa pensare che i suoi primi studi artistici fossero, da principio, finalizzati all'acquisizione di una maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pubblicita e grafica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pubblicita e grafica Cesare De Seta di Cesare De Seta Pubblicità e grafica sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] alla prima metà dell'Ottocento, quando per la prima volta la litografia - da scoperta sperimentale (1798, a opera di A. Senefelder, tipografo viennese) - divenne un mezzo di produzione a basso costo di immagini di buona qualità e a più colori. Già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI

incisione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

incisione Silvana Macchioni Tecnica per tradurre le immagini sulla stampa La pratica di tracciare segni e figure con uno strumento appuntito su una superficie rigida risale a tempi remoti; lo testimoniano [...] del secondo. La litografia e gli sviluppi ottocenteschi dell'incisione Nel 1798, a Monaco di Baviera, Aloys Senefelder scopre un nuovo procedimento di stampa, la litografia (dal greco lìthos "pietra"), che contraddice esplicitamente il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incisione (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali