ROTROU, Jean
Ferdinando Neri
Poeta drammatico francese, nato a Dreux nell'agosto 1609, ivi morto il 27 giugno 1650. La sua prima commedia, l'Hypocondriaque, fu rappresentata a Parigi nel 1628, e verso [...] un dramma spagnolo, di Francisco de Rojas, No hay ser padre siendo rey: il R. seppe cogliere con vigore il conflitto fra ilvecchio re Venceslao e suo figlio, il principe Ladislao, cupido e violento, che per gelosia d'amore giunge sino al fratricidio ...
Leggi Tutto
È uno dei carmi dell'Appendix Vergiliana e tratta delle eruzioni vulcaniche.
L'autore oppone alle finzioni del mito e alle menzogne dei poeti la nobiltà del suo argomento. La terra, egli dice, è solcata [...] 'Aetna a uno degli scrittori fioriti in questo periodo di tempo. In tal modo Quintilio Varo e Manilio, Plinio ilVecchio e Senecail Filosofo, Cornelio Severo e Lucilio Iuniore ebbero, chi più chi meno, i suffragi degli eruditi.
Tra le edizioni più ...
Leggi Tutto
Epicureo vissuto nei primi 60 anni d. C., autore d'una storia che cominciava, con molta verosimiglianza, dalla morte di Cesare e restò interrotta a un anno forse non molto posteriore al 30 d. C. L'opera [...] ilVecchio, in una storia dal titolo A fine Aufidii Bassi. In un altro scritto, intitolato Libri belli Germanici, di cui Quintiliano mette in rilievo il dell'opera storica generale due frammenti conservatici da Senecail retore (Suas., 6, 18 e 23) ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] degli Elisei, e la sua casa era difatti situata presso il Mercato Vecchio dove costoro abitarono (Par., XVI, 40-42); ma meno familiari ha le Sacre Carte e gli autori latini sino a Seneca, a Orosio, a Boezio; conosce, forse più per riferimenti altrui ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] di fuori della scuola, nella vita quotidiana. Come diceva già Seneca: ‟Non scholae, sed vitae discimus". Va da sé, che abbiano obiettivi di cui il bambino può prendere coscienza perché vi si sente coinvolto.
D. La vecchia scuola sfrutta largamente la ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] all'attacco sferrato dagli afrancesados alla vecchia respublica iurisconsultorum il D'Andrea s'era rivolto al D italiana nel primo Settecento, Napoli 1982, part. alle pp. 525-45; Id., Seneca e Cristo: la "Respublica christiana" di P. M. D., in Riv. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] progetto in questione, un contesto che egli e altri scrittori - come, per esempio, Plinio ilVecchio (23 d.C.-79) e Seneca - consideravano già completamente acquisito e assimilato e che svilupparono nei modi che erano loro più congeniali. Iniziò così ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] -1983. In generale, sull’Accademia, è ancor valido ilvecchio Luigi Zenoni, Per la storia della cultura in Venezia dal 156); sulla figura dell’uomo e la sua carriera, Federico Seneca, Tommaso Antonio Contin e la cattedra di storia ecclesiastica nell ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] secoli. Seneca avanzò un'ipotesi simile a quella sostenuta oggi: che attraverso i vulcani giunga in superficie materiale fuso che si trova all'interno della Terra.
Il primo vulcanologo della storia è spesso considerato Plinio ilVecchio, che per ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] massima di Seneca: ‟Ad reges potestas omnium pertinet, ad singulos proprietas". Non solo: tutto il processo di teorico in cui appare ancora una volta - la difficoltà di mediare ilvecchio dualismo fra monarca e ceti, fra Stato e società, fra unità ...
Leggi Tutto
suasoria
suaṡòria s. f. [dal lat. suasoria, femm. sostantivato dell’agg. suasorius (v. suasorio), sottint. oratio «orazione»]. – Nella letteratura latina, tipo di declamazione rivolta a consigliare o sconsigliare un’azione, in uso nell’antica...
controversia
controvèrsia s. f. [dal lat. controversia, der. di controversus: v. controverso1]. – 1. Differenza di opinioni sostenuta con proprie ragioni da ciascuna delle due parti contrapposte; disputa, dibattito: sorse, insorse una c.;...