• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1170 risultati
Tutti i risultati [1170]
Biografie [392]
Letteratura [212]
Storia [129]
Arti visive [93]
Religioni [77]
Archeologia [63]
Diritto [55]
Teatro [31]
Diritto civile [36]
Filosofia [32]

STATONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATONIA (Statonia) Pietro Romanelli Piccola città dell'Etruria interna, la cui ubicazione non è ancora ben precisata. Seneca e Plinio fanno menzione di un piccolo lago presso di essa, nel quale era [...] un'isoletta galleggiante; Vitruvio la dice prefettura, aggiungendo che nel suo territorio erano delle cave di una pietra aniciana, adatta al taglio e per forme da fondere i metalli. Dalle varie notizie ... Leggi Tutto

duramento

Enciclopedia Dantesca (1970)

duramento Napoleone Eugenio Adamo Latinismo usato raramente in antico, nel particolare significato di " indurimento ", " durezza ", ma già in Seneca nel traslato " fermezza ", " resistenza " (" Tenera [...] esse virtutum principia, tempore ipsis duramentum et robur accedere ", Tranq. An. I 3). In questo significato ricorre una sola volta, in Fiore CCXIII 5 Quando Sicurtà vide ch'Ardimento / contra Paura avea ... Leggi Tutto

Del Río, Martín Antonio

Enciclopedia on line

Erudito e teologo (Anversa 1551 - Lovanio 1608). Allievo di Giusto Lipsio, pubblicò commenti a Solino, a Claudiano e a Seneca. Dottore in diritto a Salamanca (1574), nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù. [...] Autore di commenti ad alcuni libri dell'Antico Testamento, è noto soprattutto per i Disquisitionum magicarum libri VI (1599), che servirono a lungo a giureconsulti e inquisitori come manuale nei processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – GIUSTO LIPSIO – STREGONERIA – SALAMANCA – CLAUDIANO

Aetna

Enciclopedia on line

Poemetto latino in 644 esametri sulle eruzioni vulcaniche; tramandato nell’Appendix Vergiliana, è attribuito o a Lucilio, destinatario delle epistole di Seneca, o a Virgilio giovane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ESAMETRI – VIRGILIO – LUCILIO – SENECA – LATINO

stoicismo

Enciclopedia on line

stoicismo Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a Zenone di Cizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i suoi successori usavano adunarsi nella Stoà Poikìle. Periodizzazione Storicamente [...] . d.C. e si caratterizza per la sintesi di motivi desunti dalla tradizione cinica e di dottrine della prima stoa. Seneca, Epitteto e l’imperatore romano Marco Aurelio si annoverano fra i massimi esponenti di questa fase. La scuola stoica ebbe grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – IMPERATORE ROMANO – CRISIPPO DI SOLI – ZENONE DI CIZIO – CLEANTE DI ASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stoicismo (4)
Mostra Tutti

Gàvio Silvano, Gaio

Enciclopedia on line

Tribuno dei pretoriani, prese parte alla congiura di Pisone (65 d. C.), ma dopo la scoperta di questa eseguì l'ordine di uccidere Seneca. Per questo fu più tardi processato, e, benché prosciolto, si uccise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRETORIANI – SENECA

CORDOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORDOVA dell'anno: 1959 - 1994 CORDOVA (Colonia Patricia Cordŭba) A. García y Bellido Città della Spagna, patria di Lucano e dei due Seneca. Fu una delle prime colonie romane stabilite in Spagna. [...] Il nome è indigeno ed è senza dubbio lo stesso che ebbe la primitiva popolazione, cui poi si sovrappose la colonia romana. I resti antichi giacciono a grande profondità; tale motivo, insieme alle costanti ... Leggi Tutto

HARPER

Enciclopedia Italiana (1933)

HARPER . Famiglia di editori americani. James (1795-1869) iniziò col fratello John (1797-1875) l'attività editoriale in New York, pubblicando le opere morali di Seneca (1817) e il Saggio sull'intelletto [...] umano (1818) del Locke. Essi continuarono a occuparsi della parte teenica anche quando nella ditta (che sol0 nel 1833 assunse la denominazione Harper and Brothers) entrarono i fratelli Joseph Wesley (1801-1870) ... Leggi Tutto

Rosmini, Carlo de'

Enciclopedia on line

Scrittore e storico (Rovereto 1758 - Milano 1827). Si occupò di letteratura e in genere di storia della cultura (Vita d'Ovidio, 2 voll., 1792; Vita di Seneca, 1793; Idea dell'ottimo precettore nella vita [...] e disciplina di Vittorino da Feltre, 1801; Vita di Giovanni Battista Guarino Veronese, 3 voll., 1805); la sua opera maggiore è una storia di Milano (Dell'istoria di Milano, 4 voll., 1820) dal sec. 11º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROVERETO

La tragedia in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] Esquilino nella villa di Pomponio Leto. Tra il 1486 e il 1488 Sulpicio Veroli cura l’allestimento dell’Hippolytus di Seneca nella versione originale in latino. La tragedia è rappresentata all’aperto, forse davanti alla chiesa di San Lorenzo in Damaso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 117
Vocabolario
senechiano
senechiano agg. – Del filosofo e scrittore lat. Lucio Anneo Sèneca (circa 4 a. C 65 d. C.), maestro di Nerone e autore di opere filosofico -morali (Dialoghi, Lettere a Lucilio, ecc.) e drammatiche (9 tragedie): il pensiero, il moralismo, lo...
sènega
senega sènega s. f. [dall’ingl. senega o seneca, e questo dal nome degli indiani Seneca (della confederazione irochese, ora stanziati in riserve nello stato di New York e nell’Ontario), che l’usavano come medicinale]. – Altro nome della poligala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali