Perrault, Guglielmo
Franco Mancini
Frate domenicano, un tempo ritenuto vescovo di Lione. Nato probabilmente a Peyraud, nell'Ardèche, circa il 1200, fu autore della Summa virtutum ac vitiorum (iniziata [...] patristiche. Il P. è un compilatore formidabile, abilissimo nel far coesistere il Nuovo e ilVecchio Testamento, contesti comici.
Gli autori più frequentemente allegati sono Cicerone e Seneca e, fra i tardi interpreti del mondo greco-latino, Macrobio ...
Leggi Tutto
mantica
Dal gr. μαντική τέχνη «[arte] della previsione», der. di μάντις «indovino». Arte della divinazione, attraverso la quale nell’antichità si interpretavano alcuni segni naturali (fulmini, volo di [...] sarebbe avvenuto, è diffusa tra gli autori latini. Seneca, nelle Naturales quaestiones (II, 32), sostiene che naturale. Una posizione analoga si può rintracciare anche in Plinio ilVecchio (Naturalis historia, II, 97) e in Cicerone (Sulla divinazione ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] date da Seneca padre (Contr., II, 10, 12), e ha la sua importanza, in quanto ciò investe il problema della maestro di colpa e di vergogna dovette agli occhi del vecchio imperatore apparire il poeta, in un momento nel quale egli scopriva intorno ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] dell'ex chiesa di San Zanino, nella cripta del Duomo Vecchio, dalla quale furono tolte alcune pitture, che si conservano nella , dello stile di Reichenau, del sec. X, codici danteschi e il codice di Seneca dei secoli IX-X. Per quest'ultimo (v. L. A ...
Leggi Tutto
Nacque nella marca d'Ancona a Civitanova il 19 giugno 1507, da un Giambattista speziale e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia. Fece i suoi studî a Firenze, dove conobbe Benedetto Varchi; ancora [...] di quella morte il Castelvetro e condannato nel capo in contumacia.
Sentendosi stanco e precocemente vecchio, il C. desiderò luce solo nell'età moderna: una versione di dodici lettere di Seneca, a Treviso nel 1820; una del primo idillio di Teocrito, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Vecchia dove prese alloggio il Trivulzio. Anche nella Corte Vecchia devono essersi incontrati L. e il conte il quale, seguendo le antiche concezioni aristoteliche tramandate al Medioevo specialmente attraverso alle Naturales quaestiones di Seneca ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] S. Quirino, olio di Seneca, nafta persiana, pece di Trinidad, catrame delle Barbados, ecc.
Nella Bibbia il bitume o nafta naturale è petroliferi non sono più antichi del Miocenico. Vecchio-Groznyj coltiva un anticlinale disimmetrica con strati più ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] già netta, per esempio, nel De clementia di Seneca, si svolge attraverso panegirici e trattati dell'età Courten, Bossuet e il suo "Discours sur l'histoire universelle", Milano 1927. Sul contrattualismo e Rousseau: G. Del Vecchio, Su la teoria ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] a imprese che non l'interessavano; sviò la Catalogna dalla vecchia politica occitanica dei conti e le impedî di formare, con indirettamente su redazioni francesi, come le Epístoles de Sèneca abreviades e il Tito Livio di Pierre Bersuire, o su ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Il fiume Harlem, attraverso il quale fu costruito il primo ponte nel 1693 per opera di Frederick Phillipse, è servito attualmente da 13 ponti, il più vecchio dei quali è il canali (Champlain, Oswego, Cayuga, Seneca), venendo così a formare un ...
Leggi Tutto
suasoria
suaṡòria s. f. [dal lat. suasoria, femm. sostantivato dell’agg. suasorius (v. suasorio), sottint. oratio «orazione»]. – Nella letteratura latina, tipo di declamazione rivolta a consigliare o sconsigliare un’azione, in uso nell’antica...
controversia
controvèrsia s. f. [dal lat. controversia, der. di controversus: v. controverso1]. – 1. Differenza di opinioni sostenuta con proprie ragioni da ciascuna delle due parti contrapposte; disputa, dibattito: sorse, insorse una c.;...