CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] s. Gerolamo e Seneca, che dopo il Decretum Gratiani erano i testi che conosceva meglio.Il 3 febbraio 1423 il C. entrò come la stessa intrepidezza come quando biasimava davanti al vecchio pontefice il comportamento scandaloso dei suoi nipoti. Si tirò ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] Cesari, 1844, e con le tragedie di Seneca del Nini, 1845); Ausonio, Opere, 1853; si protrassero per dieci anni almeno, vedi ciò che il C. stesso dice a pp. VII, XL, 368 P. Valussi, Dalla memoria d'un vecchio giornalista dell'epoca del Risorg. ital., ...
Leggi Tutto
Colonna
Enzo Petrucci
. Una delle più antiche e potenti famiglie di Roma. Le sue vicende dai primi anni del sec. XII, quando compare per la prima volta nella storia, alla metà del sec. XIII, non riguardano [...] dallo Stefaneschi, dopo il ritiro di Matteo Rosso Orsini (veramente accanto al vecchio Matteo Rosso, il Villani [VIII 80] Petrarca, Brescia 1928, 35-44; A. Momigliano, La corrispondenza tra Seneca e s. Paolo, in " Rivista Storica Ital. " LXII ( ...
Leggi Tutto
Ludovico Ariosto (Reggio Emilia 1474 - Ferrara 1533) trascorse quasi tutta la vita a Ferrara. Frequentò la società letteraria della corte estense, che stimolò i suoi primi esperimenti letterari in latino [...] il titolo originale dell’opera e corrente all’epoca. E già il titolo Orlando furioso, con l’aggettivo furioso ispirato dal titolo della tragedia di Seneca opposizione a chiasmo; oppure «[un vecchio] che di purpura ha il manto, e la gonnella / candida ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del teatro inglese del Seicento si può dividere in due grandi periodi: [...] .
Gli autori elisabettiani, influenzati dal teatro di Seneca, prediligono i soggetti sanguinosi ed efferati: stragi, un fabbricante di sapone: è stato il mio capolavoro. (...)
Entra Bosola travestito da vecchio
DUCHESSA: Sono ancora la duchessa d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] secolo seguente, tende a conciliare il pensiero di filosofi quali Epitteto e Seneca con le verità rivelate del le pecore: e replicando il re che parlava dei pontefici del Testamento Nuovo, e non di quei del Vecchio, soggiunse Leone - Questi altri ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Ormai vecchio e malato, il C. partecipava raramente alle sedute del Senato; la .-Meneghini (1865-1866), a cura di F. Seneca, Padova 1967; R. Giusti, Il carteggio Antonini-C. e i problemi dell'emigrazione ...
Leggi Tutto
Ciompi, tumulto dei
Carlo Varotti
Il t. dei C., per quanto episodio di breve durata che non modificò stabilmente l’assetto politico-istituzionale di Firenze, fu ampiamente trattato dai contemporanei [...] quaranta giorni compresi tra il 20-22 luglio 1378, quando i Ciompi occuparono Palazzo Vecchio, e il 31 agosto, quando la riprende una costellazione di suggestioni e spunti classici (Platone e Seneca), patristici (san Paolo) e umanistici (da Dante a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] alla fortuna tua? Qual falso splendore di gloria ti spinse vecchio in gare giovanili e dopo averti fatto ludibrio d’ogni ’azione di appassionati bibliofili: è il caso delle opere di Properzio, Tibullo e Seneca tragico che figurano nella collezione del ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] primi esempi di età repubblicana, che Seneca descrive come angusti e poco illuminati alle ragioni di pellegrinaggio e di commercio, il viaggio per motivi di salute inizia a elegante e discreto, classicamente 'vecchio stile' sul piano delle attrazioni ...
Leggi Tutto
suasoria
suaṡòria s. f. [dal lat. suasoria, femm. sostantivato dell’agg. suasorius (v. suasorio), sottint. oratio «orazione»]. – Nella letteratura latina, tipo di declamazione rivolta a consigliare o sconsigliare un’azione, in uso nell’antica...
controversia
controvèrsia s. f. [dal lat. controversia, der. di controversus: v. controverso1]. – 1. Differenza di opinioni sostenuta con proprie ragioni da ciascuna delle due parti contrapposte; disputa, dibattito: sorse, insorse una c.;...