• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1170 risultati
Tutti i risultati [1170]
Biografie [391]
Letteratura [211]
Storia [129]
Arti visive [93]
Religioni [77]
Archeologia [63]
Diritto [55]
Teatro [31]
Diritto civile [36]
Filosofia [32]

La pratica della scienza degli artigiani: il vetro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo romano officine e botteghe, cantieri edili, arsenali e porti divengono [...] di utilizzare piccole sfere in vetro riempite d’acqua che, appoggiate sul rotolo scritto, avrebbero ingrandito la grafia dei testi. Seneca infatti dichiara che “[…] tutte le cose sono più grandi se guardate attraverso l’acqua. Le lettere, per quanto ... Leggi Tutto

CANCELLIERI, Pietro de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Pietro de' Maria Laura Iona Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo. La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] la passione per le lettere. Egli affidava infatti all'erede l'incarico di pubblicare un suo commento alle tragedie di Seneca, che aveva corretto e preparato per la stampa; aveva inoltre elaborato dei commenti a Sallustio ed alle Tuscolane ciceroniane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da San Concordio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano) Cesare Segre Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] un trattato De virtutibus et vitiis (da identificare con i Documenta antiquorum?), i commenti a Virgilio e alle tragedie di Seneca, una Tabula ad inveniendum Pascha, o dubbie, come il trattatello De memoria, e, in volgare, il Trattato della memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE CELLE – DIRITTO CANONICO – TOMMASO D'AQUINO – ANGELO CARLETTI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da San Concordio (3)
Mostra Tutti

Eliot, Thomas Stearns

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eliot, Thomas Stearns Mario Praz Sebbene il culto di D. avesse una tradizione negli ambienti bostoniani dove fu educato E. (i dantisti di Harvard University, da Longfellow a Charles Eliot Norton, Santayana [...] esponendo su D. nel suo saggio giovanile in The Sacred Wood (1920), nella sua conferenza su Shakespeare and the Stoicism of Seneca (1927), e nel suo Dante (1929). Da ultimo E. precisò ulteriormente il suo pensiero su D. in una conferenza tenuta nel ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES ELIOT NORTON – HARVARD UNIVERSITY – ARNAUT DANIEL – RAZIONALISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliot, Thomas Stearns (5)
Mostra Tutti

tramontana

Enciclopedia Dantesca (1970)

tramontana Fin dal Medioevo fu chiamato t. il vento di nord, spirante sul Mediterraneo dalle regioni settentrionali " trans-montes ", al di là dei monti; e lo stesso termine fu usato a indicare la direzione [...] diuturna et amorosa duritia reddit hanc speciem quae crystallus dicitur "). La notizia derivava da Plinio (Nat. bist. XXXVII 9; cfr. anche Seneca Nat. quaest. III 25, Gellio Noct. att. XIX V 5). Stesso significato ha in Cv III V 9 credo che da Roma ... Leggi Tutto

rima

Enciclopedia on line

Identità fonetica nella terminazione di due o più parole, a partire dalla vocale tonica, particolarmente percepibile qualora tali parole si trovino a breve distanza in un testo in prosa o in fine di verso [...] che col tempo fu fornito di r. (➔ metrica). Nella poesia latina, in Ennio, Varrone, e poi in Lucrezio, Virgilio, Orazio, Seneca si trovano sporadicamente r., ma dettate da ragioni particolari di stile o d’espressione e in alcuni casi come mero gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – SCUOLA SICILIANA – LINGUE ROMANZE – POESIA LATINA – RIMALMEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rima (1)
Mostra Tutti

Quevedo y Villegas, Francisco Gómez de

Enciclopedia on line

Quevedo y Villegas, Francisco Gómez de Scrittore e poeta spagnolo (Madrid 1580 - Villanueva de los Infantes 1645). Vissuto quando il grande impero spagnolo si andava sgretolando, lentamente nella sua compagine politica ma più rapidamente nella [...] e dei costumi del tempo. Nelle pagine satiriche dei Sueños, felice connubio di cultura classica, che da Luciano scende a Seneca, e di esperienza attuale, egli ha rivestito, non più in forma biografica, ma nella stilizzazione dei vari tipi umani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO PICARESCO – MARIA D'AUSTRIA – VALLADOLID – PATRISTICA – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quevedo y Villegas, Francisco Gómez de (2)
Mostra Tutti

NILO

Enciclopedia Italiana (1934)

NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119) Attilio MORI Evaristo BRECCIA Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] questa ipotesi. I Romani, dopo che ebbero conquistato l'Egitto, si preoccuparono del problema e da Plinio e da Seneca apprendiamo come Nerone inviasse un'apposita spedizione per risolvere il problema delle fonti del Nilo; ma essa non poté risalirlo ... Leggi Tutto
TAGS: ISMĀ‛ĪL PASCIÀ – GIOVANNI MIANI – LAGO VITTORIA – RUANDA URUNDI – ELIO ARISTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NILO (5)
Mostra Tutti

CORRUZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] : nel Bellum Iugurthinum di Sallustio viene utilizzata l’espressione «pabulum et aquarum fontes corrumpere». E quando Seneca e Tacito parlano di corruptissima respublica si riferiscono alla struttura complessiva dell’ordinamento politico, che è fatto ... Leggi Tutto
TAGS: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRUZIONE (6)
Mostra Tutti

LIGURI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURI Benvenuto Terracini . Popolazione dell'Europa antica, che, in età storica, ci appare stanziata sulla costa tirrenica da Marsiglia a Luni, lungo l'arco dell'Appennino settentrionale, e sull'uno [...] con lingue confinanti (per il gallico, cfr. Livio, XXI, 32, 10; per l'iberico, entro cui confluiva il ligure in Corsica, Seneca, Dial., XII, 7, 9). La nostra conoscenza del ligure deriva: 1. da poche glosse (le più sicure, raccolte e discusse dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 117
Vocabolario
senechiano
senechiano agg. – Del filosofo e scrittore lat. Lucio Anneo Sèneca (circa 4 a. C 65 d. C.), maestro di Nerone e autore di opere filosofico -morali (Dialoghi, Lettere a Lucilio, ecc.) e drammatiche (9 tragedie): il pensiero, il moralismo, lo...
sènega
senega sènega s. f. [dall’ingl. senega o seneca, e questo dal nome degli indiani Seneca (della confederazione irochese, ora stanziati in riserve nello stato di New York e nell’Ontario), che l’usavano come medicinale]. – Altro nome della poligala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali