L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] avrebbe condotto alla fotografia). Nel 1782, attingendo al precedente lavoro di Joseph Priestley e Jan Ingen-Housz, JeanSenebier (1742-1809) stabilì che le piante esposte alla luce solare estraevano dall'atmosfera biossido di carbonio rilasciando ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] del sec. XV); gli stalli del coro sono di Jean Prindal (1414). La facciata odierna è della metà del 2, Ginevra 1900-1909; A. Roussy, L'université de G., ivi 1918; J. Senebier, Catalogue des Mss. conservés dans la Bibl. de G., ivi 1779; id., Hist. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] della realtà naturale.
Il metodo analitico condillachiano era già stato applicato alle scienze naturali, per esempio dal ginevrino JeanSenebier (1742-1809), tuttavia Pinel fu il primo ad applicare l'analisi allo studio delle malattie. Egli riteneva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] di ottenere risultati omogenei finì però con il minare la credibilità dell'eudiometro. Nel 1783 il ricercatore ginevrino JeanSenebier (1742-1809) riuscì a elaborare le tecniche necessarie per renderlo utilizzabile anche da parte di persone inesperte ...
Leggi Tutto
Ultrasuoni negli animali
ÉÉliane Noirot
di Éliane Noirot
SOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli ultrasuoni sul comportamento. [...] . 512.
Spallanzani, L., Lettera sopra il sospetto di un nuovo senso nei pipistrelli, in Giornale fisico medico, Pavia 1794, vol. I, pp. 197-244.
Spallanzani, L., Rapports de l'air avec les êtres organisés. Par JeanSenebier, mémoire XIII Genève 1807. ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] contenant en bref l'histoire de la vie et mort de maistre Jean Calvin, [Genève] 1565 (per una messa a punto della questione apologeticumad Camillum Cardoinum eius parentemGenevae).
Bibl.: J. Senebier, Histoire littér. de Genève, II, Genève 1786 ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] Milano), con i medici Antonio Scarpa e Pietro Moscati, con i fisici Ermenegildo Pini e Pietro Configliachi, con lo svizzero JeanSenebier, Horace-Bénédict de Saussure ecc.
Nel frattempo, insieme con la passione per gli studi scientifici, il G. aveva ...
Leggi Tutto