• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1171 risultati
Tutti i risultati [1171]
Biografie [392]
Letteratura [212]
Storia [129]
Arti visive [93]
Religioni [77]
Archeologia [63]
Diritto [55]
Teatro [31]
Diritto civile [36]
Filosofia [32]

Sèneca, Lucio Anneo

Enciclopedia on line

Sèneca, Lucio Anneo Filosofo e scrittore latino (n. Cordova 4 a. C. - m. 65 d. C.). Figlio di Seneca il Retore, compì i suoi studî a Roma, con Papirio Fabiano, retore e filosofo stoico, lo stoico Attalo, il cinico Demetrio [...] per il linguaggio liricizzante, le resero modello per la tragedia cinquecentesca italiana e per il dramma elisabettiano inglese. Corrispondenza tra Seneca e s. Paolo. - La convinzione dei rapporti tra S. e il cristianesimo si convalidò presto in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – SENECA IL RETORE – PAPIRIO FABIANO – SATIRA MENIPPEA – MARCO AURELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèneca, Lucio Anneo (4)
Mostra Tutti

Seneca

Enciclopedia on line

Seneca Popolazione dell’America Settentrionale, appartenente alla confederazione irochese, i cui stanziamenti erano in passato nell’ovest dello Stato di New York e nella contea dell’Ontario (Canada); passarono [...] più tardi nel bacino del Lago Erie, spingendosi a sud fino in Pennsylvania. I S. erano essenzialmente dediti all’agricoltura (mais, zucche, fagioli), affidata quasi esclusivamente alle donne. Ebbero vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PENNSYLVANIA – AGRICOLTURA – LAGO ERIE – IROCHESI – NEW YORK

SENECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENECA (L. Annaeus Seneca) L. Brigleb Oratore, poeta e filosofo stoico romano. Nato verso il 4 a. C. a Cordova in Spagna come figlio dell'oratore L. Anneo Seneca. Insegnante, educatore e ministro consigliere [...] Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 178-179; 222, fig. 3 a p. 179; D. M. Robinson, A Possible Representation of Seneca, in Festschrift B. Schweitzer, Stoccarda 1954, pp. 352-353, tav. 76; A. Rumpf, in Bonner Jahrbücher, CLV-CLVI, 1955-56, p ... Leggi Tutto

PSEUDO-SENECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996 PSEUDO-SENECA J. Briegleb Ritratto ellenistico di un greco ignoto. Per la prima volta questo tipo di ritratto venne conosciuto alla fine del XVI sec., quando [...] 4; E. Loewy, Zum Bildnis des Euripides, in Österr. Jahresh., XXVI, 1930, pp. 129-135; R. Bianchi Bandinelli, Replica dello ‛Pseudo-Seneca' trovata in Siena, in Bull. senese di Storia Patria, N. S., II, 1931, pp. 197-205; J. F. Crome, Das Bildnis ... Leggi Tutto

PSEUDO-SENECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996 PSEUDO-SENECA (v. vol. VI, p. 531) P. Moreno Alcune delle interpretazioni discusse nella voce precedente, sono state riprese senza argomenti decisivi: Aristofane [...] in part. 181, 203, η. 30; Η. von Heintze, Pseudo-Seneca: Hesiod oder Ennius?, in RM, LXXXII, 1975, pp. 143- 169; 313. Frammento di sarcofago, collezione privata: H. von Heintze, Pseudo-Seneca, cit., tav. XXXIX. Erma doppia dello P.-S. con lo Pseudo ... Leggi Tutto

SENECA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENECA, Tommaso Claudia Corfiati SENECA, Tommaso. – Nacque a Camerino intorno al 1390 da Giacomo. Sembra che abbia studiato a Napoli (Sabbadini, 1906, p. 36); risulta comunque attivo come praeceptor [...] per il fatto che si lamentava di una probabile infedeltà della giovane sposa. Sempre nel 1462 Filelfo – con il quale Seneca fu (come testimoniano sei lettere) in contatto sicuramente sin dal 1433 quando Francesco era a Firenze e lui a Prato – invitò ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – FORTUNATO TAMBURINI

SENECA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENECA, Federico. Tiziana Trippetta – Nacque a Fano (Pesaro Urbino) il 9 agosto 1891 da Temistocle Bernardino, originario di Carpineto Romano, e da Maria Antonia Mauruzi, dei conti della Stacciola, [...] sono note altre opere ascrivibili agli anni che precedono la Grande Guerra, né sono pervenute notizie sicure in merito alla formazione di Seneca, ai contatti diretti con altri artisti e a un suo ipotetico soggiorno a Roma. Certo è che l’attività di ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – LEOPOLDO METLICOVITZ – CORRIERE DELLA SERA – LEONETTO CAPPIELLO

Seneca, Anneo

Dizionario di Storia (2011)

Seneca, Anneo (detto il Vecchio o il Retore) Seneca, Anneo (detto il Vecchio o il Retore) Retore e storico latino (n. Cordova metà del sec. 1° a.C.- m. 37 d.C. ca.). Recatosi in gioventù a Roma, manifestò [...] subito la sua inclinazione agli studi retorici, sebbene non abbia mai esercitato la professione di oratore. Tornato a Roma in età matura, vi rimase fino alla morte, frequentando gli oratori celebri e attendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA ROMANA – CICERONE – RETORICA – LATINO – ROMA

SENECA, L. Anneo

Enciclopedia Italiana (1936)

SENECA, L. Anneo Achille BELTRAMI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] Messina 1920; 2ª ed., ivi 1934; K. Münscher, Senecas Werke, in Philol. Supplementb., XVI (1922), fasc. 1°, pp. 1-84; E. Bodrero, Seneca, in La letteratura latina nell'età imperiale, I, Roma 1935, p. 23 segg. Sulle tragedie: Ed. di Fr. Leo, I; A. Pais ... Leggi Tutto

Seneca, Lucio Anneo

Dizionario di filosofia (2009)

Seneca, Lucio Anneo L.A. Seneca 4 a.C. ca Nasce a Cordova 31 d.C ca Raggiunta la questura inizia la carriera pubblica 39 d.C Muore il padre 41 d.C Coinvolto in un processo di adulterio, viene condannato [...] dall’imperatore Claudio all’esilio in Corsica 49 d.C Viene richiamato a Roma per intercessione di Agrippina; gli viene affidata l’educazione di Nerone 62 d.C Si ritira a vita privata a fronte dei vani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 118
Vocabolario
senechiano
senechiano agg. – Del filosofo e scrittore lat. Lucio Anneo Sèneca (circa 4 a. C 65 d. C.), maestro di Nerone e autore di opere filosofico -morali (Dialoghi, Lettere a Lucilio, ecc.) e drammatiche (9 tragedie): il pensiero, il moralismo, lo...
sènega
senega sènega s. f. [dall’ingl. senega o seneca, e questo dal nome degli indiani Seneca (della confederazione irochese, ora stanziati in riserve nello stato di New York e nell’Ontario), che l’usavano come medicinale]. – Altro nome della poligala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali