Filologo tedesco (Regenwalde, Pomerania, 1851 - Gottinga 1914), prof. nelle univ. di Kiel, Rostock, Strasburgo e Gottinga; socio straniero dei Lincei (1910). Diede famose edizioni delle tragedie di Seneca [...] (1878-79) e delle commedie di Plauto, con preziosi volumi d'indagine (Plautinische Forschungen, 2a ed. 1912). Per primo L. ricostruì il testo originario di Plauto, propose il problema della derivazione ...
Leggi Tutto
Console (4 a. C.), proconsole dell'Africa, ottenne il titolo di imperator e gli ornamenti trionfali (3 d. C.). Suo padre Passieno è ricordato come insigne oratore da Seneca il Retore. ...
Leggi Tutto
MELA, Pomponio (Pomponius Mela)
Alessandro Ronconi
Nacque a Tingentera presso Calpe, nella Spagna Betica (De chor., II, 90) e appartiene a quella corrente di Spagnoli, come Seneca, Quintiliano, ecc., [...] che affluisce a Roma nell'età imperiale. L'opera sua, De chorographia, in tre libri, è la più antica geografia a noi giunta in latino, redatta probabilmente (se la vittoria di Britannia, accennata in III, ...
Leggi Tutto
Figlio (Antium 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde [...] all'accusa infierendo contro i cristiani, incolpati dell'incendio. La fallita congiura di Calpurnio Pisone (65) causò la morte di Lucano, Seneca, Trasea Peto e altri. Un viaggio in Grecia (66-67), durante il quale N. partecipò ai giochi istmici e vi ...
Leggi Tutto
aggelarsi
Solo in If XXXIV 52, in senso proprio: quindi Cocito tutto s'aggelava, " si ghiacciava ". Sembra vocabolo raro; la Crusca ne cita un solo esempio tratto dal Seneca volgarizzato. ...
Leggi Tutto
Lino
Clara Kraus
Poeta greco, è uno dei personaggi posti da D. nel Limbo tra gli abitanti del ‛ nobile castello '. Il suo nome ricorre in If IV 141 Tulïo e Lino e Seneca morale, ricordati assieme a [...] si solleva circa la logica da cui sarebbe animata l'interposizione del nome di L. poeta tra quelli di Cicerone e Seneca, filosofi, purché s'individui nella collocazione un iperbato di ordine poetico: Orfeo e L. formano una coppia rispetto all'altra ...
Leggi Tutto
comperare (comprare, in Fiore)
Andrea Mariani
Cinque occorrenze nel Convivio, una nella Commedia, due nel Fiore. Nel Convivio il verbo è in rapporto con ‛ spendere ' (I VIII 16 dice Seneca che " nulla [...] cosa più cara si compera che quella dove i prieghi si spendono "), con il suo opposto ‛ vendere ' (I II 9 ciascuno ha nel suo giudicio le misure del falso mercatante, che compera con l'una e vende con ...
Leggi Tutto
ASPERITAS
S. Ferri
Termine tecnico della retorica per indicare una lexis o compositio piena di movimento, di ineguaglianze, di espressioni rudi e forti valorizzate da altre più lisce e molli (Seneca, [...] Ep., 114). Il termine (τραχύς, asper, ecc.) passa poi nel linguaggio critico delle arti belle, specialmente nella musica, ma anche nella plastica, nella pittura e nell'architettura. Vitruvio (iii, 9, 3) ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (La Péruse, Angoumois, 1529 - ivi 1554). Allievo di M.-A. Muret e G. Buchanan al collegio di Boncourt, condiscepolo di R. Belleau ed É. Jodelle, scrisse una tragedia ispirata a Seneca [...] ed Euripide, Médée, pubblicata nel 1551, e versi lirici in cui si mostrò seguace di Ronsard e Du Bellay. Fece parte della Brigade, primo nucleo della Pléiade ...
Leggi Tutto
Epigrammista (principio del 1º sec. d. C.), al quale sono attribuiti alcuni epigrammi dell'Antologia Palatina, provenienti dalla Corona di Filippo di Tessalonica. Da alcuni è identificato con l'omonimo [...] retore ricordato da Seneca il Vecchio. ...
Leggi Tutto
senechiano agg. – Del filosofo e scrittore lat. Lucio Anneo Sèneca (circa 4 a. C
65 d. C.), maestro di Nerone e autore di opere filosofico
-morali (Dialoghi, Lettere a Lucilio, ecc.) e drammatiche (9 tragedie): il pensiero, il moralismo, lo...
senega
sènega s. f. [dall’ingl. senega o seneca, e questo dal nome degli indiani Seneca (della confederazione irochese, ora stanziati in riserve nello stato di New York e nell’Ontario), che l’usavano come medicinale]. – Altro nome della poligala...