Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] sfera terrena, il re, il sacerdote, il guerriero, il sapiente; e, più largamente, ilvecchio padre di famiglia, il giovane, da menzionare anche il verismo tutto di maniera di un r. di ricostruzione quale lo Pseudo-Seneca (v.), il cui originale era ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] rappresentata tanto da imitatori latini, come Ovidio e Seneca tragico, quanto da antichi commentatori di Virgilio. Se refluire le acque dei fiumi e ondeggiare i rami degli alberi; ilvecchio motivo classico derivato dal mito di Orfeo è svolto da D. ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] troviamo pagine antitiranniche in Platone, Aristotele, Polibio, Cicerone, Seneca e in molti altri; a loro volta tutti gli principeschi che aveva mantenuto dai tempi di Cosimo ilVecchio per diventare formalmente monarchico, si afferma parallelamente ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] compiuta dal patriarca come ordinario della diocesi, afferma ilvecchio doge Nicolò da Ponte; in Venezia non , Firenze 1975 (in particolare le pp. 314-325).
79. Federico Seneca, Il doge Leonardo Donà. La sua vita e la sua preparazione politica prima ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Historia Naturalis di Plinio ilVecchio relativi alle opere d'arte, proseguendo poi il discorso sino ai suoi to R. Wittkower, 1967, pp. 159-169; E. Paratore, Ovidio e Seneca nella cultura e nell'arte di Rubens, in Bulletin de l'Institut hist. belge ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] conversazioni, […] gli arguti motti, che richiamavano ilvecchio spirito patrizio, placido, sereno e pacato» Ricordo di un maestro, «Clio», 5, 1969, pp. 421-425; Federico Seneca, L’opera storica di Roberto Cessi, «Archivio Storico Italiano», 128, t. 1 ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] il prezzo per il raggiungimento dell'accordo.[39] Non c'era più, inoltre, ilvecchio protettore dell'ordine, cardinale Farnese: l'aveva sostituito il po' dall'epicureismo, e in cui assume a maestro Seneca, e a modello Catone; un secondo periodo, in ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] apprezzamento di D. è la ripresa di un'antica idea formulata da Senecail retore e Lucano (i cui testi v. in Busnelli-Vandelli, ad 1901, 98).
L'interpretazione allegorica della Bibbia. - IlVecchio Testamento. - Tra i personaggi, gli episodi, le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] famiglie municipali provenienti da regioni dell'Italia o della Spagna, come Varrone prima, Seneca poi con le Naturales quaestiones, e Plinio ilVecchio si occupassero di meteorologia e di altri fenomeni naturali, rientrava nel tradizionale ambito di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] sempre sotto forma di períplous) della Naturalis historia di Plinio ilVecchio. Anche quest'ultima opera non aveva lo scopo di essendo stato anche lui discepolo dei Sestî, conosciuti anche da Seneca ‒ e di tattica militare, ma non è sicuro che ...
Leggi Tutto
suasoria
suaṡòria s. f. [dal lat. suasoria, femm. sostantivato dell’agg. suasorius (v. suasorio), sottint. oratio «orazione»]. – Nella letteratura latina, tipo di declamazione rivolta a consigliare o sconsigliare un’azione, in uso nell’antica...
controversia
controvèrsia s. f. [dal lat. controversia, der. di controversus: v. controverso1]. – 1. Differenza di opinioni sostenuta con proprie ragioni da ciascuna delle due parti contrapposte; disputa, dibattito: sorse, insorse una c.;...