• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1170 risultati
Tutti i risultati [1170]
Biografie [391]
Letteratura [211]
Storia [129]
Arti visive [93]
Religioni [77]
Archeologia [63]
Diritto [55]
Teatro [31]
Diritto civile [36]
Filosofia [32]

PETRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Mario Giancarlo Landini PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori. A [...] debutti. Si produsse in parti serie di basso profondo, Fiesco (Simon Boccanegra, teatro Donizetti di Bergamo e RAI di Roma, 1951), Seneca (L’incoronazione di Poppea, La Scala e RAI di Milano, 1953), e di basso-cantante, Filippo II (Don Carlo, Bellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBERT VON KARAJAN – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIULIETTA SIMIONATO – VITTORIO COTTAFAVI – MATRIMONIO SEGRETO

STATONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997 STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia) A. Talocchini Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] la città di S. soprattutto in base alle ghiande missili iscritte trovate presso le sue mura (v. più avanti). S. è ricordata da Seneca (Nat. quaest., iii, 58, 8) e da Plinio (Nat. hist., ii, 209) che parlano di un lacus Statoniensis, che alcuni autori ... Leggi Tutto

Botton, Alain de

Enciclopedia on line

Botton, Alain de Filosofo e scrittore svizzero (n. Zurigo 1969). Trasferitosi in Inghilterra con la famiglia, si è dedicato agli studi di Filosofia e ha raggiunto la notorietà come autore di romanzi e saggi in lingua inglese. [...]   con diversi giornali inglesi (tra cui The Independent on Sunday) e possiede una compagnia di produzione, la Seneca Productions, che realizza documentari televisivi basati sulle sue opere; inoltre è animatore di diversi progetti culturali. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – INGHILTERRA – ZURIGO

Erie, Lago

Enciclopedia on line

Erie, Lago Uno dei grandi laghi del bacino del San Lorenzo (America Settentrionale). Ha una superficie di 25.612 km2. Il suo pelo d’acqua è a 175 m s.l.m.; la sua profondità max di 62 m; il suo volume di 545 km3. [...] Gli Erie, molto probabilmente affini agli Huron per lingua e per struttura sociale e politica, furono semidistrutti e dispersi in seguito a una guerra senza quartiere (1654-56) contro altre tribù irochesi confederate (Seneca, Onondaga ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FIUME DETROIT – FIUME NIAGARA – LAGO ONTARIO – GRANDI LAGHI – LAGO HURON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erie, Lago (1)
Mostra Tutti

MAGGI, Carlo Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGI, Carlo Maria Egidio Bellorini Nacque a Milano, di famiglia agiata, l'8 maggio 1630; si laureò in legge a Bologna e quindi, dopo qualche viaggio in varie parti d'Italia, si stabilì in patria, dove [...] ritorno d'Azoto (che rifà la parabola del figliuol prodigo), la Ifigenia derivata da Euripide e la Troade derivata da Seneca. Ma di tutte le sue produzioni teatrali si ricordano specialmente le commedie in versi, nelle quali alcuni personaggi parlano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGI, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

LOSCHI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LOSCHI, Antonio Remigio Sabbadini Letterato e diplomatico, nato verso il 1365 a Vicenza, morto ivi tra il maggio e il settembre del 1441. Tentata invano la fortuna alla corte di Napoli, entrò nella [...] l'Ulisses, che rimase interrotta: il L. diede il primo, non spregevole esempio di tragedia mitologica, sulle orme di Seneca. Nella prosa riesce pesante; nelle 40 epistole metriche tratta l'esametro con padronanza e chiarezza. Bibl.: G. da Schio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

DANIEL, Samuel

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e storico inglese, nato nel 1562 nel Somerset, morto nel 1619. Figlio di un maestro di musica, studiò a Oxford, e si dedicò quindi alla poesia e alla filosofia. La sua prima opera che si conosce [...] bellezza soggetta al tempo e alla morte. Nel 1594 furono ripubblicati insieme con la tragedia Cleopatra, composta sul modello di Seneca, e nel 1595 comparvero i primi quattro libri di The Civil Wars, poema storico in ottava rima, a cui seguirono ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – PAOLO GIOVIO – OTTAVA RIMA – LONDRA – SENECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIEL, Samuel (1)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] lido e il porto. Che il lido segnasse anticamente una più profonda insenatura e fosse più vicino alla città, lo si ricava da Seneca (Quaest. nat., iv, 1) e da Plinio il Giovane (Epist., vi, 16, 12), ma l'enorme accumulo dei materiali dell'eruzione, l ... Leggi Tutto

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] classici nella Ciropedia di Senofonte, nelle orazioni di Isocrate a Nicocle ed Evagora, e infine nel De clementia di Seneca dedicato a Nerone, nel quale è rappresentato il principe ideale di stampo ellenistico e stoico, principe che poi assume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

PETRONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETRONIO (Petronius) P. Moreno Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] iubet (75, 11), et servi homines sunt (71, 1), che sono richiami non ironici alla sensibilità diffusa negli scritti di Seneca. Sono evidentemente i tempi in cui maturava la legge che avrebbe sottratto la condanna dei servi all'arbitrio dei padroni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 117
Vocabolario
senechiano
senechiano agg. – Del filosofo e scrittore lat. Lucio Anneo Sèneca (circa 4 a. C 65 d. C.), maestro di Nerone e autore di opere filosofico -morali (Dialoghi, Lettere a Lucilio, ecc.) e drammatiche (9 tragedie): il pensiero, il moralismo, lo...
sènega
senega sènega s. f. [dall’ingl. senega o seneca, e questo dal nome degli indiani Seneca (della confederazione irochese, ora stanziati in riserve nello stato di New York e nell’Ontario), che l’usavano come medicinale]. – Altro nome della poligala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali