• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [1170]
Biografie [392]
Letteratura [212]
Storia [129]
Arti visive [93]
Religioni [77]
Archeologia [63]
Diritto [55]
Teatro [31]
Diritto civile [36]
Filosofia [32]

PIETRO da Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Mantova Giuseppe Gardoni PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] . Zimmermann, Berlin-New York 1974, pp. 155-170; T.E. James, A fragment of an exposition of the First Letter of Seneca to Lucilius attributed to Peter of Mantua, in Philosophy and humanism. Renaissanxe essays in honor of Paul Oskar Kristeller, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCI-MENTO – PIETRO PAOLO VERGERIO – PAUL OSKAR KRISTELLER – ALESSANDRO ACHILLINI – COLUMBIA UNIVERSITY

MALVEZZI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Virgilio Clizia Carminati Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie. Compiuti [...] del tacitismo europeo, sviluppando questioni storiche e politiche con l'apporto di un'ampia erudizione (oltre a Tacito, soprattutto Seneca, il cui studio il M. approfondì grazie a un'altra conoscenza senese, Ettore Nini, e Plutarco). Nella prefazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FRANCESCO BIONDI – CARLO I D'INGHILTERRA – FRANCESCO PICCOLOMINI – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVEZZI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

CORTESI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso) Gianni Ballistreri Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini. La data di nascita, proposta [...] e il Platina, prefetto della Biblioteca Vaticana, da cui il 28 marzo 1479 prese in prestito un manoscritto delle tragedie di Seneca, che restituì un mese dopo (Bertola, p. 18). Del pieno inserimento del C. nell'ambiente umanistico romano rende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRER, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Gregorio Paolo Preto Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] lingua latina di cui diede un precoce saggio, scrivendo a soli diciotto anni la tragedia Progne, chiaramente ispirata a Seneca e a Ovidio. Degli stessi anni mantovani è il trattatello Quomodo educari debeant pueri et erudiri (Libellus de educatione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIANFRANCESCO I GONZAGA – VESPASIANO DA BISTICCI – VITTORINO DA FELTRE – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRER, Gregorio (2)
Mostra Tutti

FALCONIERI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Ignazio Renata De Lorenzo Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] il Saggio di poesie latine, italiane e greche colla traduzione della famosa tragedia delle Donne troiane di Lucio Anneo Seneca, dedicato al canonico della cattedrale di Nola, Nicola Rainone. All'opera il F. aveva premesso una canzonetta che accennava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FILIPPO LOPEZ Y ROYO – RIVOLUZIONE DEL 1820 – LUCIO ANNEO SENECA – TEODORO MONTICELLI

PETRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Mario Giancarlo Landini PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori. A [...] debutti. Si produsse in parti serie di basso profondo, Fiesco (Simon Boccanegra, teatro Donizetti di Bergamo e RAI di Roma, 1951), Seneca (L’incoronazione di Poppea, La Scala e RAI di Milano, 1953), e di basso-cantante, Filippo II (Don Carlo, Bellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBERT VON KARAJAN – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIULIETTA SIMIONATO – VITTORIO COTTAFAVI – MATRIMONIO SEGRETO

Botton, Alain de

Enciclopedia on line

Botton, Alain de Filosofo e scrittore svizzero (n. Zurigo 1969). Trasferitosi in Inghilterra con la famiglia, si è dedicato agli studi di Filosofia e ha raggiunto la notorietà come autore di romanzi e saggi in lingua inglese. [...]   con diversi giornali inglesi (tra cui The Independent on Sunday) e possiede una compagnia di produzione, la Seneca Productions, che realizza documentari televisivi basati sulle sue opere; inoltre è animatore di diversi progetti culturali. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – INGHILTERRA – ZURIGO

AGENO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGENO, Federico Laura Chiodi Cianfarani Nacque a Terni il 20 febbr. 1885 e si laureò in lettere all'università di Firenze. Destinato nel 1910, in seguito a concorso, alla Biblioteca universitaria di [...] ; Ottavia. Tragedia latina di incerto autore, (Firenze 1920); la Vita di Giulio Agricola di Tacito (Firenze 1921); l'Ercole furioso di Seneca (Padova 1925); Le Satire di Giovenale (Padova 1932). Morì a Roma il 30 nov. 1934. Bibl.: E. Apolloni, F. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zambrano, María

Enciclopedia on line

Zambrano, María {{{1}}} Scrittrice spagnola (Vélez-Málaga 1904 - Madrid 1991). Allieva di J. Ortega y Gasset e di X. Zubiri, esiliata dopo la guerra civile (con un lungo peregrinare dal Messico a Cuba, da Roma alla Svizzera) [...] it. 1996); Los sueños y el tiempo (1992; ma già in ital., a cura di E. Croce, 1960); El pensamiento vivo de Seneca (1992; trad. it. 1994); Las palabras del regreso (1995; trad. it. 2003); Unamuno (2003; trad. it. 2006); Per abitare l'esilio. Scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO – MADRID – SPAGNA – SENECA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambrano, María (1)
Mostra Tutti

BASINIO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASINIO da Parma Augusto Campana Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] Veronese, III, Venezia 1919, pp. 488-490 e Indice, p. 547; F. Ferri, Una contesa di tre umanisti, Basinio Porcellio e Seneca. Contributo alla storia d. studi greci nel Quattrocento in Italia, Pavia 1920; Id., B. e l'Argonautica di Apollonio Rodio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PIERO DELLA FRANCESCA – VITTORINO DA FELTRE – AGOSTINO DI DUCCIO – FRANCESCO FILELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASINIO da Parma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 40
Vocabolario
senechiano
senechiano agg. – Del filosofo e scrittore lat. Lucio Anneo Sèneca (circa 4 a. C 65 d. C.), maestro di Nerone e autore di opere filosofico -morali (Dialoghi, Lettere a Lucilio, ecc.) e drammatiche (9 tragedie): il pensiero, il moralismo, lo...
sènega
senega sènega s. f. [dall’ingl. senega o seneca, e questo dal nome degli indiani Seneca (della confederazione irochese, ora stanziati in riserve nello stato di New York e nell’Ontario), che l’usavano come medicinale]. – Altro nome della poligala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali