La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] stellato. Di notte - scrive nel 1637 ilvecchio Micanzio al vecchio Galilei -, riandando alle "cose de' suoi , I-II, Venezia-Roma 1963) ad accentuare il patriottismo di Donà (sul quale v. Federico Seneca, Il doge Leonardo Donà. La sua vita e la ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Il Comitato di Liberazione Nazionale Regionale Veneto e il caso Volpi, in Non uno itinere. Studi storici offerti dagli allievi a Federico Seneca Introduzione, pp. 31-32; M. Reberschak, Tra ilvecchio e il nuovo, pp. 301-303; Id., Memoria della ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] quali, sommo tra i filosofi, ilvecchio Voltaire"; lo accompagna, e scrive il Giornale del viaggio, una delle cura di Aurelio Tagliaferri, Milano 1981, pp. 311-333; Federico Seneca, Appunti sul "Compendio storico" di Giovanni Scola, "illuminato" ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] a monete, bronzi, ecc., anche statue e busti (una Tulliola, Seneca). La raccolta è dispersa dopo la metà del XVI secolo.
Bibl le c. medicee sono irrimediabilmente smembrate.
Bibl.: Cosimo ilVecchio e Lorenzo: C. Piacenti Aschengreen, II Museo degli ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] «la vicenda prende il ritmo e le misure delle nuove esperienze intellettuali di Dante» e ilvecchio episodio, immaginato per de quatuor virtutibus di Martino di Dumio (III, viii, 12), attribuito a Seneca da Dante (in Mon., II, v, 3) ed usato pure nel ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] convinta quella "umanistica" che, o ha vivacchiato sui vecchi modelli rinascimentali, o s'è tutta virata allo Filosofo insolente)// Seneca: Il partito peggior sempre sovrasta/ quando la forza alla ragion contrasta./ Seneca: Dopo il girar delle ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] consultazione preliminare. Nel febbraio 1480 si ricreò così ilvecchio asse Milano-Firenze-Napoli; sia la Repubblica veneta History and Culture", 2, 1976, pp. 37-72.
90. F. Seneca, Venezia e il papa Giulio II, pp. 138-147.
91. Felix Gilbert, The Pope ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] diverse, che nel Caresini, ancora diviso tra ilvecchio e il nuovo (con quel suo spartirsi tra sacralità e fonti classiche - Valerio Massimo, Seneca, Boezio - sono di solito evidenziate; meno quelle bibliche: ad esempio il passo di p. 17: Insidiis ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] da quest'epoca si affermò il metodo tipologico di corrispondenze fra il Nuovo e ilVecchio Testamento, al quale è profondamente si formò su Giotto e Maso di Banco, per poi approdare nel Seneca, che è di poco successivo al 1371, a un suo stile, che ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] a un glossatore l'aggiunta della data consolare di Seneca e recando a conforto l'ultima data delle tabulae ceratae vi, 16) con cui Plinio il Giovane descrive a Tacito la morte dello zio Plinio ilVecchio che, prefetto della flotta misenate, ...
Leggi Tutto
suasoria
suaṡòria s. f. [dal lat. suasoria, femm. sostantivato dell’agg. suasorius (v. suasorio), sottint. oratio «orazione»]. – Nella letteratura latina, tipo di declamazione rivolta a consigliare o sconsigliare un’azione, in uso nell’antica...
controversia
controvèrsia s. f. [dal lat. controversia, der. di controversus: v. controverso1]. – 1. Differenza di opinioni sostenuta con proprie ragioni da ciascuna delle due parti contrapposte; disputa, dibattito: sorse, insorse una c.;...